Monticello: la minoranza boccia la variazione al bilancio presentata dal sindaco
Aria tesa l'altra sera in consiglio comunale a Monticello dove gli scambi di vedute tra maggioranza e opposizione non hanno fatto che mettere in evidenza posizioni (in alcuni casi) parecchio distanti. La seduta ha preso il via con la presentazione – da parte del sindaco Alessandra Hofmann – del neo segretario dottor Davide Fassi, subentrato da questo mese al collega nonché volto storico per il municipio, l'avvocato Mario Blandino.
A quest'ultimo, costretto a lasciare l'incarico a causa dei numerosi impegni professionali, è andato il grazie della prima cittadina a nome dell'amministrazione tutta.
''Il dottor Fassi è in reggenza, ma c'è da parte nostra la volontà di proseguire questa esperienza'' ha detto Hofmann, annunciando appunto l'esigenza di trovare una figura che assuma la titolarità del servizio di segreteria. Nel presentarsi, il professionista ha spiegato che sarà in municipio ogni venerdì mattina, alternando a questo incarico quello svolto presso i comuni di Primaluna, Cortenova e Perledo.
Il consiglio comunale – al netto di altre esigenze che dovessero manifestarsi – sarà dunque convocato lo stesso giorno (di venerdì dunque), in orario preserale. Una scelta che ha subito destato la contrarietà del gruppo di minoranza, con la capogruppo Milena Mucci che – per l'ennesima volta – ha messo in evidenza l'esigenza di convocare le sedute dopo cena, per consentire a cittadini e consiglieri di poter essere presenti senza dover lasciare anzitempo gli impegni lavorativi. Una richiesta che difficilmente sarà però accolta.

Il consiglio è entrato poi nel vivo con la variazione al bilancio di previsione presentata dal sindaco Hofmann che ha snocciolato le cifre più rilevanti in entrata e in uscita. Fra queste i 120mila euro di IMU arretrata recuperati a seguito di attività di accertamento condotta dall'ufficio tributi, i 31mila euro di dividendi Silea, i 3305 euro incassati dalla vendita della Fiat Panda di proprietà comunale, i 55mila euro derivanti da concessioni edilizie e i contributi regionali per 6400 euro legati ad una vecchia scheda RASDA (richiesta danni a seguito del maltempo). Dal bilancio sono stati invece tolti circa 18mila euro legati ai contributi di Nidi Gratis, per una minor risposta dalle famiglie rispetto a quanto si era ipotizzato.
''I 25mila euro inizialmente previsti per l'installazione di un impianto semaforico in Via Roma saranno in parte utilizzati per il sistema di videosorveglianza, per l'acquisto di nuovi occhi elettronici e per la sistemazione di quelli già presenti'' ha detto il sindaco, specificando che il dispositivo elettronico volto a sanzionare chi superava il limite di velocità che si pensava di posizionare è ancora in attesa di omologazione (tenendo conto delle novità introdotte nell'ultima versione del Codice della Strada). Prima di procedere in questo senso, si è preferito attendere che dal Ministero vengano forniti chiarimenti in proposito.

Proseguendo nell'elencare le cifre salienti contenute nel documento, 16.500 euro saranno utilizzati per l'acquisto di arredi per municipio e biblioteca, 30mila euro per evitare che la palestra delle scuole medie si allaghi in occasione di precipitazioni intense. Restando sull'edificio di Torrevilla, Hofmann ha aggiunto che ''l'ex ambulatorio sarà riqualificato e diventerà un ripostiglio in uso ad alcune associazioni'', precisando che l'omologazione del campo di basket richiesto dalla Federazione ha causato l'inevitabile spostamento di alcune attrezzature in uso ad altre specialità, provvisoriamente collocate al primo piano della palestra.
''Ulteriori 15mila euro li abbiamo stanziati per la potatura delle piante, 28mila per le opere stradali in Via Canova e in Via Volta per evitare che in caso di pioggia intensa l'acqua invada la sottostante Via Risorgimento, infine 52.200 euro per il ripristino del ponte a Prebone. Infine portiamo a 60mila euro rispetto ai 10mila inizialmente previsti, le risorse per la riqualificazione dei passaggi pedonali in alcune zone del territorio comunale'' ha aggiunto il sindaco nelle vesti di assessore al bilancio.
Terminato il suo intervento, a prendere la parola è stato il consigliere di minoranza Aronne Colombo che ha segnalato la difficoltà che insieme ai colleghi ha incontrato nel visionare tutti i documenti, messi a loro disposizione soltanto il giorno prima. ''Noto poi che vi è una certa difficoltà a incassare le risorse'' ha aggiunto l'esponente di Vivere Monticello.

''Ci incontriamo oggi dopo quattro mesi di silenzio'' ha detto invece la collega Mucci. ''Mi sembra un atteggiamento poco corretto: anche il cambio del segretario lo abbiamo appreso dai giornali''.
Entrando nel merito del documento, la capogruppo si è detta soddisfatta della scelta di mettere in sicurezza gli attraversamenti pedonali: ''lo abbiamo chiesto più volte, speriamo si metta mano alle vie più pericolose''. ''Non vedo invece nulla, sul fronte sportivo, in merito al campo di calcio di Cortenuova che versa in condizioni pietose'' ha aggiunto l'esponente di opposizione.
La collega Rossella Carlini ha messo in evidenza il frequento ed improprio accesso dei mezzi pesanti – poi costretti a frequenti manovre per tornare indietro – in Via Roma, segnalato a più riprese dai residenti.
''Abbiamo chiesto a Casatenovo di posizionare un cartello di divieto all'imbocco di Via Bixio perchè sul nostro territorio c'è già, ma quando i camion arrivano da noi e se ne accorgono è troppo tardi. Aspettiamo da tempo un loro intervento'' ha replicato Hofmann che ha affrontato poi la questione dell'impianto sportivo di Cortenuova. ''La manutenzione l'abbiamo svolta in estate, ora garantiamo la tracciatura del campo e il taglio dell'erba. Purtroppo sappiamo tutti che quel manto è problematico''.
Nel corso del dibattito la minoranza ha criticato a più riprese gli ''avversari'' per il cantiere - incompiuto ormai da anni – legato alla realizzazione del chiosco e alla riqualificazione della Limonera. L'ultima ''tegola'' ad aver investito l'amministrazione riguarda la morte della Parrotia Persica, la pianta secolare che aveva già manifestato segni di cedimento in passato e alla fine non ce l'ha fatta. ''Purtroppo è andata male: ci è dispiaciuto, ma in accordo con la Soprintendenza sarà rimossa e al suo posto piantumato altro'' ha detto Hofmann.

Per Carlini il Comune avrebbe dovuto vigilare maggiormente il cantiere, tutelando così una pianta che in fin dei conti si trovava in quella posizione da decenni. ''Probabilmente sono state tranciate le radici'' ha detto l'esponente di Vivere Monticello.
Per il sindaco senza dubbio gli interventi eseguiti alla Limonera hanno incontrato più di una criticità. ''Non ci nascondiamo, ma se non ci fosse stato il cedimento delle balze a causa del maltempo, probabilmente i lavori sarebbero già stati chiusi da un pezzo. E' stato necessario attendere i pareri della Soprintendenza ma già questa sera in giunta approveremo il progetto. Vi anticipo che per almeno due settimane Via Manzoni resterà chiusa al traffico''.
Posta in votazione dopo una serie di critiche, la delibera ha (ovviamente) ottenuto il voto contrario da parte dei tre consiglieri di opposizione intervenuti alla seduta (era assente John Best ndr).
A quest'ultimo, costretto a lasciare l'incarico a causa dei numerosi impegni professionali, è andato il grazie della prima cittadina a nome dell'amministrazione tutta.
''Il dottor Fassi è in reggenza, ma c'è da parte nostra la volontà di proseguire questa esperienza'' ha detto Hofmann, annunciando appunto l'esigenza di trovare una figura che assuma la titolarità del servizio di segreteria. Nel presentarsi, il professionista ha spiegato che sarà in municipio ogni venerdì mattina, alternando a questo incarico quello svolto presso i comuni di Primaluna, Cortenova e Perledo.
Il consiglio comunale – al netto di altre esigenze che dovessero manifestarsi – sarà dunque convocato lo stesso giorno (di venerdì dunque), in orario preserale. Una scelta che ha subito destato la contrarietà del gruppo di minoranza, con la capogruppo Milena Mucci che – per l'ennesima volta – ha messo in evidenza l'esigenza di convocare le sedute dopo cena, per consentire a cittadini e consiglieri di poter essere presenti senza dover lasciare anzitempo gli impegni lavorativi. Una richiesta che difficilmente sarà però accolta.

Da sinistra il segretario Davide Fassi, l'assessore Francesca Viganò e il consigliere di minoranza Milena Mucci
Il consiglio è entrato poi nel vivo con la variazione al bilancio di previsione presentata dal sindaco Hofmann che ha snocciolato le cifre più rilevanti in entrata e in uscita. Fra queste i 120mila euro di IMU arretrata recuperati a seguito di attività di accertamento condotta dall'ufficio tributi, i 31mila euro di dividendi Silea, i 3305 euro incassati dalla vendita della Fiat Panda di proprietà comunale, i 55mila euro derivanti da concessioni edilizie e i contributi regionali per 6400 euro legati ad una vecchia scheda RASDA (richiesta danni a seguito del maltempo). Dal bilancio sono stati invece tolti circa 18mila euro legati ai contributi di Nidi Gratis, per una minor risposta dalle famiglie rispetto a quanto si era ipotizzato.
''I 25mila euro inizialmente previsti per l'installazione di un impianto semaforico in Via Roma saranno in parte utilizzati per il sistema di videosorveglianza, per l'acquisto di nuovi occhi elettronici e per la sistemazione di quelli già presenti'' ha detto il sindaco, specificando che il dispositivo elettronico volto a sanzionare chi superava il limite di velocità che si pensava di posizionare è ancora in attesa di omologazione (tenendo conto delle novità introdotte nell'ultima versione del Codice della Strada). Prima di procedere in questo senso, si è preferito attendere che dal Ministero vengano forniti chiarimenti in proposito.

Al centro il sindaco Alessandra Hofmann, alla sua destra il vicesindaco Roberto De Simone e l'assessore Maria Teresa Colombo
Proseguendo nell'elencare le cifre salienti contenute nel documento, 16.500 euro saranno utilizzati per l'acquisto di arredi per municipio e biblioteca, 30mila euro per evitare che la palestra delle scuole medie si allaghi in occasione di precipitazioni intense. Restando sull'edificio di Torrevilla, Hofmann ha aggiunto che ''l'ex ambulatorio sarà riqualificato e diventerà un ripostiglio in uso ad alcune associazioni'', precisando che l'omologazione del campo di basket richiesto dalla Federazione ha causato l'inevitabile spostamento di alcune attrezzature in uso ad altre specialità, provvisoriamente collocate al primo piano della palestra.
''Ulteriori 15mila euro li abbiamo stanziati per la potatura delle piante, 28mila per le opere stradali in Via Canova e in Via Volta per evitare che in caso di pioggia intensa l'acqua invada la sottostante Via Risorgimento, infine 52.200 euro per il ripristino del ponte a Prebone. Infine portiamo a 60mila euro rispetto ai 10mila inizialmente previsti, le risorse per la riqualificazione dei passaggi pedonali in alcune zone del territorio comunale'' ha aggiunto il sindaco nelle vesti di assessore al bilancio.
Terminato il suo intervento, a prendere la parola è stato il consigliere di minoranza Aronne Colombo che ha segnalato la difficoltà che insieme ai colleghi ha incontrato nel visionare tutti i documenti, messi a loro disposizione soltanto il giorno prima. ''Noto poi che vi è una certa difficoltà a incassare le risorse'' ha aggiunto l'esponente di Vivere Monticello.

I consiglieri di maggioranza Alessandro Origgi, Sergio Crippa, Davide Gatti, gli assessori Marco Pirovano e Roberto De Simone
''Ci incontriamo oggi dopo quattro mesi di silenzio'' ha detto invece la collega Mucci. ''Mi sembra un atteggiamento poco corretto: anche il cambio del segretario lo abbiamo appreso dai giornali''.
Entrando nel merito del documento, la capogruppo si è detta soddisfatta della scelta di mettere in sicurezza gli attraversamenti pedonali: ''lo abbiamo chiesto più volte, speriamo si metta mano alle vie più pericolose''. ''Non vedo invece nulla, sul fronte sportivo, in merito al campo di calcio di Cortenuova che versa in condizioni pietose'' ha aggiunto l'esponente di opposizione.
La collega Rossella Carlini ha messo in evidenza il frequento ed improprio accesso dei mezzi pesanti – poi costretti a frequenti manovre per tornare indietro – in Via Roma, segnalato a più riprese dai residenti.
''Abbiamo chiesto a Casatenovo di posizionare un cartello di divieto all'imbocco di Via Bixio perchè sul nostro territorio c'è già, ma quando i camion arrivano da noi e se ne accorgono è troppo tardi. Aspettiamo da tempo un loro intervento'' ha replicato Hofmann che ha affrontato poi la questione dell'impianto sportivo di Cortenuova. ''La manutenzione l'abbiamo svolta in estate, ora garantiamo la tracciatura del campo e il taglio dell'erba. Purtroppo sappiamo tutti che quel manto è problematico''.
Nel corso del dibattito la minoranza ha criticato a più riprese gli ''avversari'' per il cantiere - incompiuto ormai da anni – legato alla realizzazione del chiosco e alla riqualificazione della Limonera. L'ultima ''tegola'' ad aver investito l'amministrazione riguarda la morte della Parrotia Persica, la pianta secolare che aveva già manifestato segni di cedimento in passato e alla fine non ce l'ha fatta. ''Purtroppo è andata male: ci è dispiaciuto, ma in accordo con la Soprintendenza sarà rimossa e al suo posto piantumato altro'' ha detto Hofmann.

In primo piano il consigliere Rossella Carlini
Per Carlini il Comune avrebbe dovuto vigilare maggiormente il cantiere, tutelando così una pianta che in fin dei conti si trovava in quella posizione da decenni. ''Probabilmente sono state tranciate le radici'' ha detto l'esponente di Vivere Monticello.
Per il sindaco senza dubbio gli interventi eseguiti alla Limonera hanno incontrato più di una criticità. ''Non ci nascondiamo, ma se non ci fosse stato il cedimento delle balze a causa del maltempo, probabilmente i lavori sarebbero già stati chiusi da un pezzo. E' stato necessario attendere i pareri della Soprintendenza ma già questa sera in giunta approveremo il progetto. Vi anticipo che per almeno due settimane Via Manzoni resterà chiusa al traffico''.
Posta in votazione dopo una serie di critiche, la delibera ha (ovviamente) ottenuto il voto contrario da parte dei tre consiglieri di opposizione intervenuti alla seduta (era assente John Best ndr).
G.C.














