Villa Greppi: torna dal 30 ottobre la rassegna Tracce della Storia
Giovanni De Luna, Marcello Flores, Marco Mondini. E ancora Fulvio Cammarano e Alessandra Gissi. Cinque importanti storici protagonisti di un’edizione che ha per tema ''1915-1945: i trent’anni che sconvolsero l’Italia''. Dal 30 ottobre al 14 dicembre 2025 torna Tracce della Storia, la rassegna che il Consorzio Brianteo Villa Greppi dedica all’approfondimento del Novecento, sotto la direzione scientifica di Daniele Frisco. Un’edizione che farà tappa in cinque luoghi di fascino della Brianza – da Villa Greppi di Monticello a Villa Borromeo d’Adda di Arcore, passando per Villa Mariani di Casatenovo – e che quest’anno si concentra sull’Italia e, in particolare, sugli anni che vanno dal 1915 al 1945, tre decenni che hanno cambiato per sempre il nostro paese.
''Due guerre mondiali, un regime totalitario, occupazioni militari, guerre civili e coloniali, una guerra di liberazione. A 110 anni dall’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra e a 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo, Tracce della Storia 2025 – spiega, infatti, il curatore Frisco – ripercorre alcuni degli eventi e dei fenomeni centrali in un trentennio di continui stravolgimenti, dagli incontri dedicati alla prima e alla seconda guerra mondiale e al rapporto tra Italia e guerra fino alla storia delle donne e dell’antifascismo''.

Si parte giovedì 30 ottobre alle 18 da Bulciago (Agorà della scuola primaria “Don Lorenzo Milani”) con l’incontro con uno dei più importanti storici italiani: Giovanni De Luna, che a Tracce presenta il suo libro “Una domenica d'aprile. Piazzale Loreto, 1945: una fine, un inizio” (UTET). Un volume, questo, che ricostruisce gli avvenimenti di quella domenica d’aprile di festa e di orrore che viene raccontata ora per ora attraverso una miriade di testimonianze “dal basso”: diari, fotografie, lettere, ricordi di gente comune.
Sabato 8 novembre alle 17 l’appuntamento è nell’Antico Granaio di Villa Greppi, a Monticello, per la conferenza dal titolo “Italiani e italiane alla vigilia della Prima guerra mondiale” del professore di Storia contemporanea all’Università di Bologna e responsabile del Master di giornalismo Fulvio Cammarano. Un intervento che analizzerà in che modo e attraverso quali eventi si sia passati, in Italia, dalla neutralità all’ingresso nella guerra destinata a cambiare la storia del mondo.
Ci si sposta a Villa Mariani di Casatenovo, invece, sabato 15 novembre alle 17 per il gradito ritorno a Tracce della Storia di Marcello Flores, già Professore di Storia contemporanea nelle Università di Trieste e Siena e studioso di totalitarismi e di storia dei genocidi. Al centro dell’incontro, questa volta, il libro “Il prezzo della libertà. 40 vite spezzate dal fascismo (1919-1945)” (Laterza), scritto insieme a Mimmo Franzinelli per indagare come la Resistenza al fascismo non sia iniziata solo nel 1943, ma già nel 1919. Una Resistenza armata e civile, maschile e femminile, contadina e cittadina: uomini e donne che per ventisei anni combatterono contro il fascismo e morirono per opporsi al regime.

Si parla del rapporto profondo e contraddittorio che gli italiani hanno avuto e hanno con la guerra, invece, giovedì 27 novembre alle 21, quando la Sala Parrocchiale Giovanni Paolo II di Cremella ospita la conferenza “La guerra davanti a noi” del docente di History of conflicts e Storia contemporanea all’Università di Padova Marco Mondini.

A chiudere la rassegna è, infine, la professoressa di Storia contemporanea all’Università L’Orientale di Napoli Alessandra Gissi, attesa domenica 14 dicembre alle 17 a Villa Borromeo d’Adda di Arcore (sala Giardino d’inverno). Al centro della sua conferenza “Le donne e l’Italia, dalla Grande Guerra alla nascita della Repubblica”: con l’intento di trovare nel passato alcuni strumenti indispensabili per leggere il presente, Alessandra Gissi ripercorre la storia delle donne tra la Prima guerra mondiale e l'avvento della Repubblica, approfondendo temi quali la partecipazione politica, la cittadinanza e l’appartenenza nazionale, il lavoro e il welfare.

INFORMAZIONI – Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni www.villagreppi.it
Per tutti gli aggiornamenti si invita il pubblico a seguire i canali social dell’ente: Facebook e Instagram @consorziobrianteovillagreppi
''Due guerre mondiali, un regime totalitario, occupazioni militari, guerre civili e coloniali, una guerra di liberazione. A 110 anni dall’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra e a 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo, Tracce della Storia 2025 – spiega, infatti, il curatore Frisco – ripercorre alcuni degli eventi e dei fenomeni centrali in un trentennio di continui stravolgimenti, dagli incontri dedicati alla prima e alla seconda guerra mondiale e al rapporto tra Italia e guerra fino alla storia delle donne e dell’antifascismo''.

Si parte giovedì 30 ottobre alle 18 da Bulciago (Agorà della scuola primaria “Don Lorenzo Milani”) con l’incontro con uno dei più importanti storici italiani: Giovanni De Luna, che a Tracce presenta il suo libro “Una domenica d'aprile. Piazzale Loreto, 1945: una fine, un inizio” (UTET). Un volume, questo, che ricostruisce gli avvenimenti di quella domenica d’aprile di festa e di orrore che viene raccontata ora per ora attraverso una miriade di testimonianze “dal basso”: diari, fotografie, lettere, ricordi di gente comune.



Si parla del rapporto profondo e contraddittorio che gli italiani hanno avuto e hanno con la guerra, invece, giovedì 27 novembre alle 21, quando la Sala Parrocchiale Giovanni Paolo II di Cremella ospita la conferenza “La guerra davanti a noi” del docente di History of conflicts e Storia contemporanea all’Università di Padova Marco Mondini.

A chiudere la rassegna è, infine, la professoressa di Storia contemporanea all’Università L’Orientale di Napoli Alessandra Gissi, attesa domenica 14 dicembre alle 17 a Villa Borromeo d’Adda di Arcore (sala Giardino d’inverno). Al centro della sua conferenza “Le donne e l’Italia, dalla Grande Guerra alla nascita della Repubblica”: con l’intento di trovare nel passato alcuni strumenti indispensabili per leggere il presente, Alessandra Gissi ripercorre la storia delle donne tra la Prima guerra mondiale e l'avvento della Repubblica, approfondendo temi quali la partecipazione politica, la cittadinanza e l’appartenenza nazionale, il lavoro e il welfare.

INFORMAZIONI – Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni www.villagreppi.it
Per tutti gli aggiornamenti si invita il pubblico a seguire i canali social dell’ente: Facebook e Instagram @consorziobrianteovillagreppi

Date evento
giovedì, 30 ottobre 2025
mercoledì, 08 ottobre 2025
mercoledì, 15 ottobre 2025
lunedì, 27 ottobre 2025
domenica, 14 dicembre 2025