Missaglia: nel sottopasso della SP54 writers di nuovo a segno

Non c'è pace a Missaglia per il sottopasso pedonale che collega Via Merlini a Via Vespucci, attraversando la strada provinciale 54. Preso di mira con una certa frequenza dai vandali, non si contano le volte in cui – nel recente passato - il Comune è dovuto intervenire con azioni di pulizia e tinteggiatura. 
missagliamuro1.jpg (83 KB)
Complice la posizione del luogo – che non gode ovviamente di grande visibilità - con il calare del buio, la zona è divenuta da tempo scenario di ripetute incursioni da parte di improvvisati writers che si accaniscono in particolare contro le pareti della struttura.
missagliamuro2.jpg (92 KB)
Attualmente infatti, le stesse risultano imbrattate con scritte e disegni; un fenomeno che pare non volersi placare nonostante all'accesso del tunnel sia stato installato il sistema di videosorveglianza. C'è da dire che le recenti azioni si sono limitate ai ''graffiti'', mentre in passato i vandalismi avevano interessato anche il sistema di pubblica illuminazione posto all'esterno del sottopasso.
missagliamuro5.jpg (81 KB)
Questa volta non è però intenzione del Comune provvedere alla pulizia del muro, consapevole che l'ennesimo intervento risulterebbe probabilmente vano. La giunta Redaelli vorrebbe piuttosto portare avanti un progetto di street art in sinergia con l'Istituto Comprensivo, coinvolgendo in particolare gli alunni delle scuole medie e i loro insegnanti. L'attività sarebbe estesa anche al muro a margine di Via Milano, in località Maresso, altra zona presa sovente di mira da ignoti writers. La speranza è che entro la fine dell'anno scolastico l'iniziativa possa essere finalizzata.
missagliamuro3.jpg (96 KB)
Un progetto analogo lo aveva portato avanti il Comune di Casatenovo, cambiando – in meglio - il volto del sottopasso che collega Piazza Repubblica a Via Giovenzana (zona scuole); nelle scorse settimane invece, la giunta Galbiati ha deliberato un'iniziativa relativa al muro che delimita l'area del Villaggio Vismara dalla rotonda di Via Roma – in località Crotta – utilizzato spesso (ed impropriamente) come ''lavagna'', ospitando scritte e disegni tutt'altro che memorabili. 
missagliamuro4.jpg (90 KB)
L'Amministrazione intende infatti proporre agli studenti della scuola media una sorta di ''concorso di idee'' volto a sviluppare un progetto di street art che possa rappresentare l'intera comunità casatese. Insomma, utilizzare disegni e scritte nella loro accezione positiva, valorizzando così un bene anonimo, ma dalla grande visibilità.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.