Annone introduce il sacco rosso: incontro con SILEA
Giovedì 30 ottobre il teatro dell’oratorio di Annone Brianza si è riempito di cittadini attenti alla novità che entrerà presto in vigore: il sacco rosso, in sostituzione di quello trasparente per il rifiuti indifferenziato. L’incontro è stato promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con SILEA. A fare gli onori di casa è stato il sindaco Luca Marsigli, affiancato dal vicesindaco Laura Bartesaghi, che hanno voluto incontrare direttamente la cittadinanza per spiegare il significato e gli obiettivi di questo importante cambiamento. Insieme a loro, sul palco, erano presenti Stefano Caldirola, coordinatore di area di SILEA, Paolo Valsecchi dell’ufficio stampa SILEA e Mauro Sala, comandante della Polizia Locale Annone-Oggiono, che nel corso della serata ha approfondito il tema della repressione di un fenomeno purtroppo ancora diffuso: l’abbandono dei rifiuti.
L’incontro, molto partecipato, ha rappresentato un momento di confronto concreto e costruttivo in vista dell’introduzione del sacco rosso per la raccolta del rifiuto indifferenziato, che avverrà ufficialmente lunedì 15 dicembre.
Nel corso della presentazione sono stati illustrati tutti i dettagli operativi. Nel mese di novembre, durante sei date dedicate alla distribuzione, ogni famiglia riceverà 52 sacchetti rossi, la cui grandezza varierà in base alla composizione del nucleo familiare. Contestualmente, chi ne farà richiesta potrà ritirare anche il sacchetto azzurro, destinato al conferimento di pannolini e assorbenti sanitari, pensato per venire incontro alle esigenze delle famiglie con bambini o persone non autosufficienti.
Un incaricato di SILEA si occuperà inoltre di visitare le ditte e le attività produttive per valutare i volumi di conferimento e stabilire le modalità più adatte di gestione, garantendo così un avvio ordinato del nuovo sistema anche in questo settore.
Prima della distribuzione dei sacchi, verrà attuata una capillare consegna porta a porta di materiale informativo, con l’obiettivo di fornire a tutti i cittadini una guida chiara e semplice all’uso corretto del sacco rosso. Nei primi mesi di attivazione sarà prevista una fase di tolleranza, per permettere alle famiglie di abituarsi gradualmente alla novità: i sacchi trasparenti eventualmente avanzati potranno comunque essere utilizzati per il conferimento della plastica, evitando sprechi. Ma, appunto, si tratta di una fase transitoria.
Il sacco rosso rappresenta non solo un cambiamento tecnico nella raccolta, ma un passo in avanti verso una gestione più consapevole e rispettosa dell’ambiente e dei cittadini.
Con il nuovo sistema, il rifiuto indifferenziato residuo deve essere conferito negli appositi sacchi rossi dotati di codice identificativo associato alla singola utenza: il sistema consentirà di misurare il numero di conferimenti di ciascuna utenza nel corso dell’anno.




















