Studenti sul lago di Pusiano per l’educazione ambientale

Una mattinata di educazione ambientale. Oltre cento studenti (108 per la precisione) delle classi prime della scuola media Dante Alighieri dell’istituto comprensivo Romagnosi di Carate Brianza, accompagnati dai loro insegnanti, hanno animato le rive del lago di Pusiano, nel territorio di Rogeno, per una giornata dedicata all’ambiente, alla sostenibilità e alla scoperta concreta di un’economia circolare possibile. È stata una un’esperienza concreta e diretta di cura e rispetto per l’ambiente, unendo conoscenza, gioco e riflessione per arrivare a una maggiore consapevolezza sul tema della sostenibilità per un futuro migliore.
lagopusiano_alunni__1_.jpeg (522 KB)
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Rogeno e realizzata con la collaborazione del TourInCanoa Club ASD che ha sede operativa a Casletto, rientra nel programma educativo di Healthy Seas, una fondazione internazionale impegnata nel recupero delle reti fantasma e nella tutela degli ecosistemi marini.
lagopusiano_alunni__2_.jpeg (827 KB)
Durante la giornata, i ragazzi si sono alternati in sei attività esperienziali volte alla conoscenza e alla salvaguardia dell’ambiente: dalla raccolta dei rifiuti lungo le sponde e i sentieri, al ''litterbingo'' per imparare a riconoscere e classificare i materiali, fino ai laboratori creativi in cui hanno scritto canzoni e racconti ispirati alla natura circostante.
Un laboratorio è stato dedicato al tema delle reti fantasma: gli studenti hanno liberato animali di plastica da vere reti da pesca, comprendendo la difficoltà e il valore di queste operazioni in mare. Non sono mancati momenti di confronto creativo su temi cruciali come il clima, l’inquinamento e la protezione del pianeta, pensati per stimolare curiosità e senso di responsabilità.
lagopusiano_alunni__3_.jpeg (525 KB)
Non appena il vento lo ha permesso, i ragazzi hanno potuto salire sulle canoe polinesiane irrovesciabili di TourInCanoa, vivendo un’esperienza diretta di contatto con l’acqua e con l’ambiente naturale del lago, riconosciuto come Sito di Interesse Comunitario (SIC) all’interno del Parco Regionale della Valle del Lambro.

Galleria fotografica (23 immagini)


Da un punto di vista didattico, l’iniziativa ha rappresentato un esempio di apprendimento esperienziale, capace di stimolare non solo la conoscenza, ma anche l’emozione, la partecipazione e la responsabilità personale verso il pianeta. Gli studenti hanno potuto vedere come il recupero dei materiali – in particolare delle ''ghost nets'', le reti da pesca abbandonate che minacciano gli ecosistemi marini  – possa trasformarsi in nuove risorse:  il loro recupero può trasformarsi in un gesto concreto di rigenerazione e speranza per l’ambiente. 
lagopusiano_alunni__4_.jpeg (641 KB)
Lo scopo della mattinata è stato quello di sensibilizzare i ragazzi alle tematiche ambientali facendoli partecipare attivamente alla raccolta rifiuti, spronandoli a ragionare con attività pratiche, come la liberazione degli animali dalle reti, e facendoli pensare con attività di interpretazione ambientale (canzoni, storie, giochi di ruolo). Inoltre hanno potuto toccare con mano un percorso di economia circolare: dalle reti fantasma si ricavano oggetti per automobili riciclabili all’infinito. Dal 2021, infatti, Hyundai sostiene Healthy Seas nelle operazioni di recupero delle reti da pesca abbandonate, che grazie al partner Aquafil vengono trasformate in ECONYL®, un filato di nylon rigenerato e riciclabile all’infinito.
L’esperienza di apprendimento sul campo ha evidenziato come ogni gesto, anche il più semplice, possa contribuire a preservare e valorizzare il nostro ambiente, e dell’importanza dell’impegno individuale e collettivo verso una società più sostenibile.
lagopusiano_alunni__5_.jpeg (552 KB)
''Siamo orgogliosi – ha dichiarato Francesco Calcara, presidente e CEO di Hyundai Italia – di continuare a collaborare con Healthy Seas per progetti che uniscono educazione e tutela ambientale, coinvolgendo direttamente le nuove generazioni: è soprattutto a loro che dobbiamo rivolgerci se si parla del domani e di sostenibilità''.
Anche Konstantina Kostoula, education manager di Healthy Seas, ha sottolineato il valore formativo dell’iniziativa: ''Insieme portiamo l’alfabetizzazione oceanica nelle scuole e diamo l’opportunità agli studenti di sperimentare l’apprendimento nella natura, apprezzarne la bellezza unica, assistere in prima persona alle sfide ambientali e ispirare azioni per un futuro migliore. Oggi è stata una celebrazione della conoscenza, della collaborazione, del cambiamento e dell’azione significativa per un futuro più sano''.
lagopusiano_alunni__6_.jpeg (757 KB)
Il rapporto tra Healthy Seas, Hyunday, Tourincanoa e l’Isituto Romagnosi di Carate Brianza è ormai consolidato da anni. La scuola media Dante Alighieri, infatti, è sempre pronta ad offrire attività di didattica viva e attenta allo sviluppo di competenze, traendo spunto dalle opportunità presenti sul territorio e facendo vivere ai ragazzi l’insegnamento delle discipline in modo attivo, emozionale e, quindi, efficace. I docenti sono infatti preparati nell’offrire una didattica di tipo esperienziale, che permette non solo l’apprendimento classico, ma anche l’attivazione neuronale in chiave pedagogica.
Questa mattinata è stata un’occasione autentica di apprendimento e di cittadinanza ambientale.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.