Casatenovo: l'Arcivescovo celebra la messa nel 150° delle Piccole Serve

Mattinata di grande gioia e partecipazione, quella vissuta ieri a Casatenovo.
delpinisuore5.jpg (107 KB)
Alcune immagini della messa celebrata da Monsignor Delpini

In occasione del 150° anniversario di fondazione della Congregazione delle Piccole Serve del Sacro Cuore di Gesù – ricorrenza celebrata a inizio ottobre – la Casa di Via Verdi ha avuto l'onore di accogliere l'Arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini, che venerdì 31 ottobre ha presieduto la messa delle ore 10.30 nella cappella della struttura, gremita per l'occasione di fedeli, religiose e autorità civili.
delpinisuore1.jpg (83 KB)
delpinisuore10.jpg (90 KB)
Accanto a lui hanno concelebrato la funzione il parroco don Massimo Santambrogio e don Angelo Cazzaniga, sacerdote casatese originario della località Torriggia, da tempo legato a Monsignor Delpini da un profondo rapporto di amicizia e stima reciproca.
delpinisuore2.jpg (112 KB)
delpinisuore11.jpg (71 KB)
Alla celebrazione hanno preso parte anche numerose autorità locali. L’assessore Gaia Riva è intervenuta in rappresentanza dell’amministrazione comunale, così come le colleghe consigliere Gaia Caspani e Cristina Pozzi. Presenti inoltre il luogotenente Christian Cucciniello, comandante della locale stazione dei Carabinieri, e diversi rappresentanti delle realtà del territorio.
delpinisuore3.jpg (131 KB)
delpinisuore12.jpg (80 KB)
''Siamo molto contenti di avere qui l'Arcivescovo'' ha detto don Massimo, ricordando appunto l'amicizia che lega Monsignor Delpini a don Angelo, circostanza che ha favorito la sua presenza alla liturgia nonostante il recente rientro dal pellegrinaggio in Terra Santa, fra Betlemme e Gerusalemme. ''Grazie alle Piccole Serve originarie del Madagascar anche noi possiamo dire di essere Chiesa fra le genti''. Il religioso ha altresì ricordato la figura di Anna Michelotti, madre fondatrice della congregazione, nel 50esimo anniversario della sua beatificazione che ricorre proprio quest'oggi.
delpinisuore4.jpg (55 KB)
delpinisuore13.jpg (43 KB)
''Ci sono molte cose importanti: l'abito, la competenza, l'età, la salute, ma quello che il Signore guarda non è l'aspetto esteriore o i dati della biografia. Rivestitevi piuttosto di sentimenti, di bontà, di umilità'' ha detto invece Monsignor Delpini durante l'omelia, commentando le letture per restituirne ai fedeli il significato profondo. ''L'insegnamento di Gesù riguarda quello che hai nel cuore, prima ancora di quello che fai o di come ti presenti, per contrastare quel luogo comune che dice: al cuore non si comanda. L'animo può essere educato e nel nostro spirito possiamo ospitare i sentimenti giusti e resistere a quelli sbagliati. Al di sopra di tutto ci sia la carità, che è il vincolo della perfezione''.
delpinisuore9.jpg (83 KB)
delpinisuore14.jpg (62 KB)
''La Beata Madre Anna – ha proseguito l'Arcivescovo - si è distinta per il suo atteggiamento interiore, per la visita ai malati, a testimonianza che interessa proprio la persona, presa da una tenerezza verso chi soffre'' ha poi aggiunto, evidenziando la grande prova di testimonianza offerta delle Piccole Serve in questi 150 anni di presenza.
delpinisuore17.jpg (68 KB)
delpinisuore19.jpg (75 KB)
''La premura per la persona nella sua sofferenza è il messaggio che oggi siamo qui a raccogliere. Certo è importante l'efficienza delle strutture, la competenza per il personale, il rispetto delle regole e della burocrazia, ma ciò che qualifica e dà sostanza alla vita non sono queste cose. Il Signore guarda il cuore''.
delpinisuore15.jpg (56 KB)
delpinisuore20.jpg (67 KB)
L'assessore Riva, nel prendere la parola sul finire della messa, ha invece espresso un augurio rivolto alle Piccole Serve: ''che possiate continuare ancora a lungo ad esercitare il vostro carisma nell'attenzione agli ultimi, agli ammalati, anche qui a Casatenovo. C'è un grande affetto per questa presenza discreta, ma instancabile e tenace. La vostra è una testimonianza importante di carità'' ha detto l'amministratrice, ricordando i balli e i canti insegnati dalle religiose durante gli anni trascorsi in oratorio. ''La nostra comunità vi vuole sempre tanto bene''.
delpinisuore16.jpg (79 KB)
delpinisuore7.jpg (72 KB)
Al termine della liturgia, le suore malgasce della Congregazione hanno proposto un suggestivo canto e una danza di ringraziamento, che hanno coinvolto l’intera assemblea nella piccola chiesina. Il significato del gesto, espressione di gratitudine e di fede, è stato spiegato dalla Madre Claris.
delpinisuore6.jpg (81 KB)
delpinisuore18.jpg (99 KB)
La mattinata di festa si è conclusa con un pranzo comunitario, momento di condivisione e fraternità che ha raccolto attorno alle Piccole Serve amici, volontari e fedeli, in un clima di sincera riconoscenza per i 150 anni di storia e di servizio della Congregazione al cuore della Chiesa e della comunità casatese.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.