Villa Greppi: domanda e offerta si incontrano al Job Day
E’ stata una mattinata intesa per Monticello e in particolare per Villa Greppi: gli spazi dell'ente culturale hanno infatti ospitato la sesta tappa del Job Days. L’iniziativa – ideata lo scorso anno scorso dal Centro per l’impiego della Provincia di Lecco - ha l’obiettivo di mettere in contatto le aziende attive sul territorio, con tutti coloro che sono alla ricerca di occupazione o che vorrebbero migliorare la propria posizione lavorativa. Un’occasione di incontro e di confronto che ha riscosso particolare successo.
Fin dalle prime ore dalla mattinata, addirittura ancora prima che gli stand aprissero, tantissime persone si sono radunate in attesa del via ufficiale, pronte con curriculum e con tanta voglia di mettersi in gioco.

''Questa iniziativa è nata l’anno scorso con quattro appuntamenti sparsi sul territorio lecchese e ci siamo resi subito conto che si trattava di qualcosa particolarmente sentito e necessario. In questi mesi abbiamo lavorato per muoverci su varie zone della provincia, raggiungendo otto tappe nel 2025. In ogni occasione invitiamo persone iscritte ai centri per l’impiego, chi è alla ricerca di lavoro, ma anche coloro che vorrebbero cambiarlo'' ci ha spiegato Livia Valentini, la responsabile del centro impiego di Merate. ''Le persone che arrivano sanno già che aziende troveranno e possono prepararsi adeguatamente e capire se hanno profili che corrispondono con le richieste. Sono tutte realtà che sono alla ricerca di personale ed offrono soluzioni molteplici su tutto il territorio''.


Una ventina le aziende che hanno occupato lo spazio fornito dal Consorzio Brianteo Villa Greppi: tante realtà differenti tra loro, tutte accumunate dall'esigenza di reperire nuovo personale. Supermercati, negozi di bricolage, fast food, centri polidiagnostici, industrie e centri per l’impiego si sono messi in mostra offrendo la possibilità di dialogo con tutti i cittadini.


''Credo che questi eventi che organizziamo sul territorio siano occasioni importantissime per gli utenti di entrare in contatto con le aziende. Spesso si viene frenati dalla candidatura online, o per la mancanza di competenze tecnologiche o semplicemente perché non si sa a chi arriverà il proprio curriculum. Qui si ha non solo la possibilità di consegnarlo di persona, ma soprattutto di confrontarsi, di togliersi ogni dubbio. Questo ambiente più informale è molto bello, è un primo step importantissimo che porta a tante assunzioni. Non proponiamo solo incontri per trovare lavoro, ma anche workshop per capire come farlo, come proporsi nel migliore dei mdi e verso quale strada indirizzarsi. Il nostro obiettivo è soprattutto quello di smuovere gli inattivi, di rimettersi in gioco, di darsi delle nuove possibilità'' ha detto Cristina Pagano, dirigente sezione impiego della Provincia di Lecco.


La modalità di partecipazione è stata semplicissima: dopo la compilazione dell’iscrizione online, i partecipanti si sono presentati a Villa Greppi armati di curriculum e di tanta voglia di mettersi in gioco. Alla vigilia dell’evento gli iscritti erano oltre trecento, coloro che si sono presentati sono stati però molti di più.


Dai giovani agli adulti, uomini, donne, italiani e stranieri, una vera e propria partecipazione di massa è giunta a Villa Greppi anche solo semplicemente per informarsi. In molti erano alla ricerca di lavoro, chi voleva avvicinarsi a casa, altri ancora volevano esplorare l’offerta del territorio per provare a trovare una nuova strada. È stato un via vai continuo fatto di confronti e colloqui, sintomo di una provincia attiva e volenterosa. Tra le istituzioni presenti c’era anche Alessandra Hofmann, sindaco di Monticello e presidente della Provincia di Lecco che ha voluto sottolineare l’efficacia della proposta.


''Sono veramente felice del successo di questa iniziativa, soprattutto nel vedere tante persone in coda sin da prima l’apertura e che continuano ad arrivare. Solitamente vengono coinvolti soprattutto utenti del centro dell’impiego, ma con l’arrivo nei vari comuni vedo la risposta di molti monticellesi e di persone dei territori limitrofi. È un’iniziativa che permette un confronto fondamentale da applicare poi in altri contesti, la forza del progetto è il contatto, la possibilità di confrontarsi faccia a faccia e non solo dietro uno schermo o un foglio di carta. Spero che ciascuno che è arrivato qui mosso dalla voglia di cercare lavoro o semplicemente dalla curiosità ne esca arricchito e sia in grado di trovare la propria strada''.


Nel 2025 sono previsti altri due appuntamenti per il Job Days sul nostro territorio: il 7 novembre a Bosisio Parini e il 26 novembre a Lecco.
Fin dalle prime ore dalla mattinata, addirittura ancora prima che gli stand aprissero, tantissime persone si sono radunate in attesa del via ufficiale, pronte con curriculum e con tanta voglia di mettersi in gioco.

Lo staff della Provincia di Lecco che si è occupato di organizzare l'iniziativa
''Questa iniziativa è nata l’anno scorso con quattro appuntamenti sparsi sul territorio lecchese e ci siamo resi subito conto che si trattava di qualcosa particolarmente sentito e necessario. In questi mesi abbiamo lavorato per muoverci su varie zone della provincia, raggiungendo otto tappe nel 2025. In ogni occasione invitiamo persone iscritte ai centri per l’impiego, chi è alla ricerca di lavoro, ma anche coloro che vorrebbero cambiarlo'' ci ha spiegato Livia Valentini, la responsabile del centro impiego di Merate. ''Le persone che arrivano sanno già che aziende troveranno e possono prepararsi adeguatamente e capire se hanno profili che corrispondono con le richieste. Sono tutte realtà che sono alla ricerca di personale ed offrono soluzioni molteplici su tutto il territorio''.


Una ventina le aziende che hanno occupato lo spazio fornito dal Consorzio Brianteo Villa Greppi: tante realtà differenti tra loro, tutte accumunate dall'esigenza di reperire nuovo personale. Supermercati, negozi di bricolage, fast food, centri polidiagnostici, industrie e centri per l’impiego si sono messi in mostra offrendo la possibilità di dialogo con tutti i cittadini.


''Credo che questi eventi che organizziamo sul territorio siano occasioni importantissime per gli utenti di entrare in contatto con le aziende. Spesso si viene frenati dalla candidatura online, o per la mancanza di competenze tecnologiche o semplicemente perché non si sa a chi arriverà il proprio curriculum. Qui si ha non solo la possibilità di consegnarlo di persona, ma soprattutto di confrontarsi, di togliersi ogni dubbio. Questo ambiente più informale è molto bello, è un primo step importantissimo che porta a tante assunzioni. Non proponiamo solo incontri per trovare lavoro, ma anche workshop per capire come farlo, come proporsi nel migliore dei mdi e verso quale strada indirizzarsi. Il nostro obiettivo è soprattutto quello di smuovere gli inattivi, di rimettersi in gioco, di darsi delle nuove possibilità'' ha detto Cristina Pagano, dirigente sezione impiego della Provincia di Lecco.


La modalità di partecipazione è stata semplicissima: dopo la compilazione dell’iscrizione online, i partecipanti si sono presentati a Villa Greppi armati di curriculum e di tanta voglia di mettersi in gioco. Alla vigilia dell’evento gli iscritti erano oltre trecento, coloro che si sono presentati sono stati però molti di più.


Dai giovani agli adulti, uomini, donne, italiani e stranieri, una vera e propria partecipazione di massa è giunta a Villa Greppi anche solo semplicemente per informarsi. In molti erano alla ricerca di lavoro, chi voleva avvicinarsi a casa, altri ancora volevano esplorare l’offerta del territorio per provare a trovare una nuova strada. È stato un via vai continuo fatto di confronti e colloqui, sintomo di una provincia attiva e volenterosa. Tra le istituzioni presenti c’era anche Alessandra Hofmann, sindaco di Monticello e presidente della Provincia di Lecco che ha voluto sottolineare l’efficacia della proposta.


La dirigente Cristina Pagano (a sinistra) e la presidente Alessandra Hofmann
''Sono veramente felice del successo di questa iniziativa, soprattutto nel vedere tante persone in coda sin da prima l’apertura e che continuano ad arrivare. Solitamente vengono coinvolti soprattutto utenti del centro dell’impiego, ma con l’arrivo nei vari comuni vedo la risposta di molti monticellesi e di persone dei territori limitrofi. È un’iniziativa che permette un confronto fondamentale da applicare poi in altri contesti, la forza del progetto è il contatto, la possibilità di confrontarsi faccia a faccia e non solo dietro uno schermo o un foglio di carta. Spero che ciascuno che è arrivato qui mosso dalla voglia di cercare lavoro o semplicemente dalla curiosità ne esca arricchito e sia in grado di trovare la propria strada''.


Nel 2025 sono previsti altri due appuntamenti per il Job Days sul nostro territorio: il 7 novembre a Bosisio Parini e il 26 novembre a Lecco.
G.M.














