Oggiono: l'ANC inaugura la mostra Radici a Villa Sironi

Si terrà sabato 18 ottobre a Oggiono l'inaugurazione di ''Radici'', mostra d'arte e cimeli dei Carabinieri Reali. L’evento avrà inizio alle ore 17.30 in Piazza Manzoni, con la cerimonia di ''onori ai caduti'' e deposizione di una corona d’alloro al Monumento che ricorda chi ''è andato avanti''; a seguire breve corteo e inaugurazione della mostra espositiva presso Villa Sironi. Nel corso della cerimonia di onore ai caduti, sarà reso omaggio alle vittime della strage di Castel D’Azzano, con un messaggio di commiato e di vicinanza ai familiari delle vittime della strage e all’Arma dei Carabinieri rappresentata dalla partecipazione delCol. Nicola Melidonis Comandante Provinciale dei Carabinieri di Lecco, sarà ammainata la bandiera a mezz’asta e osservato un minuto di silenzio.
Locandina_Radici.jpg (130 KB)
''Presentiamo al pubblico Radici, mostra d’arte e cimeli storici dei Carabinieri Reali e dell’Arma dei Carabinieri, con un percorso espositivo di opere d’arte e cimeli da collezione unici e rari facenti parte della ''Collezione Sabauda'' già esposti nei più importanti musei come Palazzo Reale di Milano, Palazzo Reale di Stupinigi, Villa Reale Monza, Castello di Somma Lombardo e tanti altri'' le parole del presidente della sezione ANC oggionese, Gaetano Lodato. ''La collezione è stata resa disponibile dai collezionisti d’arte Cav. Vincenzo Panza e Cav.Fabrizio Bava, che hanno curato l’allestimento in diverse ambientazioni ripercorrendo le vicende dell’Arma dei Carabinieri, istituita con le Regie Patenti del 13 luglio 1814 come Corpo dei Carabinieri Reali, partendo dal Regno di Sardegna, al Risorgimento e Regno d’Italia, il colonialismo, le grandi guerre, la nascita della Repubblica, un percorso storico - culturale di immersione nelle tradizioni ed evoluzione dell’Arma''.
Ambiente_Ufficio_Colonnello_Comandante_Reali_Carabinieri_1865_c.a.jpeg (110 KB)
''Siamo lieti, inoltre, di poter offrire visite guidate al percorso espositivo agli alunni delle scuole secondarie dell'oggionese, un'occasione per gli studenti di osservare la realtà di ciò che è tratto o raffigurato nei testi di studio, un'opportunità didattica, già accolta dall’I.C.S. di Oggiono con visite programmate di quattro classi di terza'' ha aggiunto Lodato. All’inaugurazione parteciperanno le autorità civili e militari, le associazioni dell'Arma, il Nucleo Uniformi Storiche dell’Ispettorato ANC per la Lombardia, oltre alla cittadinanza.
La mostra sarà ad ingresso libero e aperta a tutti sino al 25 ottobre con orari giornalieri: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.