Oggiono: tre appuntamenti letterari in biblioteca dall'8 novembre

Nel mese di novembre torna l’iniziativa dedicata agli incontri con l’autore, organizzata dalla Biblioteca Civica Franco Pirola di Oggiono. In breve: 3 appuntamenti con l’autore, presso la Biblioteca, sita in Via Vittorio Veneto 1, di sabato, alle ore 16.
Incontri_Km_0_-_autunno_2025_volantino_.png (176 KB)
Primo incontro sabato 8 novembre ore 16.00
Silvia Schenatti presenta ''Il gelsomino di Sarajevo'', pubblicato da Nulla Die nel 2025.
Un colpo secco. Un cadavere sulla strada. Una città che sussurra il nome del colpevole. Ma mente. Trieste, oggi. Dejanovic viene trovato morto. Tutti parlano di un regolamento di conti tra bande dell’Est, serbi e croati che si spartiscono le piazze dello spaccio. Caso chiuso. Ma la PM Matilde Bonfanti non ci crede. C’è qualcosa che stona. Un dettaglio sfuggito. Un odore di guerra che viene da lontano. Affiancata dall’anatomopatologa Irma e dall’agente Nicolò, Matilde scava nel passato recente, là dove la guerra in ex Jugoslavia ha lasciato morti, segreti e ferite ancora aperte. E in- tanto qualcuno la osserva. La ostacola. C’è una talpa. È vicina. Troppo. E quando la verità verrà a galla, sarà troppo tardi per tornare indietro.
Silvia Schenatti, nata a Lecco nel 1992, è laureata con lode in Giurisprudenza presso l’Università di Milano-Bicocca. Oltre alla professione di avvocato, coltiva la passione per la scrittura attraverso il blog personale ''Parole, al limite''.
Con Il gelsomino di Sarajevo è stata finalista del Premio nazionale ''CrimenCafè'' IV edizione, classificandosi al secondo posto.

Secondo incontro sabato 15 novembre ore 16.00
Mauro Meroni presenta ''Insieme si può'', pubblicato da Provaci ancora Bill, nel 2024.
Dialoga con l’Autore Sonia Zorloni, psicopedagogista e analista del comportamento.
Un viaggio toccante e profondo nel mondo dell’autismo, vissuto attraverso gli occhi di chi lo af- fronta ogni giorno. L’autore ci guida con interviste che svelano le mille sfaccettature di questa condizione, per poi aprirci le porte della sua vita accanto al figlio autistico. Tra difficoltà e sfide quotidiane, emerge la forza di un amore paterno incondizionato e la convinzione che solo uniti, insieme, si possa davvero fare la differenza. Arricchito da QR code per approfondimenti e dai sug- gestivi fumetti di Cristina Cesana (in arte epythia), questo libro è un invito a riflettere, a emozio- narsi e a costruire una rete di supporto che possa migliorare le vite di chi vive l’autismo.
Mauro Meroni, nato a Lecco il 19 ottobre 1976, vive in un comune della provincia di Lecco. Perito elettronico, attualmente lavora in una ditta leader mondiale nel settore cartotecnico. È ap- passionato di sport, assiduo lettore e attivista politico impegnato in battaglie per una società mi- gliore sia dal punto di vista ambientale sia dal punto di vista civico e morale.
È stato consigliere comunale nel suo comune di residenza. Il suo primo libro " Io ci sarò sempre" ha avuto un ottimo successo.

Terzo incontro sabato 22 novembre ore 16
Maddalena Bertelè presenta ''Vera a metà'', pubblicato da Letteratura Alternativa, nel 2023.
Questa è la storia di una parte della vita di Vera. Non ci troverete tutto quello che le è accaduto da quando è nata, non ci troverete date, non ci troverete ogni persona che Vera ha incontrato. Solo qualcuno, solo una piccola parte di un’esistenza che, però, è stata a lungo contrassegnata da disturbi e disordini alimentari. È comunque una storia a lieto fine, che, per quanto complessa e intricata, ci insegna che guarire, in qualche modo, si può e si deve. A tutte le Vere che vivono vicino a noi, che vorrebbero o non vorrebbero farsi aiutare. Ricordate che la vita è fatta per essere vissuta bene e che ci sarà sempre qualcuno che vi tenderà la mano.
Maddalena Bertelè nasce a Cantù, in provincia di Como, nel 1977. Si diploma al liceo classico e successivamente all’Accademia di Belle Arti. Dal primo decennio degli anni duemila opera nel campo della pittura e del restauro pittorico, partecipando a mostre collettive e personali (Circolo Culturale ''Bertold Brecht'', Estemporanea Torno, Asti Art Gallery…), spaziando dal figurativo al concettuale, dalla tela alla carta filata.
''Vera a metà'' è la sua prima opera letteraria.
Date evento
sabato, 08 novembre 2025
sabato, 15 novembre 2025
sabato, 22 novembre 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.