Oggiono: arcieri da tutto lo stivale nel weekend per una gara indoor
Si è conclusa domenica 19 ottobre la nona edizione della gara Indoor 25+18 Città di Oggiono, una competizione di tiro con l'arco che ha visto la partecipazione di numerosi atleti provenienti da diverse regioni italiane. L'evento, organizzato dalla Compagnia Arcieri Lariani, si è svolto nella palestra dell'Istituto Vittorio Bachelet di Oggiono, confermandosi come un appuntamento importante nel calendario agonistico nazionale.
La manifestazione prende il nome dal suo formato caratteristico: gli arcieri hanno tirato complessivamente 120 frecce, divise in due fasi. Nella prima parte della gara, tutti i partecipanti hanno affrontato la distanza di 25 metri per 60 frecce, per poi spostarsi sulla linea dei 18 metri e completare le rimanenti 60 frecce. Un cambio di distanza che mette alla prova la capacità di adattamento degli atleti e rende la competizione particolarmente interessante.
Per gestire l'elevato numero di iscritti, la gara si è svolta su due turni: il primo sabato pomeriggio e il secondo domenica mattina e pomeriggio, permettendo a tutti di partecipare in condizioni ottimali.
A dare estrema soddisfazione alla squadra è stato senza dubbio il risultato straordinario ottenuto da Linda Grezzani, giovane atleta dell'ASD Compagnia Arcieri Bresciani. Nella categoria Arco Nudo Allieve Femminile, Linda ha totalizzato ben 1074 punti (534 sui 25 metri e 540 sui 18 metri), un punteggio che potrebbe configurarsi come nuovo record italiano. Il risultato è ora al vaglio della FITARCO, la Federazione Italiana Tiro con l'Arco, per la validazione ufficiale.
Ottima prestazione anche per gli atleti della società organizzatrice. Michele Spreafico ha conquistato il secondo posto nella categoria Arco Olimpico Senior Maschile con 1065 punti, mentre Luca Redaelli si è classificato secondo nell'Arco Compound Senior Maschile totalizzando 1110 punti. Due piazzamenti che testimoniano il buon livello tecnico raggiunto dagli arcieri locali.
"Siamo davvero soddisfatti della gara che abbiamo organizzato", ha commentato Arianna Vassena, responsabile comunicazione degli Arcieri Lariani. "Si è respirato lo spirito di squadra e la passione che ci accompagnano da più di quarant'anni. L'affluenza è stata ottima, con un bel clima di partecipazione e condivisione tra atleti e società."
Vassena ha voluto ringraziare l'amministrazione comunale di Oggiono per il supporto, insieme a tutte le società presenti, ai tecnici, ai direttori dei tiri Francesco Balatti e Luigi Scaccabarozzi, al giudice di gara Bruno Vidari e a tutti gli associati che hanno reso possibile l'evento.
"Più che una semplice gara, per noi è stato un momento di incontro e di conferma: la nostra realtà continua a crescere, forte di un gruppo appassionato che condivide esperienze e valori da oltre quarant'anni", ha concluso la responsabile comunicazione.
La manifestazione si è chiusa con la cerimonia di premiazione, svoltasi circa mezz'ora dopo il termine delle gare, in un clima di festa e sportività che ha caratterizzato l'intera giornata.
La manifestazione prende il nome dal suo formato caratteristico: gli arcieri hanno tirato complessivamente 120 frecce, divise in due fasi. Nella prima parte della gara, tutti i partecipanti hanno affrontato la distanza di 25 metri per 60 frecce, per poi spostarsi sulla linea dei 18 metri e completare le rimanenti 60 frecce. Un cambio di distanza che mette alla prova la capacità di adattamento degli atleti e rende la competizione particolarmente interessante.

Luca Redaelli
Per gestire l'elevato numero di iscritti, la gara si è svolta su due turni: il primo sabato pomeriggio e il secondo domenica mattina e pomeriggio, permettendo a tutti di partecipare in condizioni ottimali.
A dare estrema soddisfazione alla squadra è stato senza dubbio il risultato straordinario ottenuto da Linda Grezzani, giovane atleta dell'ASD Compagnia Arcieri Bresciani. Nella categoria Arco Nudo Allieve Femminile, Linda ha totalizzato ben 1074 punti (534 sui 25 metri e 540 sui 18 metri), un punteggio che potrebbe configurarsi come nuovo record italiano. Il risultato è ora al vaglio della FITARCO, la Federazione Italiana Tiro con l'Arco, per la validazione ufficiale.
Ottima prestazione anche per gli atleti della società organizzatrice. Michele Spreafico ha conquistato il secondo posto nella categoria Arco Olimpico Senior Maschile con 1065 punti, mentre Luca Redaelli si è classificato secondo nell'Arco Compound Senior Maschile totalizzando 1110 punti. Due piazzamenti che testimoniano il buon livello tecnico raggiunto dagli arcieri locali.
"Siamo davvero soddisfatti della gara che abbiamo organizzato", ha commentato Arianna Vassena, responsabile comunicazione degli Arcieri Lariani. "Si è respirato lo spirito di squadra e la passione che ci accompagnano da più di quarant'anni. L'affluenza è stata ottima, con un bel clima di partecipazione e condivisione tra atleti e società."

Michele Spreafico
Vassena ha voluto ringraziare l'amministrazione comunale di Oggiono per il supporto, insieme a tutte le società presenti, ai tecnici, ai direttori dei tiri Francesco Balatti e Luigi Scaccabarozzi, al giudice di gara Bruno Vidari e a tutti gli associati che hanno reso possibile l'evento.
"Più che una semplice gara, per noi è stato un momento di incontro e di conferma: la nostra realtà continua a crescere, forte di un gruppo appassionato che condivide esperienze e valori da oltre quarant'anni", ha concluso la responsabile comunicazione.
La manifestazione si è chiusa con la cerimonia di premiazione, svoltasi circa mezz'ora dopo il termine delle gare, in un clima di festa e sportività che ha caratterizzato l'intera giornata.
