Casatenovo, UTE: incontro sull'Europa col professor Gavinelli il 17

Importante appuntamento domani alle ore 17 in sala consiliare a Casatenovo. L'Università per Tutte le Età ha infatti organizzato un incontro con il professor Dino Gavinelli sull'UE. L'Europa sarà ancora al centro del dibattito, dopo il positivo confronto nelle scorse settimane, con l'ex europarlamentare Patrizia Toia.
WhatsApp_Image_2025-10-16_at_16.51.40.jpeg (109 KB)
L’Unione europea (UE) e i suoi antenati (CECA e CEE) hanno portato più di 50 anni di stabilità e pace in gran parte del ''Vecchio continente''. Essa svolge un ruolo importante sul piano diplomatico e si presenta come elemento propulsore per la democrazia, le libertà fondamentali e lo stato di diritto. Tuttavia, l’UE non è ancora una potenza ''completa'' al pari di USA, Russia o Cina perché continua a non risolvere alcune sue debolezze politiche e strategiche. Le idee pacifiste, federaliste e democratiche che hanno ispirato e continuano ad ispirare il percorso dell’UE sono progressivamente passate in secondo piano e a vantaggio di pratiche neo-funzionaliste e neo-liberiste, visioni burocratiche rigide, interventi che non tengono conto delle varietà socio-territoriali dell’Unione, legislazioni e pratiche calate dall’alto e promosse da potenti élite economiche e politiche che operano dentro e fuori dai suoi confini. Anche il crescente scetticismo proveniente dal basso e le diverse forme di populismo presenti in molti stati contribuiscono ad indebolire il progetto e l’operatività dell’UE, a chiedere il ritorno di alcune competenze agli stati membri, di pretendere posizioni più connotate in senso nazional-identitario e di controllo dei flussi migratori. A completare il quadro sono intervenute le conseguenze della pandemia da Covid 19, i nuovi aspetti della globalizzazione e il nuovo quadro geopolitico intervenuto alle diverse scale geografiche.
L’intervento del professor Gavinelli cercherà di evidenziare alcune delle contraddizioni che sperimentano nel presente l’UE e i diversi paesi impegnati nella costruzione del cosiddetto ''progetto europeo'' e alcuni possibili scenari futuri.
Date evento
venerdì, 17 ottobre 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.