Bosisio: nuovi investimenti nella variazione di bilancio

Approvata a Bosisio Parini la variazione di bilancio con nuovi investimenti per le scuole, associazioni locali e sostenibilità energetica. Durante la seduta del consiglio comunale di mercoledì 22 ottobre, l’amministrazione ha approvato una variazione di bilancio che consentirà di destinare nuove risorse a progetti strategici per la comunità.
Le maggiori entrate comunali — derivanti dalle attività di accertamento e controllo sulla tassa rifiuti (TARI), dal maggiore gettito IRPEF, dall’imposta di soggiorno, dalle sanzioni amministrative in materia urbanistica e dall’utilizzo dell’avanzo di amministrazione — hanno reso possibile finanziare una serie di interventi mirati a rafforzare il tessuto sociale, educativo e ambientale del paese.
Una parte dei nuovi stanziamenti sarà destinata a contributi a sostegno delle associazioni locali, riconoscendo il ruolo fondamentale che queste realtà svolgono nella vita sociale e culturale del territorio.
Paolo_Gilardi.jpeg (147 KB)
Il sindaco Paolo Gilardi

Importanti investimenti riguardano anche il comparto scolastico. Sono stati previsti 26.500 euro per il progetto di relamping della scuola dell’infanzia di Garbagnate Rota, con l’obiettivo di accedere al conto termico 2.0 e ottenere la copertura totale dei costi. Dopo il recente stanziamento per gli arredi scolastici, questo ulteriore intervento conferma la volontà dell’amministrazione Gilardi di ammodernare la scuola dell’infanzia, migliorandone efficienza energetica e comfort. Questo significa investire sulle nuove generazioni ma anche mantenere alta l’attenzione sulla frazione di Garbagnate Rota.
Un altro punto qualificante della variazione è lo stanziamento di 40.000 euro per l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto della palestra a servizio della scuola primaria. Si tratta dei primi impianti fotovoltaici su edifici comunali a Bosisio Parini: un intervento innovativo che ridurrà i consumi energetici e genererà risparmi sulla spesa corrente. Grazie alla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) istituita dall’amministrazione nel maggio 2025, sarà inoltre possibile ottenere un rimborso parziale dei costi d’investimento tramite fondi PNRR. Grazie ai risparmi generati dalla produzione di energia elettrica, è stato stimato che l’investimento potrà essere ammortizzato completamente in circa quattro anni, un risultato notevole sotto il profilo sia ambientale che economico.
Infine, sono stati inoltre stanziati ulteriori 22.000 euro per spese e incarichi professionali, finalizzati alla redazione di progetti pronti per la partecipazione a futuri bandi di finanziamento. Per gli amministratori è “una scelta strategica che permetterà al Comune di cogliere tempestivamente le opportunità offerte da fondi regionali, statali ed europei”.
Il sindaco Paolo Gilardi durante la riunione consiliare ha commentato con queste parole il documento approvato: ''Questa variazione di bilancio è frutto di una gestione attenta e responsabile delle risorse pubbliche. Ci permette di finanziare progetti concreti che guardano al futuro di Bosisio Parini: dalle scuole, dove crescono i nostri bambini, alla sostenibilità energetica, che rappresenta una sfida e un’opportunità per tutti. È la dimostrazione che un’amministrazione che lavora con serietà può generare valore e restituirlo alla comunità sotto forma di servizi, innovazione e qualità della vita. La nostra azione amministrativa è attenta alla realizzazione di investimenti attraverso bandi e finanziamenti. Inoltre stiamo investendo per ridurre il consumo energetico e quindi una riduzione della spesa pubblica''.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.