Garbagnate: per la prevenzione il municipio si tinge di rosa
Anche quest’anno, come da consuetudine, l’amministrazione comunale di Garbagnate Monastero rinnova il proprio impegno a sostegno della campagna nazionale Nastro Rosa, illuminando simbolicamente il palazzo comunale per tutto il mese di ottobre. Un gesto che va oltre il valore simbolico, ma ''mira a sostenere e incentivare la prevenzione, la diagnosi precoce e la solidarietà tra donne, sottolineando l’importanza della cura del proprio seno in ogni fase della vita, perché la prevenzione non ha età''.

La campagna Nastro Rosa, nata negli Stati Uniti nel 1989 e introdotta in Italia nel 1992, ha rappresentato sin dall’inizio un punto di svolta nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema della salute femminile. Promossa originariamente per diffondere una maggiore consapevolezza sull’importanza dei controlli periodici, si è affermata negli anni come una delle iniziative più significative nell’ambito della prevenzione oncologica.
''Da quell’anno è stato posto in primo piano l’importanza della prevenzione nella lotta contro il tumore al seno, attraverso visite ed esami di prevenzione oncologica e l’adozione di corretti stili di vita. La promozione alla salute, attraverso l’informazione e i controlli periodici, a qualsiasi età, deve diventare l’eredità più importante da condividere di generazione in generazione È grazie alla diagnosi precoce se negli ultimi anni si sono avuti progressi notevoli nella percentuale di guarigione'' commentano dall’amministrazione.

La campagna Nastro Rosa, nata negli Stati Uniti nel 1989 e introdotta in Italia nel 1992, ha rappresentato sin dall’inizio un punto di svolta nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema della salute femminile. Promossa originariamente per diffondere una maggiore consapevolezza sull’importanza dei controlli periodici, si è affermata negli anni come una delle iniziative più significative nell’ambito della prevenzione oncologica.
''Da quell’anno è stato posto in primo piano l’importanza della prevenzione nella lotta contro il tumore al seno, attraverso visite ed esami di prevenzione oncologica e l’adozione di corretti stili di vita. La promozione alla salute, attraverso l’informazione e i controlli periodici, a qualsiasi età, deve diventare l’eredità più importante da condividere di generazione in generazione È grazie alla diagnosi precoce se negli ultimi anni si sono avuti progressi notevoli nella percentuale di guarigione'' commentano dall’amministrazione.
