Sirone: riparte la stagione teatrale con una commedia
Sabato 18 ottobre Sirone alzerà il sipario sulla nuova stagione teatrale con un evento imperdibile per tutti gli amanti del palcoscenico. Presso il Teatro San Carlo, a partire dalle ore 21, la Compagnia Teatrale ''El Nost Teater'' presenterà la commedia brillante ''Santa in Gesa e Diaul in Cà'', una divertente produzione in due atti scritta da Calogero e Rosanna Maurici. Lo spettacolo, liberamente tratto da ''Bella di fuori e Fracida dentro'', promette di intrattenere il pubblico con risate e riflessioni sul contrasto tra l'apparenza e la realtà.
La commedia, che unisce elementi di risate e satira sociale, racconta le peripezie di personaggi che si trovano ad affrontare situazioni comiche in un contesto di scontro tra il bene e il male, la sacralità e la trasgressione, il tutto con un tocco di umorismo tipico della tradizione teatrale comica. La commedia racconta la storia di una donna molto impegnata in parrocchia che, con un comportamento angelico, conquista la fiducia oltre che dal parroco, dalla comunità, ma in realtà in famiglia assume un altro comportamento.
Sul palcoscenico, gli spettatori potranno vedere Laura Origgi, protagonista della messa in scena, che sarà affiancata dal supporto tecnico e artistico di una squadra di professionisti. Le scenografie sono curate da Marco Marzorati e Giuseppe Marzorati, mentre l’audio e le luci saranno gestiti da Daniele Chelin. Marta Lucchini, infine, si occuperà dell’assistenza alla recitazione, contribuendo a garantire la qualità dell'esperienza teatrale.
L’evento avrà luogo in Via Papa Giovanni XXIII, 10, in una location che offre anche un ampio parcheggio interno, per la comodità di tutti i partecipanti. I biglietti sono disponibili al costo di 10 euro, con una riduzione per i bambini fino a 12 anni, che potranno assistere allo spettacolo al prezzo di 6 euro.
Per ulteriori informazioni o per acquistare i biglietti, è possibile contattare Luigi al numero 335 8093579 o Sergio al 333 1686907.
La commedia, che unisce elementi di risate e satira sociale, racconta le peripezie di personaggi che si trovano ad affrontare situazioni comiche in un contesto di scontro tra il bene e il male, la sacralità e la trasgressione, il tutto con un tocco di umorismo tipico della tradizione teatrale comica. La commedia racconta la storia di una donna molto impegnata in parrocchia che, con un comportamento angelico, conquista la fiducia oltre che dal parroco, dalla comunità, ma in realtà in famiglia assume un altro comportamento.
L’evento avrà luogo in Via Papa Giovanni XXIII, 10, in una location che offre anche un ampio parcheggio interno, per la comodità di tutti i partecipanti. I biglietti sono disponibili al costo di 10 euro, con una riduzione per i bambini fino a 12 anni, che potranno assistere allo spettacolo al prezzo di 6 euro.
Per ulteriori informazioni o per acquistare i biglietti, è possibile contattare Luigi al numero 335 8093579 o Sergio al 333 1686907.

Date evento
sabato, 18 ottobre 2025