Nibionno: nasce Spazio Salute per la prevenzione e la cura
Un impegno che nasce dal cuore della comunità: a Nibionno nasce Spazio Salute. ''In questi quattro anni di mandato - spiegano il sindaco Laura Di Terlizzi e la vice Milena Magni - la nostra amministrazione comunale si è dedicata con passione e responsabilità a numerosi progetti: dalle opere pubbliche all’istruzione, dalla cultura all’ambiente, dall’ecologia al tempo libero, fino al sostegno sociale. Abbiamo promosso iniziative concrete come il progetto doposcuola, la gestione del centro estivo, la band musicale, il corso di musica e molte altre azioni che hanno messo al centro le persone e i loro bisogni. Ora, con estremo piacere, presentiamo alla cittadinanza l’attivazione dello Spazio Salute, un progetto profondamente legato alla Prevenzione e alla Salute delle persone. Non è solo un servizio: è una scelta precisa, una dichiarazione di intenti''.
A partire da mercoledì 5 novembre, sarà attivo lo spazio di prevenzione e salute nel Comune di Nibionno, all'interno del Polo Brianza Ovest, nato per volontà del Comune di Nibionno, dell'Ambito di Lecco e di Impresa Sociale Girasole per offrire ai cittadini un momento dedicato alla prevenzione, al benessere e alla cura di sé. Orientamento e apertura al territorio sono infatti le prerogative di questo servizio che si qualifica, non solo come appuntamento utile per tenere sotto controllo la propria salute, ma, grazie alla presenza di un operatore socio-sanitario, come luogo di informazione e confronto su temi inerenti al benessere complessivo. In loco è distribuito del materiale informativo rispetto ai corretti stili di vita, consegnato e compilato insieme all'operatore anche un Diario della Salute.
Lo Spazio di prevenzione e Salute vuole inoltre essere un luogo in cui le persone anziane che presentano determinate necessità o bisogni possono trovare supporto e orientamento rispetto alla rete dei servizi già attivi sul territorio.
''Abbiamo desiderato con forza - proseguono il sindaco e il vice - che questo spazio prendesse vita sul nostro territorio, perché crediamo con assoluta convinzione che ogni gesto di prevenzione sia un atto d’amore verso la vita, un passo concreto per costruire una comunità più consapevole, più sana, più unita. La prevenzione è ascolto, è presenza, è cura prima della cura. Sostenere questo progetto significa dare valore alle persone, ai loro bisogni, alle loro fragilità. E noi lo facciamo con profondo impegno, con orgoglio, e con la certezza che questo spazio diventerà un punto di riferimento per tutti''.
Il servizio sarà attivo da mercoledì 5 novembre presso la saletta sita in piazza Martiri n° 2 dalle 14.30 alle 16, con apertura settimanale. L'accesso è libero e gratuito.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l'Ufficio delle assistenti sociali del Comune di riferimento.

Lo Spazio di prevenzione e Salute vuole inoltre essere un luogo in cui le persone anziane che presentano determinate necessità o bisogni possono trovare supporto e orientamento rispetto alla rete dei servizi già attivi sul territorio.
''Abbiamo desiderato con forza - proseguono il sindaco e il vice - che questo spazio prendesse vita sul nostro territorio, perché crediamo con assoluta convinzione che ogni gesto di prevenzione sia un atto d’amore verso la vita, un passo concreto per costruire una comunità più consapevole, più sana, più unita. La prevenzione è ascolto, è presenza, è cura prima della cura. Sostenere questo progetto significa dare valore alle persone, ai loro bisogni, alle loro fragilità. E noi lo facciamo con profondo impegno, con orgoglio, e con la certezza che questo spazio diventerà un punto di riferimento per tutti''.
Il servizio sarà attivo da mercoledì 5 novembre presso la saletta sita in piazza Martiri n° 2 dalle 14.30 alle 16, con apertura settimanale. L'accesso è libero e gratuito.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l'Ufficio delle assistenti sociali del Comune di riferimento.
