Sirone: LuCake ospite della biblioteca con le sue ricette di pasticceria
Grande partecipazione nel pomeriggio di sabato 11 ottobre a Sirone per l’incontro con Luca Perego, in arte LuCake, tra i food creator più seguiti in Italia. L’evento si è svolto nel nuovo spazio della biblioteca comunale, recentemente rinnovata e ricavata dall’ex portico, che si è rivelato una cornice perfetta per accogliere pubblico e ospiti.
Originario di Castello Brianza, LuCake ha conquistato i social con il suo stile fresco, semplice e accessibile, dedicato alla pasticceria casalinga. Con una community affezionata e in costante crescita, Luca ha saputo trasformare la passione per i dolci in una carriera di successo e a Sirone ha presentato i suoi due libri: "LuCake – Manuale di pasticceria", dedicato al mondo dei dolci, e "LuCake – Manuale di pasticceria salata e lievitati per tutti''.

A commentare l’iniziativa è stata l’assessore alla cultura del Comune di Sirone, Irma Rottoli: ''L’incontro è andato molto bene. Luca si è dimostrato brillante, coinvolgente e disponibile. Ha saputo tenere alta l’attenzione del pubblico, mostrando di essere rimasto una persona semplice, legata alla famiglia, agli amici e al suo territorio. Nonostante la notorietà nazionale, ha scelto consapevolmente di restare in Brianza, dove ha voluto aprire il suo laboratorio. È un esempio di come si possano inseguire i propri sogni restando con i piedi per terra. Ha suscitato simpatia e ammirazione in tutti i presenti. Il nuovo spazio della biblioteca si è dimostrato all’altezza: accogliente e funzionale, perfetto per eventi come questo''.

Proprio questo spazio ospiterà anche gli appuntamenti della rassegna culturale ''Ci vediamo in cammino'', che prende il via oggi, mercoledì 15 ottobre. Il primo ospite sarà Franco Faggiani, scrittore e giornalista noto per i suoi romanzi dedicati al cammino e alla montagna. L’incontro è previsto per le 20.45 e sarà l’occasione per presentare i suoi ultimi due libri: “Il maestro itinerante” e ''Verso la libertà con un bagaglio leggero'', opere che intrecciano introspezione, narrazione e paesaggi suggestivi, diventando un invito alla riflessione e al viaggio interiore.
Originario di Castello Brianza, LuCake ha conquistato i social con il suo stile fresco, semplice e accessibile, dedicato alla pasticceria casalinga. Con una community affezionata e in costante crescita, Luca ha saputo trasformare la passione per i dolci in una carriera di successo e a Sirone ha presentato i suoi due libri: "LuCake – Manuale di pasticceria", dedicato al mondo dei dolci, e "LuCake – Manuale di pasticceria salata e lievitati per tutti''.

A commentare l’iniziativa è stata l’assessore alla cultura del Comune di Sirone, Irma Rottoli: ''L’incontro è andato molto bene. Luca si è dimostrato brillante, coinvolgente e disponibile. Ha saputo tenere alta l’attenzione del pubblico, mostrando di essere rimasto una persona semplice, legata alla famiglia, agli amici e al suo territorio. Nonostante la notorietà nazionale, ha scelto consapevolmente di restare in Brianza, dove ha voluto aprire il suo laboratorio. È un esempio di come si possano inseguire i propri sogni restando con i piedi per terra. Ha suscitato simpatia e ammirazione in tutti i presenti. Il nuovo spazio della biblioteca si è dimostrato all’altezza: accogliente e funzionale, perfetto per eventi come questo''.

Proprio questo spazio ospiterà anche gli appuntamenti della rassegna culturale ''Ci vediamo in cammino'', che prende il via oggi, mercoledì 15 ottobre. Il primo ospite sarà Franco Faggiani, scrittore e giornalista noto per i suoi romanzi dedicati al cammino e alla montagna. L’incontro è previsto per le 20.45 e sarà l’occasione per presentare i suoi ultimi due libri: “Il maestro itinerante” e ''Verso la libertà con un bagaglio leggero'', opere che intrecciano introspezione, narrazione e paesaggi suggestivi, diventando un invito alla riflessione e al viaggio interiore.
