Casatenovo: in Villa Mariani la musica di Brianza Classica il 25 ottobre

Torna con un doppio appuntamento Nel segno di Ravel la rassegna autunnale della XXII edizione di Brianza Classica, il circuito cameristico interprovinciale dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli, che si svolge nelle Province di Monza e Brianza e Lecco.
Duo_Maciej_Zimka_e_Wiesław_Ochwat_low.png (665 KB)
Sabato 25 ottobre alle 20.30, presso Cascina Maria a Paderno D’Adda, protagonisti della serata saranno i fisarmonicisti provenienti dalla Polonia Maciej Zimka e Wiesław Ochwat che offriranno al pubblico il concerto Ma mère l’oye: omaggio a Ravel.
Il programma per due fisarmoniche si aprirà con l’incantevole suite di Maurice Ravel Mamma Oca, ispirata alle fiabe, ricca di colori delicati e immagini magiche. Proseguirà con l’Harnasie di Karol Szymanowski, che dà vita all’energia degli altopiani polacchi attraverso danze popolari, scene di matrimoni festosi e ritmi vibranti. Dopo un passaggio attraverso il genio contrappuntistico di Bach, il programma si concluderà con l’incantevole Dolly Suite di Gabriel Fauré, una serie di brani teneri e giocosi che catturano e immortalano sul pentagramma l’innocenza dell’infanzia.
I due maestri venerdì 24 ottobre offriranno alle studentesse e agli studenti dell’Istituto Mariani di Lissone una preziosissima lezione concerto.
Accademia_del_ricercare.png (714 KB)
Domenica 25 ottobre alle 17 la rassegna si sposterà a Casatenovo dove nell’Auditorium G. Fumagalli (Villa Mariani) ad accogliere il pubblico, sarà presente la rinomata Accademia del Ricercare che dedicherà il concerto Specchio di virtù alla memoria di Graziella Fumagalli, medico e volontaria cattolica, uccisa nel 1995 in Somalia nel Centro Antitubercolare della Caritas Italiana che dirigeva. 
Musiche brillanti e danze di Erasmus Widmann tratte dall’Opera Specchio della Virtù musicale del 1613, con brani che hanno in calce tutti titoli di nomi femminili (Sophia, Anna, Susanna, Dorothea, Agata, Magdalena, Sibilla, Barbara, Ursula, Clara, Margaretha e Joanna). Un intento descrittivo, che contribuisce a dare ulteriore vivacità̀ e brillantezza a questa sorta di raffigurazioni musicali, nelle quali accanto a tratti raffinati e pieni di grazia, non mancano spunti bizzarri e quasi farseschi, esaltati da una strumentazione ricca e di grande suggestione.
Per prenotazioni chiamare o scrivere al numero 335.5461501 a partire dal lunedì prima del concerto dalle 8 alle 20. Le chiamate o i messaggi ricevuti fuori orario e prima di quella data non saranno presi in considerazione.
Nel segno di Ravel tornerà venerdì 14 novembre a Monza e domenica 16 novembre a Cremella.
 
Date evento
sabato, 25 ottobre 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.