Monticello: bando Recap, da Regione in arrivo 334mila € per il municipio
Il Comune di Monticello ha ottenuto un finanziamento da Regione Lombardia nell’ambito del Bando Recap, volto al sostegno di interventi di ristrutturazione e riqualificazione per l’efficientamento energetico di strutture e impianti pubblici.
Come ha spiegato l'ente in una nota, il finanziamento - disposto con Decreto regionale n. 13141 del 26 settembre 2025 - riguarda tutti i progetti risultati idonei ma inizialmente non finanziati, tra cui quello presentato da Monticello. L’importo complessivo dell’intervento ammonta a circa 400mila euro, di cui 334mila finanziati da Regione Lombardia e 66mila euro a carico dell’Ente, che saranno applicati con la prossima variazione di bilancio di novembre, a seguito di accettazione.

Il progetto prevede una serie di lavori di restauro e miglioramento energetico del palazzo municipale, tra cui il rifacimento delle facciate con intonaco deumidificante a base di calce, compatibile con gli interventi di restauro e conservazione; il restauro delle cornici e dei dettagli architettonici originari; la sostituzione della centrale termica con un nuovo impianto a condensazione ad alte prestazioni, in grado di migliorare sensibilmente l’efficienza energetica dell’edificio.
''Questo importante finanziamento ci permetterà di intervenire sul nostro Municipio, un edificio storico che presenta la necessità di un significativo intervento di riqualificazione'' le parole del sindaco Alessandra Hofmann e dell'assessore ai lavori pubblici Roberto De Simone. ''Le opere previste non solo restituiranno decoro e funzionalità alla sede comunale, ma garantiranno anche un miglioramento dell’efficienza energetica, con conseguente risparmio nella gestione e nei costi del calore. Desideriamo ringraziare Regione Lombardia, e in particolare l’assessore Massimo Sertori, per la sensibilità dimostrata nel rifinanziare il bando, consentendo così di sostenere concretamente gli investimenti dei Comuni in materia di sostenibilità e innovazione energetica''.

Del tema si è discusso l'altra sera in consiglio comunale, con maggioranza e opposizione chiamati ad approvare la nota di aggiornamento del DUP in relazione appunto alle risorse ottenute. Un passaggio fondamentale per poter recepire in bilancio il finanziamento e dare il via all'intervento.
Aperto il dibattito, la minoranza ha espresso più di una perplessità. ''Non siamo contrari all'intervento, ma preoccupati per questo nuovo iter. Avviamo un altro cantiere quando quello della Limonera risulta incompiuto da tre anni'' ha detto il consigliere Rossella Carlini, ribadendo quanto aveva affermato in precedenza la collega e capogruppo Milena Mucci. ''Siamo pieni di lavori fermi, di date che slittano. Questa situazione oggettivamente ci preoccupa''.
La delibera è stata dunque approvata dalla sola maggioranza.
Come ha spiegato l'ente in una nota, il finanziamento - disposto con Decreto regionale n. 13141 del 26 settembre 2025 - riguarda tutti i progetti risultati idonei ma inizialmente non finanziati, tra cui quello presentato da Monticello. L’importo complessivo dell’intervento ammonta a circa 400mila euro, di cui 334mila finanziati da Regione Lombardia e 66mila euro a carico dell’Ente, che saranno applicati con la prossima variazione di bilancio di novembre, a seguito di accettazione.

Il progetto prevede una serie di lavori di restauro e miglioramento energetico del palazzo municipale, tra cui il rifacimento delle facciate con intonaco deumidificante a base di calce, compatibile con gli interventi di restauro e conservazione; il restauro delle cornici e dei dettagli architettonici originari; la sostituzione della centrale termica con un nuovo impianto a condensazione ad alte prestazioni, in grado di migliorare sensibilmente l’efficienza energetica dell’edificio.
''Questo importante finanziamento ci permetterà di intervenire sul nostro Municipio, un edificio storico che presenta la necessità di un significativo intervento di riqualificazione'' le parole del sindaco Alessandra Hofmann e dell'assessore ai lavori pubblici Roberto De Simone. ''Le opere previste non solo restituiranno decoro e funzionalità alla sede comunale, ma garantiranno anche un miglioramento dell’efficienza energetica, con conseguente risparmio nella gestione e nei costi del calore. Desideriamo ringraziare Regione Lombardia, e in particolare l’assessore Massimo Sertori, per la sensibilità dimostrata nel rifinanziare il bando, consentendo così di sostenere concretamente gli investimenti dei Comuni in materia di sostenibilità e innovazione energetica''.

Il municipio di Monticello
Del tema si è discusso l'altra sera in consiglio comunale, con maggioranza e opposizione chiamati ad approvare la nota di aggiornamento del DUP in relazione appunto alle risorse ottenute. Un passaggio fondamentale per poter recepire in bilancio il finanziamento e dare il via all'intervento.
Aperto il dibattito, la minoranza ha espresso più di una perplessità. ''Non siamo contrari all'intervento, ma preoccupati per questo nuovo iter. Avviamo un altro cantiere quando quello della Limonera risulta incompiuto da tre anni'' ha detto il consigliere Rossella Carlini, ribadendo quanto aveva affermato in precedenza la collega e capogruppo Milena Mucci. ''Siamo pieni di lavori fermi, di date che slittano. Questa situazione oggettivamente ci preoccupa''.
La delibera è stata dunque approvata dalla sola maggioranza.
G.C.














