Casatenovo: lezione speciale alle medie con il gruppo Alpini
Una lezione speciale, quella alla quale hanno assistito ieri mattina gli alunni della scuola media Maria Gaetana Agnesi di Casatenovo. In cattedra infatti, sono saliti...gli Alpini. Nell'ambito di un progetto di avvicinamento della loro realtà alle giovani generazioni, le penne nere del locale gruppo hanno incontrato le classi prime, portando in scena una rappresentazione teatrale dal titolo ''Il vecchio baule'', da loro ideata. Un modo semplice, coinvolgente ed efficace, per raccontare ai ragazzi chi sono gli Alpini e i progetti portati avanti nel territorio.

''La lezione, che abbiamo proposto a tutte le quattro classi, è stata caratterizzata anche da alcune letture e da un canto intonato da noi'' ci ha detto Alessio Cabello, esponente del locale gruppo delle penne nere, capitanato da Dino Pirovano. Una bella mattinata alla quale – oltre ad una nutrita rappresentativa del sodalizio – hanno preso parte anche la dirigente Simonetta Baldari e l'assessore all'istruzione Enrica Baio.
Ma non è finita qui: a maggio anche gli studenti di classe terza incontreranno gli Alpini di Casatenovo. ''Per loro abbiamo pensato ad una lezione dedicata alla Campagna di Russia'' ha aggiunto Cabello, che nel 2011 si era reso protagonista di un viaggio speciale. Insieme ad altri quattro appassionati di trekking, l'alpino aveva percorso a piedi 162 chilometri in soli sei giorni, attraversando il cuore freddo della Russia, da Belogor'e - città sulle sponde del fiume Don - a Nikolajewka, teatro il 26 gennaio del 1943 di una terribile sanguinosa battaglia. Un'esperienza che l'esponente delle penne nere aveva già condiviso con gli studenti delle scuole medie lo scorso aprile, nell'ambito di un'iniziativa organizzata in occasione del 70esimo di fondazione del gruppo di Casatenovo che ricorre proprio in questo 2025.

Al di là dell'anniversario, il desiderio espresso dal sodalizio è quello di rendere questi incontri con le scuole un'iniziativa da ripetere di anno in anno, così da colmare la distanza che spesso divide generazioni così distanti fra loro.

A questo proposito c'è un'altra iniziativa in serbo per gli alunni: nelle prossime settimane gli Alpini presenteranno ai ragazzi di classe prima un concorso letterario a loro dedicato. I migliori sei elaborati riceveranno un premio speciale: la possibilità (per i loro giovani autori naturalmente) di prendere parte al campo scuola che ogni anno nel mese di giugno viene proposto dall'ANA sezione di Monza, di cui il gruppo casatese fa parte e rappresentata ieri mattina dal vice presidente Carlo Torreggiani.

Alcune immagini della mattinata a scuola (contributo di Guglielmo Pennati)
''La lezione, che abbiamo proposto a tutte le quattro classi, è stata caratterizzata anche da alcune letture e da un canto intonato da noi'' ci ha detto Alessio Cabello, esponente del locale gruppo delle penne nere, capitanato da Dino Pirovano. Una bella mattinata alla quale – oltre ad una nutrita rappresentativa del sodalizio – hanno preso parte anche la dirigente Simonetta Baldari e l'assessore all'istruzione Enrica Baio.
Ma non è finita qui: a maggio anche gli studenti di classe terza incontreranno gli Alpini di Casatenovo. ''Per loro abbiamo pensato ad una lezione dedicata alla Campagna di Russia'' ha aggiunto Cabello, che nel 2011 si era reso protagonista di un viaggio speciale. Insieme ad altri quattro appassionati di trekking, l'alpino aveva percorso a piedi 162 chilometri in soli sei giorni, attraversando il cuore freddo della Russia, da Belogor'e - città sulle sponde del fiume Don - a Nikolajewka, teatro il 26 gennaio del 1943 di una terribile sanguinosa battaglia. Un'esperienza che l'esponente delle penne nere aveva già condiviso con gli studenti delle scuole medie lo scorso aprile, nell'ambito di un'iniziativa organizzata in occasione del 70esimo di fondazione del gruppo di Casatenovo che ricorre proprio in questo 2025.

Al di là dell'anniversario, il desiderio espresso dal sodalizio è quello di rendere questi incontri con le scuole un'iniziativa da ripetere di anno in anno, così da colmare la distanza che spesso divide generazioni così distanti fra loro.

A questo proposito c'è un'altra iniziativa in serbo per gli alunni: nelle prossime settimane gli Alpini presenteranno ai ragazzi di classe prima un concorso letterario a loro dedicato. I migliori sei elaborati riceveranno un premio speciale: la possibilità (per i loro giovani autori naturalmente) di prendere parte al campo scuola che ogni anno nel mese di giugno viene proposto dall'ANA sezione di Monza, di cui il gruppo casatese fa parte e rappresentata ieri mattina dal vice presidente Carlo Torreggiani.
G.C.














