Da Casatenovo ai vertici del motociclismo internazionale: a Philip Island podio per Davide, Luca, Roby Brivio e Dario Decio
Casatenovo ai vertici del motociclismo internazionale. Agli osservatori più attenti non saranno sfuggiti i successi raccolti nell'ultimo weekend dalla famiglia Brivio, ''made in Galgiana''.
Sul circuito di Phillip Island, in Australia, Davide Brivio – alla guida del team americano Trackhouse - ha accompagnato sul podio il vincitore, lo spagnolo Raul Fernandez che in sella ad un'Aprilia RS-GP, ha conquistato per la prima volta nella sua carriera una prova MotoGP.
Non è stato soltanto il team manager casatese, dalla lunga esperienza, ad andare a segno. Un successo lo ha conquistato anche il figlio Luca, del Team VR46, di proprietà di Valentino Rossi; domenica con la Ducati guidata da Fabio Di Giannantonio, sempre nella prova australiana di Phillip Island, Brivio junior (team coordinator) è salito sul secondo gradino del podio.
Ma non è finita qui; Roberto Brivio, per tutti Roby – fratello di Davide e zio di Luca - ora responsabile di Team Italtrans (che gareggia nella classe Moto2) ha accompagnato il terzo posto del giovanissimo brasiliano Diogo Moreira. Un risultato che ha consentito a quest'ultimo di avvicinarsi sempre di più alla conquista del Titolo Mondiale Piloti: dopo una rimonta continua, gara dopo gara e quando mancano tre gare al termine, il ventenne è a soli 2 punti dall'attuale leader della classifica, lo spagnolo Manu Gonzalez. Una stagione dunque, di tutto rispetto.
E per non farci mancare nulla c'è pure un quarto casatese ad aver assaporato la gioia della vittoria lo scorso weekend: si tratta di Dario Decio, altra figura notissima nel territorio, capo hospitality del Team VR 46 (insieme al già citato Luca Brivio ndr).
Un bellissimo quartetto che porta la Brianza Casatese ai vertici dello sport internazionale; e chissà cosa penseranno ''da lassù'' Alessandro e Giuseppina Brivio, originari di Cascina Cacciabuoi, genitori di Carluccio (papà di Davide, Roberto e nonno di Luca) e di Ernestina (nonna di Dario), il cui DNA è riuscito – sportivamente parlando - a lasciare il segno, portando il nome di Galgiana dall'altra parte del pianeta.
Sul circuito di Phillip Island, in Australia, Davide Brivio – alla guida del team americano Trackhouse - ha accompagnato sul podio il vincitore, lo spagnolo Raul Fernandez che in sella ad un'Aprilia RS-GP, ha conquistato per la prima volta nella sua carriera una prova MotoGP.

In alto Davide Brivio con Raul Fernandez. Sotto a sinistra Luca Brivio e Fabio Di Giannantonio mentre nella foto accanto Roberto Brivio con Diogo Moreira
Non è stato soltanto il team manager casatese, dalla lunga esperienza, ad andare a segno. Un successo lo ha conquistato anche il figlio Luca, del Team VR46, di proprietà di Valentino Rossi; domenica con la Ducati guidata da Fabio Di Giannantonio, sempre nella prova australiana di Phillip Island, Brivio junior (team coordinator) è salito sul secondo gradino del podio.
Ma non è finita qui; Roberto Brivio, per tutti Roby – fratello di Davide e zio di Luca - ora responsabile di Team Italtrans (che gareggia nella classe Moto2) ha accompagnato il terzo posto del giovanissimo brasiliano Diogo Moreira. Un risultato che ha consentito a quest'ultimo di avvicinarsi sempre di più alla conquista del Titolo Mondiale Piloti: dopo una rimonta continua, gara dopo gara e quando mancano tre gare al termine, il ventenne è a soli 2 punti dall'attuale leader della classifica, lo spagnolo Manu Gonzalez. Una stagione dunque, di tutto rispetto.

Dario Decio (a destra) con Fabio Di Giannantonio
E per non farci mancare nulla c'è pure un quarto casatese ad aver assaporato la gioia della vittoria lo scorso weekend: si tratta di Dario Decio, altra figura notissima nel territorio, capo hospitality del Team VR 46 (insieme al già citato Luca Brivio ndr).
Un bellissimo quartetto che porta la Brianza Casatese ai vertici dello sport internazionale; e chissà cosa penseranno ''da lassù'' Alessandro e Giuseppina Brivio, originari di Cascina Cacciabuoi, genitori di Carluccio (papà di Davide, Roberto e nonno di Luca) e di Ernestina (nonna di Dario), il cui DNA è riuscito – sportivamente parlando - a lasciare il segno, portando il nome di Galgiana dall'altra parte del pianeta.
G.C.