Casatenovo: il consiglio dei ragazzi illustra agli amministratori le proposte per una comunità più bella

Seduti attorno a un tavolo all’insegna della democrazia, gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado Maria Gaetana Agnesi non hanno semplicemente simulato una seduta, ma hanno anche concretizzato il loro essere cittadini. Nella serata di venerdì 24 ottobre, infatti, si è tenuto il Consiglio Comunale dei Ragazzi presso la sala consiliare Giovanni Maldini di Casatenovo, un appuntamento annuale durante il quale gli studenti hanno modo di discutere alcune proposte formulate in classe e di esporle all’amministrazione comunale.
casatenovoccr1.jpg (274 KB)
I giovanissimi esponenti del Consiglio Comunale dei Ragazzi con gli amministratori di Casatenovo

A presenziare all’incontro la giunta dei ragazzi, composta dal 'baby' sindaco Nicolò Fumagalli, dall’assessore all’ambiente Carlotta Parise, dall’assessore allo sport Michele Ornaghi e dall’assessore alla cultura Mattia Ranieri, accompagnata da alcuni consiglieri di altre sezioni, dai loro insegnanti e da qualche genitore. L'assessore Gaia Riva ha svolto il ruolo di moderatrice, garantendo il corretto svolgimento dell’incontro, nel pieno rispetto delle regole.
casatenovoccr2.jpg (290 KB)
Al microfono il consigliere Francesco Sironi

Francesco Sironi, consigliere comunale, a inizio seduta ha sottolineato quanto la specifica ''ragazzi'' non sia diminutiva e che dunque tale riunione rappresenti un vero e proprio Consiglio in cui vengono prese decisioni vincolanti per l’amministrazione. Oltre a ciò, queste riunioni diventano luogo di esercizio di libertà e responsabilità, due concetti strettamente interconnessi che permettono di acquisire la consapevolezza di non essere soli.
casatenovoccr3.jpg (329 KB)
Ha poi preso la parola il sindaco Filippo Galbiati: ''È necessario che voi capiate se volete fare una scelta di vita legittima occupandovi solo dei vostri diritti oppure se dedicare un pezzetto del proprio tempo anche agli altri, impegnandovi gratuitamente all’interno della comunità con diverse iniziative o associazioni. In Italia abbiamo tante pretese di diritti, alla sanità, al trasporto, all’educazione, eppure all’anno si evadono quasi 100 miliardi di euro e dunque non si pagano le tasse utili per i servizi richiesti. Ancora prima di lamentarsi bisognerebbe rispondere al proprio dovere di cittadini e acquisire un senso di responsabilità anche nelle piccole cose''.
casatenovoccr5.jpg (208 KB)
A seguito dell’intervento del professor Luigi Capraro, il quale ha ringraziato la coordinatrice del progetto Chiara Pappalardo e si è complimentato con il lavoro dei ragazzi, si è avviata la discussione della consulta riguardo le proposte per la scuola esposte da ognuna delle classi.
casatenovoccr6.jpg (382 KB)
La sezione A ha avanzato l’ipotesi di creare delle aiuole scolastiche per la coltivazione di ortaggi, un’attività divertente, ma allo stesso tempo educativa, che permetterebbe di mettere in contatto gli alunni con la natura. Per quest’ultimi ci sarebbe inoltre occasione di portare a casa i prodotti coltivati e di imparare l’arte della manualità. La classe D ha suggerito la realizzazione di casette colorate per gli uccelli, da inserire sugli alberi del cortile così da proteggere la fauna del territorio e da abbellire l’ambiente.
casatenovoccr7.jpg (320 KB)
I compagni della classe C hanno promosso l’adozione a distanza di animali a rischio di estinzione attraverso il WWF, un’attività possibile tramite donazioni singole o mensili associate ad ogni annualità delle medie. Infine la sezione B ha proposto l’inserimento di piante ornamentali nell’atrio della scuola, una per ogni classe, con uno scopo non solo ornamentale, ma anche ecologico ed educativo.
casatenovoccr8.jpg (161 KB)
Dopo dibattiti particolarmente vivaci, ma sempre secondo il principio del rispetto reciproco, e dopo un necessario ballottaggio tra le prime due proposte aventi inizialmente uguali votazioni favorevoli, ha ottenuto la meglio l’ipotesi della costruzione di casette per uccelli, con 9 voti a favore contro i 7 a vantaggio del progetto delle aiuole.
casatenovoccr9.jpg (173 KB)
Si è poi passati alla discussione di alcune proposte aventi come tema centrale la valorizzazione del territorio comunale. La classe D ha avanzato l’idea di apportare migliorie alla chiesetta di San Carlo a Rimoldo, creando una sezione sul sito del Comune che consenta di visualizzarne le informazioni e la mappa a seguito di un lavoro di catalogazione. I consiglieri della sezione B hanno suggerito la realizzazione di una carta storica, ambientale e culturale di Casatenovo, sia cartacea che digitale, caratterizzata da diversi qrcode creati da ogni classe che, una volta inquadrati, offrono informazioni sui molteplici monumenti presenti sul territorio.
casatenovoccr11.jpg (364 KB)
La sezione A ha esposto l’ipotesi di valorizzare l’area fiera di San Gaetano di Rogoredo tramite l’organizzazione di eventi sportivi e di mostre scolastiche e l’inserimento di un chiosco con servizio bar. Per ultimo la classe C ha proposto la sistemazione dei sentieri in località roggia Nava, in zona Valaperta, e l’istituzione di un marciapiede e di alcune panchine per garantirne la viabilità pedonale.
casatenovoccr4.jpg (341 KB)
Al centro il sindaco Filippo Galbiati

Le votazioni finali hanno visto vittoriosa la proposta emessa dalla classe D, la quale è stata ben accolta dal sindaco Galbiati: ''La chiesa di San Carlo è un edificio storico e, in quanto tale, negli scorsi anni gli abitanti di Rimoldo hanno organizzato una raccolta fondi che ha permesso di sistemarne l’esterno. Per valorizzarne l’interno invece potremmo pensare di creare dei tour interattivi specifici, sicuramente partirà un progetto a proposito''.
casatenovoccr10.jpg (563 KB)
Il consigliere Caldirola mostra il progetto di street art

A dimostrazione dell'attuazione delle proposte degli anni precedenti e del fatto che il lavoro svolto dai ragazzi coinvolga le future generazioni di alunni della scuola media, a fine seduta il consigliere comunale Gaetano Caldirola ha mostrato il progetto di street art che era stato proposto dagli alunni che attualmente frequentano la seconda superiore, e che sarà realizzato la prossima primavera. Il piano prevede la pittura di quattro murales sulle pareti della casetta dell’Enel presente in Via Crotta, ognuno dei quali farà riferimento all’animalismo, un tema profondo che sta molto a cuore ai ragazzi.
casatenovoccr12.jpg (286 KB)
L’incontro si è concluso con la consegna agli studenti di una copia della Costituzione Italiana e con l’augurio di continuare a essere sempre attivi sul territorio per garantire il bene comune.
Camilla Fumagalli
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.