Nibionno: aggiudicati i lavori di sistemazione della scarpata
Prende ufficialmente il via l’iter post aggiudicazione per l’intervento di messa in sicurezza della scarpata di Mongodio, un progetto atteso da tempo e considerato strategico per la tutela del territorio di Nibionno. L’appalto, gestito tramite la Stazione Unica Appaltante (SUA) della Provincia di Lecco, è stato aggiudicato alla Cerri S.p.A., azienda specializzata in opere di consolidamento strutturale.

“Conclusa la fase di bando e aggiudicazione, è stato formalmente avviato l’intervento di contenimento della scarpata in località Mongodio, con la realizzazione di una palificazione strutturale a sostegno del versante” ha annunciato il sindaco e responsabile dei lavori pubblici Laura Di Terlizzi, esprimendo soddisfazione per il risultato raggiunto. “Si tratta di un’opera strategica per la sicurezza del territorio, pensata per contrastare il rischio di cedimenti e garantire la stabilità del versante in un’area particolarmente sensibile”.
Il progetto prevede la realizzazione di una palificazione strutturale a sostegno del versante, con una serie di pali di sostegno in grado di contrastare le spinte del terreno e consolidare la struttura esistente. L’obiettivo principale è migliorare la sicurezza stradale e ridurre il rischio di dissesti, soprattutto durante i periodi di pioggia intensa. A seguito degli improvvisi acquazzoni che si erano verificati due anni fa, la scarpata era stata interessata da importanti fenomeni di dilavamento e franamento del terreno e delle piante verso valle ove scorre il reticolo idrico minore denominato roggia di Tabiago: dopo il primo lotto di intervento per gestire il dissesto idrogeologico, si procederà ora la messa in sicurezza.

“Questo intervento nasce da un lavoro tecnico e amministrativo complesso, portato avanti con determinazione per tutelare la sicurezza e il benessere della nostra comunità” ha sottolineato Di Terlizzi.
Secondo il cronoprogramma ufficiale, la consegna preliminare dei lavori è stata lunedì 20 ottobre, mentre la firma del contratto è prevista per l’11 novembre 2025, data che segnerà l’avvio effettivo dei lavori. La conclusione dei lavori è programmata entro il 15 settembre 2026, seguita dal collaudo entro il 15 ottobre e dalla rendicontazione finale entro il 31 ottobre 2026.
“Comunicheremo con precisione la data effettiva di inizio lavori, non solo quella documentale, così da garantire la massima trasparenza e condivisione con la cittadinanza” ha precisato il sindaco.

Un'immagine della zona oggetto del dissesto in località Mongodio
“Conclusa la fase di bando e aggiudicazione, è stato formalmente avviato l’intervento di contenimento della scarpata in località Mongodio, con la realizzazione di una palificazione strutturale a sostegno del versante” ha annunciato il sindaco e responsabile dei lavori pubblici Laura Di Terlizzi, esprimendo soddisfazione per il risultato raggiunto. “Si tratta di un’opera strategica per la sicurezza del territorio, pensata per contrastare il rischio di cedimenti e garantire la stabilità del versante in un’area particolarmente sensibile”.
Il progetto prevede la realizzazione di una palificazione strutturale a sostegno del versante, con una serie di pali di sostegno in grado di contrastare le spinte del terreno e consolidare la struttura esistente. L’obiettivo principale è migliorare la sicurezza stradale e ridurre il rischio di dissesti, soprattutto durante i periodi di pioggia intensa. A seguito degli improvvisi acquazzoni che si erano verificati due anni fa, la scarpata era stata interessata da importanti fenomeni di dilavamento e franamento del terreno e delle piante verso valle ove scorre il reticolo idrico minore denominato roggia di Tabiago: dopo il primo lotto di intervento per gestire il dissesto idrogeologico, si procederà ora la messa in sicurezza.
Al centro il sindaco Laura Di Terlizzi
“Questo intervento nasce da un lavoro tecnico e amministrativo complesso, portato avanti con determinazione per tutelare la sicurezza e il benessere della nostra comunità” ha sottolineato Di Terlizzi.
Secondo il cronoprogramma ufficiale, la consegna preliminare dei lavori è stata lunedì 20 ottobre, mentre la firma del contratto è prevista per l’11 novembre 2025, data che segnerà l’avvio effettivo dei lavori. La conclusione dei lavori è programmata entro il 15 settembre 2026, seguita dal collaudo entro il 15 ottobre e dalla rendicontazione finale entro il 31 ottobre 2026.
“Comunicheremo con precisione la data effettiva di inizio lavori, non solo quella documentale, così da garantire la massima trasparenza e condivisione con la cittadinanza” ha precisato il sindaco.
M.Mau.














