Maresso, un sospetto caso di Chikingunya: scatta la disinfestazione

Nelle scorse settimane il protocollo era scattato a Valmadrera, Dervio, Monticello, Casatenovo – qualche giorno fa anche ad Oggiono - ma in quasi tutti i casi si era trattato di falsi positivi da febbre Dengue, con gli accertamenti che avevano dunque escluso un reale contagio. Ora tocca a Missaglia: nelle scorse ore ATS Brianza ha segnalato al Comune una ipotizzata infezione da Arbovirosi (Chikingunya), una malattia virale, caratterizzata da febbre e forti dolori, che viene trasmessa all’uomo da zanzare infette, in particolare del genere Aedes.
L'amministrazione Redaelli è stata dunque chiamata ad avviare la disinfestazione anti-zanzara (veicolo della trasmissione del virus) in località Maresso, in un raggio di 250 metri dalla zona con la quale sarebbe entrato in contatto il caso attenzionato. Interessate Via don Rigamonti, Via San Carlo Borromeo, Via don Molteni, Via don Gnocchi e Largo don Sala (Parcodietrocasa): insomma, la zona a sud della frazione.
maressozanzara.jpg (73 KB)
Il Comune (come si legge nel volantino) ha deciso di svolgere l'intervento nelle ore serali/notturne, dunque nella notte appena trascorsa – dalle ore 00.00 di martedì 14 alle 5.00 di mercoledì 15 ottobre, in maniera tale da arrecare il minor disturbo possibile. 
Ai cittadini è staro tuttavia chiesto di collaborare, adottando precauzioni durante e dopo il trattamento (restare al chiuso, proteggere animali e orti, evitare per 3 settimane il consumo frutta e verdura rimasta esposta all'esterno, etc).
Qualora, a seguito di accertamenti, l'ipotizzato caso dovesse rivelarsi positivo, la bonifica potrà essere ripetuta anche nelle prossime ore.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.