Annone: un piano del diritto allo studio da 111.000 euro

Approvato, dal consiglio comunale di Annone Brianza, nella seduta del 24 ottobre, il piano di assistenza scolastica e diritto allo studio per l’anno scolastico 2025/2026, lo strumento con cui il Comune programma e coordina gli interventi a sostegno degli alunni e delle scuole del territorio. Si tratta di un impegno importante, che ogni anno traduce in azioni concrete il valore attribuito all’istruzione, all’inclusione e al diritto allo studio.
Il piano, redatto in raccordo con il gruppo docenti dell’Istituto Comprensivo Marco D’Oggiono – cui afferiscono la scuola dell’infanzia Don Angelo Casartelli e la scuola primaria Milite Ignoto – rispecchia le esigenze del contesto educativo e sociale. Per l’anno scolastico 2025/2026 è previsto un impegno economico complessivo di 111.368 euro, finanziato per la gran parte, oltre 100.000 euro, con fondi comunali e in parte con contributi statali e privati.
Il Comune continuerà a sostenere la scuola dell’infanzia Casartelli che accoglie 49 bambini, garantendo fondi per materiale didattico (1.200 euro), igienico-sanitario (1.000 euro) e progetti educativi come quello di psicomotricità e la fiaba animata ''Antonina e il suo pentolino'', dedicata all’inclusione e alla sensibilizzazione sulla disabilità (1.200 euro). Sono inoltre previsti interventi di promozione della lettura con la collaborazione della biblioteca comunale (100 euro) e quattro ore settimanali di assistenza scolastica educativa (4.200 euro).
alessia_sala.jpg (122 KB)
Il consigliere Alessia Sala

Alla scuola primaria Milite Ignoto, frequentata da 72 alunni, il Comune assicura la fornitura gratuita dei libri di testo (3.500 euro), il finanziamento di materiale didattico e igienico (2.700 euro) e 27 ore settimanali di assistenza educativa (25.752 euro). Il piano prevede anche progetti specifici, come ''Un mondo di rispetto: persone, animali e ambiente in sinergia'', che unisce educazione ambientale e affettiva, e ''Bocconi di musica'', laboratorio proposto dal corpo musicale di Annone di Brianza per avvicinare i bambini al linguaggio musicale (500 euro). La biblioteca comunale organizzerà inoltre incontri di lettura durante l’orario scolastico (500 euro), mentre prosegue la collaborazione con la parrocchia per il doposcuola rivolto agli alunni che necessitano di supporto nello studio (300 euro). 
Per gli studenti residenti che frequentano la scuola secondaria di primo grado a Oggiono (36 alunni), il piano prevede fondi per materiale scolastico (400 euro), progetti educativi pomeridiani nell’ambito del progetto ''BEST – Crescere insieme tra scuola, comunità e territorio'' presso l’oratorio di Annone (5.100 euro) e otto ore settimanali di assistenza educativa (7.500 euro).
L’amministrazione comunale conferma inoltre il proprio impegno nel valorizzare il merito scolastico, destinando borse di studio per gli studenti delle scuole superiori e premi di laurea per i giovani che si distinguono per risultati eccellenti. I bandi, che saranno pubblicati nel mese di luglio 2026, prevedono complessivamente 5.000 euro tra contributi e premi, con importi differenziati in base ai risultati raggiunti.
Un’attenzione particolare è rivolta anche al trasporto scolastico, con contributi alle famiglie degli studenti della scuola secondaria di primo grado e dei primi due anni delle superiori, per un totale di circa 8.400 euro, e ai servizi complementari come mensa, prescuola e doposcuola. Il costo del pasto scolastico, nonostante l’aumento dovuto agli adeguamenti contrattuali e all’indice ISTAT, resterà invariato a 5,45 euro, grazie alla decisione del Comune di assorbire la differenza a seguito degli aumenti da settembre. Sono previste inoltre agevolazioni per le famiglie in difficoltà economiche. Il Comune di Annone di Brianza integra la differenza del costo di ciascun pasto mediante pagamento al concessionario: la spesa messalina è di 10.646 euro.
I servizi di prescuola e doposcuola, gestiti dalla Cooperativa Sociale Consorzio Girasole tramite la Cooperativa La Vecchia Quercia, saranno nuovamente attivi da settembre, con undici iscritti al prescuola e otto al doposcuola. Il Comune sostiene questi interventi con una spesa complessiva superiore ai 22.000 euro, garantendo la continuità di un servizio fondamentale per la conciliazione dei tempi di vita e lavoro delle famiglie.
Attraverso questo piano, come spiegato dalla consigliera con delega all’istruzione Alessia Sala, l’amministrazione comunale conferma la propria volontà di investire nella scuola come luogo di crescita, inclusione e partecipazione, sostenendo con concretezza studenti, insegnanti e famiglie. Dall’infanzia all’università, Annone Brianza rinnova così l’impegno a promuovere un’educazione accessibile a tutti e radicata nella comunità.
M.Mau.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.