Missaglia RIPUDIA tutte le guerre. Con gli alunni delle medie, esposto lo striscione

Anche Missaglia R1PUD1A la guerra. Nell'aderire alla campagna di Emergency, l'amministrazione comunale ha voluto coinvolgere le scuole, trasformando così la partecipazione ad un'iniziativa di carattere nazionale, in opportunità per approfondire quel che di terribile sta accadendo qua e là nel mondo. 
missagliaripudia11.jpg (563 KB)
Questa mattina alunni e insegnanti della scuola media Leonardo da Vinci hanno infatti raggiunto la sala civica di Palazzina Teodolinda. A dare loro il benvenuto, il sindaco Paolo Redaelli. ''Siete la nostra speranza'' ha detto ai ragazzi, anticipando quello che sarebbe stato il cuore della mattinata: lo srotolamento dello striscione R1PUD1A posto sull'edificio di Piazza Libertà che ospita la biblioteca comunale. ''Ci è sembrato il luogo più adatto: simbolo di cultura, si trova in una zona di forte passaggio, dall'elevata visibilità''.
missagliaripudia4.jpg (292 KB)
missagliaripudia1.jpg (330 KB)
Il sindaco Paolo Redaelli

Il primo cittadino ha poi ceduto la parola al professor Vanni Veronesi che, insieme ad altri colleghi, ha condotto con i ragazzi un interessante percorso di approfondimento sui conflitti che stanno insanguinando il pianeta. ''Siamo partiti dall'articolo 11 della Costituzione'' ha detto il docente, che nel svelare la sua origine friulana, ha condiviso qualche ricordo d'infanzia, quando imperversava la guerra nei Balcani. ''Il mio comune ha ospitato 1700 profughi, perlopiù in arrivo dalla Bosnia. E' stato un periodo che mi ha segnato''.
missagliaripudia3.jpg (383 KB)
missagliaripudia6.jpg (304 KB)
Il professor Veronesi ha poi fornito alcuni numeri sui due principali conflitti che negli ultimi mesi hanno riempito la cronaca mondiale: quello tra Russia e Ucraina e tra Palestina e Israele. ''Abbiamo utilizzato documenti e fonti ufficiali per approfondire i temi'' ha aggiunto l'insegnante, sicuro che – scevra da strumentalizzazioni politiche o di altro tipo – ''la scuola non può tirarsi indietro davanti a tutto questo''.
missagliaripudia7.jpg (221 KB)
missagliaripudia5.jpg (227 KB)
A sinistra il professor Vanni Veronesi

Uno dopo l'altro i ragazzi hanno preso il microfono concentrandosi ciascuno sui conflitti di cui nessuno (o quasi) parla e che stanno (o hanno) coinvolto stati diversi un po' in ogni parte del mondo. Dalla Libia al Congo, passando per Nigeria, Sahel, Camerun, Somalia, Etiopia, Yemen, Siria, Pakistan/India, Colombia e Sudan.
missagliaripudia9.jpg (320 KB)
missagliaripudia8.jpg (346 KB)
I ragazzi, affrontando il tema, non facile, e analizzando scenari differenti, sono arrivati alla conclusione che morte e distruzione purtroppo, sono concetti non così lontani da noi. ''E necessario conoscere le guerre per educare alla pace'' la riflessione finale condivisa con i presenti da una studentessa.
missagliaripudia10.jpg (315 KB)
missagliaripudia12.jpg (546 KB)
A destra Adriano Crisafi di Emergency

Un bel lavoro che ha strappato un applauso sentito a cittadini, autorità civili e militari presenti in sala. In prima fila sedevano infatti gli esponenti dell'Associazione Nazionale Carabinieri, dell'ANPI, degli Alpini, il vicesindaco Donatella Diacci e il capogruppo Bruno Crippa, oltre alla dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo di Missaglia, Mariacristina Cilli.
missagliaripudia13.jpg (328 KB)
missagliaripudia14.jpg (361 KB)
Nel ringraziare gli studenti e gli insegnanti per il lavoro svolto, il sindaco Redaelli ha ricordato il valore della pace, che va preparata. Ma come si fa? ''Si comincia vivendo con onestà e senza prevaricazione i rapporti con gli altri'' ha detto, ricordando poi tre momenti importanti che la comunità di Missaglia ha vissuto in queste ultime settimane. L'incontro ospitato in oratorio alla presenza di Sima Awad di Betlemme che ha dialogato con Maayan Inon di Gerusalemme, l'adesione del Comune alla campagna #Leccohafamedipace lanciata dal Comitato per la Pace e la Cooperazione tra i Popoli e infine, a R1PUD1A di Emergency. 
''Lo striscione che esporremo quest'oggi non è un punto di arrivo, ma di partenza. E' un richiamo alla pace'' ha concluso il sindaco.
missagliaripudia15.jpg (303 KB)
missagliaripudia16.jpg (436 KB)
Alunni e insegnanti, in corteo, hanno raggiunto Piazza Libertà dove ad attenderli c'erano Adriano Crisafi e i volontari di Emergency. ''In Italia – le loro parole - hanno aderito quasi 600 comuni, di cui 114 in Lombardia e 20 nella provincia di Lecco, capoluogo compreso''.
missagliaripudia19.jpg (490 KB)
missagliaripudia18.jpg (748 KB)
L’intervento del volontario si è concluso con la lettura della poesia di Gianni Rodari ''Promemoria'' i cui ultimi versi recitano: ''Ci sono cose da non fare mai, nè di giorno nè di notte né per mare né per terra: per esempio la guerra''.
Spazio quindi al momento clou della mattinata: lo striscione di R1PUD1A è stato srotolato dal primo cittadino Redaelli, da Crisafi e da due studenti. Ora fa bella mostra di sé sull'edificio della biblioteca, ex sede municipale. Per ricordare a tutti che la guerra va contrastata, senza se e senza ma.
G.C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.