Monticello: cassoeula, vespe e tanto altro alla Festa d'Autunno
Una festa per grandi e piccini quella che si è svolta nel pomeriggio di domenica 26 ottobre presso l’area esterna della scuola secondaria di primo grado di Torrevilla.

Su proposta dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monticello, per la prima volta si è infatti tenuta la Festa d'Autunno, un’iniziativa nata per celebrare una stagione che fa da tramite tra il caldo del periodo estivo e il gelo del futuro inverno.

Un’occasione preziosa per trascorrere del tempo all’aria aperta in maniera divertente e alternativa, grazie a momenti di convivialità e alle numerose attività organizzate che hanno coinvolto tutte le fasce d’età.

Sono stati circa una novantina gli iscritti al pranzo inaugurale a base di cassoeula, preparato e servito dal Gruppo Alpini Torrevilla e accompagnato da un ottimo dolce e da un buon vino, con la possibilità di scegliere in alternativa pasta al pomodoro e bistecca con patate.

L’opportunità perfetta per godersi un pasto in compagnia e per brindare a una stagione caratterizzata da un foliage strepitoso, da caldarroste che strepitano sul fuoco e da tradizionali festività come Halloween.

Alle 14 più di 60 vespe d’epoca si sono radunate nel parcheggio esterno alla scuola, pronte per effettuare un giro espositivo per le vie di Monticello. Il raduno è stato possibile grazie al coinvolgimento del Vespa Club Lecco, un gruppo nato originariamente nel 1950 e, a seguito della chiusura di alcune affiliazioni da parte del Vespa Club d’Italia, rifondato nel 2018.

Oggi conta 175 iscritti ed è implicato in una serie di iniziative, tra cui il Raduno Nazionale delle Vespe che si terrà a Galbiate il 23 e il 24 maggio 2026. Conclusosi il percorso su strada, i soci del club hanno gareggiato insieme ai bambini al gioco dell’oca (chiamato VESPOCA per l’occasione), un momento ludico contraddistinto da caselle disegnate in gesso nel cortile e da pedine colorate e sagomate a forma di vespa.

I piccoli sono stati coinvolti anche dal ''Laboratorio dei mostri'', un’attività gestita da Antonella ''Aeglos Art'' Astori, disegnatrice, grafica e illustratrice. Tra cartoncini, spago e pennarelli i bimbi e le loro famiglie si sono cimentati nella costruzione di lavoretti a tema Halloween, creando delle decorazioni con pipistrelli, zucche e fantasmi.

La dura fatica è stata ricompensata non solo dall’oggetto realizzato, ma anche da un fantastico spettacolo intitolato ''Le ricette di zio Fester e nonna Addams'' a cura di EQUIVOCHI, una compagnia teatrale che si occupa di diversi generi, tra cui il teatro per ragazzi.

Per tutta la durata dell’evento è stato possibile usufruire di gonfiabili e salterelli, oltre che deliziare il proprio palato grazie a un goloso truck dolci.

Insomma, un pomeriggio a tutto tondo per celebrare l’autunno e per favorire un clima di amicizia e di condivisione.

I vespisti con i volontari dell'Associazione Nazionale Carabinieri di Missaglia
Su proposta dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monticello, per la prima volta si è infatti tenuta la Festa d'Autunno, un’iniziativa nata per celebrare una stagione che fa da tramite tra il caldo del periodo estivo e il gelo del futuro inverno.

Un’occasione preziosa per trascorrere del tempo all’aria aperta in maniera divertente e alternativa, grazie a momenti di convivialità e alle numerose attività organizzate che hanno coinvolto tutte le fasce d’età.

Sono stati circa una novantina gli iscritti al pranzo inaugurale a base di cassoeula, preparato e servito dal Gruppo Alpini Torrevilla e accompagnato da un ottimo dolce e da un buon vino, con la possibilità di scegliere in alternativa pasta al pomodoro e bistecca con patate.

L’opportunità perfetta per godersi un pasto in compagnia e per brindare a una stagione caratterizzata da un foliage strepitoso, da caldarroste che strepitano sul fuoco e da tradizionali festività come Halloween.

Alle 14 più di 60 vespe d’epoca si sono radunate nel parcheggio esterno alla scuola, pronte per effettuare un giro espositivo per le vie di Monticello. Il raduno è stato possibile grazie al coinvolgimento del Vespa Club Lecco, un gruppo nato originariamente nel 1950 e, a seguito della chiusura di alcune affiliazioni da parte del Vespa Club d’Italia, rifondato nel 2018.

L'assessore Maria Teresa Colombo e il consigliere Sergio Crippa
Oggi conta 175 iscritti ed è implicato in una serie di iniziative, tra cui il Raduno Nazionale delle Vespe che si terrà a Galbiate il 23 e il 24 maggio 2026. Conclusosi il percorso su strada, i soci del club hanno gareggiato insieme ai bambini al gioco dell’oca (chiamato VESPOCA per l’occasione), un momento ludico contraddistinto da caselle disegnate in gesso nel cortile e da pedine colorate e sagomate a forma di vespa.

I piccoli sono stati coinvolti anche dal ''Laboratorio dei mostri'', un’attività gestita da Antonella ''Aeglos Art'' Astori, disegnatrice, grafica e illustratrice. Tra cartoncini, spago e pennarelli i bimbi e le loro famiglie si sono cimentati nella costruzione di lavoretti a tema Halloween, creando delle decorazioni con pipistrelli, zucche e fantasmi.

La dura fatica è stata ricompensata non solo dall’oggetto realizzato, ma anche da un fantastico spettacolo intitolato ''Le ricette di zio Fester e nonna Addams'' a cura di EQUIVOCHI, una compagnia teatrale che si occupa di diversi generi, tra cui il teatro per ragazzi.

Per tutta la durata dell’evento è stato possibile usufruire di gonfiabili e salterelli, oltre che deliziare il proprio palato grazie a un goloso truck dolci.

Insomma, un pomeriggio a tutto tondo per celebrare l’autunno e per favorire un clima di amicizia e di condivisione.
C.Fu.














