Torrevilla Bike apre le porte della sua nuova sede a Prebone

Finalmente il Torrevilla Bike ha una nuova sede che non vede l’ora di accogliere i tanti iscritti ed appassionati. Ieri sera è stata inaugurato così lo spazio in Va Luciano Manara 26, proprio sopra il ristorante il Portico, messo a disposizione dal Comune di Monticello Brianza e condiviso con il gruppo degli Amici della Valletta. Si tratta di un momento importante per l’associazione sportiva con oltre trent’anni di storia e che è una vera e propria eccellenza del nostro territorio. 
torrevillabike_sede0002.jpg (347 KB)
Il taglio del nastro della nuova sede del Torrevilla Bike

Fino a qualche tempo fa la sede del sodalizio sportivo era ubicata in Via San Michele, nei locali dell’ex scuola di Cortenuova, ma i numerosi problemi della struttura hanno costretto il gruppo a migrare alla ricerca di una nuova ''casa''. Il Comune di Monticello ha messo a disposizione alla comunità il locale di Via Manara che ora già risplende di trofei e mobili tutti nuovi. 
torrevillabike_sede0003.jpg (273 KB)
A sinistra il presidente del Torrevilla Bike, Fabrizio Pirovano

''Per me è una serata molto emozionante e particolare. La storia del Torrevilla Bike è iniziata nel lontano 1988 e da quel momento abbiamo fatto di tutto non solo per crescere ma soprattutto per valorizzare il nostro territorio. Negli ultimi anni ci siamo trovati in grande difficoltà perché non avevamo più una sede ed eravamo costretti ad arrangiarci come potevamo, finalmente abbiamo anche noi un luogo di cui andare orgogliosi. Ringraziamo di cuore il comune di Monticello Brianza e siamo contenti di condividerlo con gli Amici della Valletta con cui ci impegniamo ogni giorno per il territorio. E’ sicuramente un traguardo importante, ma lo vedo anche come un punto di partenza per iniziare tutti insieme qualcosa di nuovo'' ha detto il presidente Fabrizio Pirovano, visibilmente emozionato nel vedere una sede così bella. 
torrevillabike_sede0008.jpg (313 KB)
La consegna dei simboli degli enti da parte del sindaco Hofmann

Il sindaco di Monticello Alessandra Hofmann ha tagliato simbolicamente il nastro consegnando il locale al Torrevilla Bike con i simboli del Comune e della Provincia di Lecco. ''Sono molto orgogliosa di aver dato come comune uno spazio per un’associazione del territorio che è così viva. Abbiamo questo spazio a disposizione della comunità e tutti siamo stati felici di poterlo affidare al Torrevilla Bike e agli amici della Valletta che sono accomunati dalla cura per la natura. Entrambi, grazie a numerosi eventi, ci ricordano quanto sia bello il territorio in cui viviamo e quanto sia importante prendersene cura. La loro è un’attività costante di sensibilizzazione rivolta anche molto ai ragazzi, in particolar modo gli amici del Torrevilla Bike sono una nostra eccellenza di cui andiamo veramente orgogliosi. Ringrazio tutti coloro che ci hanno supportato durante l’allestimento e non riesco a nascondere l’emozione perché è una delle poche occasioni in cui vedo un bene del comune trattato con grande cura e dedizione. Finalmente anche voi avete una sede degna per portare avanti la vostra attività''.
torrevillabike_sede0004.jpg (361 KB)
Moltissime persone erano presenti all’inaugurazione condotta da Fabio Balbi: una serata per stare in compagnia e ricordare l’importanza di un’istituzione come quella capitanata da Fabrizio Pirovano.
torrevillabike_sede0009.jpg (294 KB)
A sinistra Marco Ciceri, presidente del Parco Valle Lambro

''Mi sento di fare i complimenti al comune di Monticello per essere riuscito a consegnare uno spazio piacevole e di impatto. Come ente del parco abbiamo una lunga collaborazione con il Torrevilla Bike che ci permette, grazie alla sua incredibile fama di associazione sportiva, di far conoscere il nostro territorio in tutto il mondo. Portano avanti con fierezza un obiettivo che è anche il nostro, ovvero esportare le nostre zone e la cura che ci mettiamo nel mantenerle; le nostre aree verdi non hanno nulla da invidiare a quelle di altre parti d’Italia magari più supportate dalla pubblicità. Propongo di continuare a lavorare insieme creando nuovi progetti dal punto di vista scolastico per sensibilizzare fin da piccoli alla cura del bene comune'' ha detto Marco Ciceri, presidente del Parco Valle Lambro, sottolineando l’importanza del Torrevilla Bike come veicolo di promozione del territorio, ma soprattutto per fornire un modello di vita sana soprattutto per i giovani. 
torrevillabike_sede0011.jpg (191 KB)
Stefano Pedrinazzi, presidente del comitato regionale della Federazione ciclistica italiana

Oltre ai monticellesi e ai soci del sodalizio sportivo, hanno fatto sentire il loro supporto i rappresentati della Federazione ciclistica italiana, il massimo organo del ciclismo, di cui si è fatto portavoce il presidente del comitato regionale Stefano Pedrinazzi.
torrevillabike_sede0006.jpg (258 KB)
Al microfono Alessandro Bonacina della federazione ciclistica lecchese

''Dobbiamo fare un grande ringraziamento all’amministrazione comunale, mettere a disposizione uno spazio del genere significa aver recepito l’importanza del diritto allo sport che è inserito nella Costituzione italiana, ma spesso tutto questo viene dimenticato. Lo sport è fondamentale nella crescita di tutti i ragazzi, è in grado di formarli alla vita e trasmette dei valori fondamentali. Grazie al Torrevilla Bike che ogni anno ci riempie di orgoglio con la sua squadra Ktm Protek Elettrosystem e forma ragazzi che poi vestono la maglia della nazionale. Grazie ad Alessandro Bonacina che con il suo piccolo comitato della provincia di Lecco crede e supporta tutte le realtà del territorio senza mai lasciare indietro nessuno''. 
torrevillabike_sede0005.jpg (310 KB)
A destra Luca Maggioni

La nuova sede è stata ''battezzata'' anche da Mirco Celestino, commissario tecnico della sezione Mountain Bike della Nazionale che ha sottolineato come il Torrevilla Bike sia una vera e propria scuola di talenti; ragazze e ragazzi vengono cresciuti senza pressioni ma con i giusti tempi, dei futuri campioni pronti a conquistare i vertici del ciclismo internazionale. 
torrevillabike_sede0007.jpg (347 KB)
Al microfono Mirko Celestino, mountain biker ed ex ciclista su strada

La nuova sede è una piccola bomboniera dove tutto ha trovato il suo posto, le grandi mensole attendono i numerosi trofei mentre alle pareti vengono già proiettate le immagini della grandiosa stagione 2025. C’è tanto orgoglio e soddisfazione per un luogo che i rappresentanti di altre associazioni già invidiano, un piccolo regalo che il Torrevilla Bike e gli Amici della Valletta tratteranno con cura e riusciranno a sfruttare al meglio. 
torrevillabike_sede0010.jpg (396 KB)
A centro Renzo Pozzi, campione italiano junior 1972

Oltre agli ospiti istituzionali già citati, durante la serata hanno salutato il pubblico presente Alessandro Bonacina, presidente del comitato ciclistico provinciale di Lecco, il sindaco di Bulciago, Luca Cattaneo, il sindaco di Cassago Roberta Marabese, il vice sindaco di Monticello Roberto De Simone, c’erano poi Luca Maggioni il presidente della Ktm Protek Elettrosystem, il monticellese Renzo Pozzi, campione italiano junior nel 1972 e molti sponsor che ogni anno supportano il Torrevilla Bike.
torrevillabike_sede0001.jpg (298 KB)
E ora il prossimo appuntamento è la grande cena sociale fissata per fine novembre: un’occasione conviviale per celebrare i grandi successi ottenuti nel 2025 dalla società. 
Giorgia Monguzzi
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.