Molteno: tavolo tecnico in municipio per gli interventi idraulici
Molteno al centro del Tavolo Alto Lambro: avanti con gli interventi per la sicurezza idraulica. Si è svolto ieri, giovedì 16 ottobre, presso il municipio, un importante incontro coordinato da Regione Lombardia. Presenti all’incontro i sindaci di Molteno, Sirone e Oggiono, insieme ai rappresentanti di AIPO, Parco Valle del Lambro e RFI.

Tema centrale del tavolo tecnico è stato lo stato di avanzamento del maxi intervento da quasi 10 milioni di euro, finalizzato alla risoluzione del nodo idraulico di Bevera e Gandaloglio. Una criticità storica che, in occasione di eventi meteorologici estremi, genera esondazioni e danni rilevanti per il territorio.

L’intervento, articolato in più fasi – lotto 1, lotto 2 e realizzazione di un bypass – prosegue con l’obiettivo di giungere alla conclusione entro il 2027. Regione Lombardia, come sottolineato durante l’incontro, continua a svolgere un ruolo centrale di coordinamento per garantire l’efficacia e la tempestività delle opere.
''Avanti con serietà e determinazione per il bene del nostro Comune'' ha commentato il sindaco di Molteno, Giuseppe Chiarella. ''Grazie a Regione Lombardia, realizzeremo a breve opere idrauliche di straordinaria importanza per il nostro territorio. Opere che il nostro Comune attende da troppi anni e che finalmente troveranno compimento''.

Durante l’incontro si è fatto il punto anche su altri cantieri in corso nel territorio dell’Alto Lambro, tra cui le opere su Oggiono, il bypass di Molteno e la situazione del ponte ferroviario.
''Tutti gli interventi procedono regolarmente, nei tempi previsti'' ha chiarito il primo cittadino. Entro la fine di dicembre si attendono inoltre risposte dal Ministero – tramite l’UTR di Lecco – in merito a possibili finanziamenti per la pulizia dei fiumi e per il ponte di Viale Consolini, chiuso al transito veicolare dal dicembre 2024 per una falla sul manto stradale.

Proprio sul ponte di viale Consolini si è concluso l’incontro con un sopralluogo tecnico, volto a verificare i sedimenti da rimuovere dagli alvei fluviali.
''È stato un incontro estremamente positivo – ha aggiunto Chiarella - Sia AIPO che RFI si sono dimostrati collaborativi e nei prossimi mesi calendarizzeremo la pulizia degli alvei corsi d’acqua''.

Tema centrale del tavolo tecnico è stato lo stato di avanzamento del maxi intervento da quasi 10 milioni di euro, finalizzato alla risoluzione del nodo idraulico di Bevera e Gandaloglio. Una criticità storica che, in occasione di eventi meteorologici estremi, genera esondazioni e danni rilevanti per il territorio.

L’intervento, articolato in più fasi – lotto 1, lotto 2 e realizzazione di un bypass – prosegue con l’obiettivo di giungere alla conclusione entro il 2027. Regione Lombardia, come sottolineato durante l’incontro, continua a svolgere un ruolo centrale di coordinamento per garantire l’efficacia e la tempestività delle opere.
''Avanti con serietà e determinazione per il bene del nostro Comune'' ha commentato il sindaco di Molteno, Giuseppe Chiarella. ''Grazie a Regione Lombardia, realizzeremo a breve opere idrauliche di straordinaria importanza per il nostro territorio. Opere che il nostro Comune attende da troppi anni e che finalmente troveranno compimento''.

Durante l’incontro si è fatto il punto anche su altri cantieri in corso nel territorio dell’Alto Lambro, tra cui le opere su Oggiono, il bypass di Molteno e la situazione del ponte ferroviario.
''Tutti gli interventi procedono regolarmente, nei tempi previsti'' ha chiarito il primo cittadino. Entro la fine di dicembre si attendono inoltre risposte dal Ministero – tramite l’UTR di Lecco – in merito a possibili finanziamenti per la pulizia dei fiumi e per il ponte di Viale Consolini, chiuso al transito veicolare dal dicembre 2024 per una falla sul manto stradale.

Proprio sul ponte di viale Consolini si è concluso l’incontro con un sopralluogo tecnico, volto a verificare i sedimenti da rimuovere dagli alvei fluviali.
''È stato un incontro estremamente positivo – ha aggiunto Chiarella - Sia AIPO che RFI si sono dimostrati collaborativi e nei prossimi mesi calendarizzeremo la pulizia degli alvei corsi d’acqua''.
M.Mau.