Nibionno, teatro dialettale: tutto esaurito con Teca
Grandi risate e applausi calorosi hanno riempito il teatro di Nibionno nella serata di sabato 25 ottobre, dove la compagnia teatrale Amici per Sempre di Annone Brianza ha portato in scena la commedia in tre atti "Un Capel Pie de Ball". Lo spettacolo, adattamento dialettale del celebre testo "Un cappello pieno di bugie" di Antonella Zucchini, ha conquistato il pubblico con il suo ritmo vivace e le continue situazioni comiche.


"Un Capel Pie de Ball" è una commedia brillante, costruita su intrecci di equivoci e malintesi che si rincorrono fino all’ultimo atto, regalando momenti di pura ilarità. Gli attori hanno saputo dare vita a personaggi spassosi e ben caratterizzati, dimostrando grande affiatamento e capacità di coinvolgere la platea, che ha seguito con entusiasmo ogni battuta e ogni colpo di scena.


“La serata è stata ancora una volta un grande successo: grandi risate tra il pubblico grazie ai bravissimi attori che hanno saputo ben tenere il palcoscenico davanti a un teatro tutto esaurito. Ringrazio le persone che seguono la nostra rassegna con grande partecipazione e tutti i volontari di Teca grazie al cui contributo queste serate sono possibili” commenta il presidente di Teca Walter Stucchi.


Questa serata di teatro dialettale è stata resa possibile grazie al contributo del “Fondo Ambiente e Cultura” nell’ambito del fondo “Sostegno Arti dal Vivo” (Fondazione Comunitaria del Lecchese, ACinque, Lario Reti Holding e Silea) e al supporto delle realtà del territorio che credono e sostengono la cultura locale.


"Un Capel Pie de Ball" è una commedia brillante, costruita su intrecci di equivoci e malintesi che si rincorrono fino all’ultimo atto, regalando momenti di pura ilarità. Gli attori hanno saputo dare vita a personaggi spassosi e ben caratterizzati, dimostrando grande affiatamento e capacità di coinvolgere la platea, che ha seguito con entusiasmo ogni battuta e ogni colpo di scena.


“La serata è stata ancora una volta un grande successo: grandi risate tra il pubblico grazie ai bravissimi attori che hanno saputo ben tenere il palcoscenico davanti a un teatro tutto esaurito. Ringrazio le persone che seguono la nostra rassegna con grande partecipazione e tutti i volontari di Teca grazie al cui contributo queste serate sono possibili” commenta il presidente di Teca Walter Stucchi.


Questa serata di teatro dialettale è stata resa possibile grazie al contributo del “Fondo Ambiente e Cultura” nell’ambito del fondo “Sostegno Arti dal Vivo” (Fondazione Comunitaria del Lecchese, ACinque, Lario Reti Holding e Silea) e al supporto delle realtà del territorio che credono e sostengono la cultura locale.














