Annone: interventi su Villa Cabella e accertamenti IMU nella quinta variazione al bilancio
    			Interventi a Villa Cabella e accertamenti IMU: sono questi i principali contenuti della quinta variazione al bilancio 2025, approvata dal consiglio comunale di Annone Brianza riunitosi negli scorsi giorni. La ''manovra'', illustrata dalla vicesindaca e assessora al bilancio Laura Bartesaghi, prevede l’utilizzo di una nuova quota di avanzo di amministrazione per completare opere in corso e finanziare interventi urgenti, oltre a registrare un significativo incremento delle entrate da accertamenti IMU.
Bartesaghi ha in primo luogo evidenziato l'utilizzo di un'ulteriore quota di avanzo di amministrazione pari ad 114.000 euro per un totale attualmente applicato di 280.351 euro. Tale somma di avanzo sarà destinata al completamento di alcune opere già in corso, nonché a finanziare taluni interventi urgenti.

Fra essi rientrano il completamento della messa in sicurezza del muro di Villa Cabella (nell'immagine sopra), per il quale sono stati previsti ulteriori 32.000 euro per un totale di 57.000 euro. Idem per quanto concerne la manutenzione ordinaria della torretta della medesima Villa, per la quale sono stati impegnati ulteriori 5.000 euro per un totale di 15.000 euro. Altra importante implementazione è stata quella del capitolo destinato alla manutenzione straordinaria, nello specifico il rifacimento dei serramenti, delle abitazioni comunali denominate "Casa Aurora", al quale sono stati aggiunti ulteriori 12.000 euro rispetto ai 30.000 euro già previsti. Spicca anche l'introduzione di una spesa di 10.000 euro per la realizzazione di una nuova fermata dell'autobus in prossimità del cimitero.
"Con questa ulteriore variazione abbiamo incrementato notevolmente la parte di utilizzo del risultato di avanzo di amministrazione, per un totale di 405.939 euro. Non possiamo che rivendicare tale risultato, certamente significativo di una gestione efficiente e ben programmata delle risorse pubbliche''.
A ciò si aggiunge un altro dato importante che sia la vicesindaco che il sindaco Luca Marsigli, hanno puntualizzato, ossia l'incasso dei proventi derivanti dagli accertamenti IMU: nel corso dell'anno 2025 sono stati incassati 93.000 euro a fronte degli 33.551 euro ricevuti nell'anno 2024. A questo proposito l’assessore Bartesaghi ha commentato: "Sin dall'inizio del mandato abbiamo dato indicazione all'Ufficio Tributi affinché completasse il lavoro di bonifica dei dati catastali e di contatto e sollecito uno ad uno di tutti i contribuenti risultanti morosi, ad eccezione di quelli titolari di fabbricati ad uso commerciale, per i quali è stato mantenuto l'incarico esterno alla società San Marco. Tale prescrizione, unitamente all'efficiente lavoro svolto dal personale dipendente, ha consentito di giungere a questo risultato, da ritenersi importante sia per l'entità delle somme recuperate sia per il valore di giustizia tributaria che esso rappresenta''.
    		Bartesaghi ha in primo luogo evidenziato l'utilizzo di un'ulteriore quota di avanzo di amministrazione pari ad 114.000 euro per un totale attualmente applicato di 280.351 euro. Tale somma di avanzo sarà destinata al completamento di alcune opere già in corso, nonché a finanziare taluni interventi urgenti.

Fra essi rientrano il completamento della messa in sicurezza del muro di Villa Cabella (nell'immagine sopra), per il quale sono stati previsti ulteriori 32.000 euro per un totale di 57.000 euro. Idem per quanto concerne la manutenzione ordinaria della torretta della medesima Villa, per la quale sono stati impegnati ulteriori 5.000 euro per un totale di 15.000 euro. Altra importante implementazione è stata quella del capitolo destinato alla manutenzione straordinaria, nello specifico il rifacimento dei serramenti, delle abitazioni comunali denominate "Casa Aurora", al quale sono stati aggiunti ulteriori 12.000 euro rispetto ai 30.000 euro già previsti. Spicca anche l'introduzione di una spesa di 10.000 euro per la realizzazione di una nuova fermata dell'autobus in prossimità del cimitero.
"Con questa ulteriore variazione abbiamo incrementato notevolmente la parte di utilizzo del risultato di avanzo di amministrazione, per un totale di 405.939 euro. Non possiamo che rivendicare tale risultato, certamente significativo di una gestione efficiente e ben programmata delle risorse pubbliche''.
A ciò si aggiunge un altro dato importante che sia la vicesindaco che il sindaco Luca Marsigli, hanno puntualizzato, ossia l'incasso dei proventi derivanti dagli accertamenti IMU: nel corso dell'anno 2025 sono stati incassati 93.000 euro a fronte degli 33.551 euro ricevuti nell'anno 2024. A questo proposito l’assessore Bartesaghi ha commentato: "Sin dall'inizio del mandato abbiamo dato indicazione all'Ufficio Tributi affinché completasse il lavoro di bonifica dei dati catastali e di contatto e sollecito uno ad uno di tutti i contribuenti risultanti morosi, ad eccezione di quelli titolari di fabbricati ad uso commerciale, per i quali è stato mantenuto l'incarico esterno alla società San Marco. Tale prescrizione, unitamente all'efficiente lavoro svolto dal personale dipendente, ha consentito di giungere a questo risultato, da ritenersi importante sia per l'entità delle somme recuperate sia per il valore di giustizia tributaria che esso rappresenta''.
   			













