Casatenovo: musica e parole, un altro toccante omaggio a Graziella Fumagalli

Dopo l'apertura, sabato pomeriggio, della mostra allestita all'istituto professionale di Via Misericordia e la messa celebrata domenica mattina nella chiesa di San Giorgio, sono proseguite a Casatenovo le iniziative in ricordo di Graziella Fumagalli, a trent'anni dalla sua tragica scomparsa.
casateconcertograziella1.jpg (75 KB)
Gli artisti esibitisi sul palco con l'assessore Gaia Riva ed Elio Fumagalli (a destra), fratello di Graziella

L'Auditorium di Villa Mariani – intitolato proprio al medico casatese ucciso in Somalia nel 1995 – ha ospitato un intenso momento musicale nel pomeriggio di domenica. La rassegna Brianza Classica infatti, ha voluto renderle omaggio con un concerto dell’Accademia del Ricercare, ensemble specializzato nell’esecuzione su copie di strumenti antichi.
Sotto la direzione di Pietro Busca, si sono esibiti Luisa Busca (flauti), Manuel Staropoli (flauti e cromorni), Carlo Gomiero (flauti e cornamuse), Roberto Terzolo (dulciana e flauti), Artem Dzeganovskyi e Yayoi Masuda (violini), Virginia ed Eleonora Ghiringhelli con Massimo Sartori (viole da gamba), Claudia Ferrero (clavicembalo) e Luca Casalegno (percussioni).

Galleria fotografica (8 immagini)


Il concerto, dal titolo ''Specchio della Virtù e della Ragione'', ha voluto celebrare ''il coraggio e le virtù del gentil sesso'', attraverso musiche brillanti e danze di Erasmus Widmann, tratte dall’opera Specchio della Virtù musicale del 1613.
I brani, dedicati a figure femminili dai nomi evocativi – Sophia, Anna, Susanna, Dorothea, Agata, Magdalena, Sibilla, Barbara, Ursula, Clara, Margaretha e Joanna – hanno restituito un affascinante affresco sonoro, tra eleganza, grazia e vivacità, con tratti talvolta ironici e quasi farseschi, esaltati da una strumentazione ricca e suggestiva.
casateconcertograziella2.jpg (92 KB)
L'assessore Gaia Riva

Durante il pomeriggio si sono alternati momenti di musica e parole. I giovani della ''Compagnia dei Sognatori'' – Gaia Goldonetto, Alessandro Tocco e Chiara D’Agostini – hanno letto alcuni brani tratti dal libro di Paolo Brivio, ''È compito mio'', dedicato alla vita e alla testimonianza della dottoressa Fumagalli.
Un momento denso di emozioni, che ha visto la partecipazione numerosa della cittadinanza, dell’amministrazione comunale – con l’assessore alla cultura Gaia Riva, il sindaco Filippo Galbiati e la giunta al completo – e della famiglia Fumagalli, tra cui il fratello Elio.
casateconcertograziella3.jpg (98 KB)
''Così come il giorno prima all’Istituto Graziella Fumagalli, alla Santa Messa la mattina, anche questo pomeriggio è come se Graziella fosse qui presente ad ascoltare questa musica così celestiale'' ha commentato un amico della missionaria, musicista, presente tra il pubblico.
Un pomeriggio di musica, ricordo e gratitudine, che ha unito ancora una volta la comunità di Casatenovo nel segno della cultura e della memoria.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.