Viganò, RSA: un corto sugli anziani racconta le loro vite

Un’esperienza che ha coinvolto emozioni, fragilità e ascolto, quella che ha visto protagonisti i residenti della Casa di Riposo Fondazione Nobili di Viganò nel corso dell’estate appena terminata e che ha portato alla produzione di un cortometraggio, intitolato ''frammenti'', che verrà proiettato in un’iniziativa aperta a tutta la cittadinanza il prossimo sabato 15 novembre, presso la sede delle penne nere viganesi.
Vigan___volantino_rsa.JPG (123 KB)
Il progetto promosso da Living Land e finanziato dalla Fondazione comunitaria del Lecchese e dalla Fondazione Fratelli Frassoni di Lecco, intitolato “RSA, dove le generazioni si incontrano”, ha infatti dato la possibilità a 12 ragazzi tra i 18 e i 29 anni residenti nella nostra Provincia di entrare a contatto con le RSA e, soprattutto, con i loro residenti.
Vigan___progetto_rsa_5.JPG (128 KB)
Susanna Fumagalli e Camilla Rupani con le ospiti della RSA, Liliana e Rita

A Viganò, come dicevamo, il progetto ha portato alla realizzazione di un breve cortometraggio, realizzato dalle due “giovani competenti” Susanna Fumagalli e Camilla Rupani, che hanno voluto raccontare scorci di vita di cinque simpatici ospiti originari di Barzanò, Viganò, Sirtori e Cremella. “Siamo entrate in casa di riposo in punta di piedi, disponibili ad incontrare i residenti ma con il timore che sarebbe stato complesso ottenere la loro fiducia” ci hanno spiegato le due ragazze. “In realtà abbiamo trovato uno spazio pieno di luce, di sorrisi e di storie da raccontare”.  
Vigan___progetto_rsa_8.JPG (195 KB)
In particolar modo, Susanna e Camilla raccontano di aver trovato cinque anziani desiderosi di poter narrare le loro storie, pur con alcune difficoltà: spesso i ricordi sfuggivano alla mente, ma bastava un semplice richiamo (come una fotografia, una parola o una domanda) per far riemergere ogni dettaglio di una storia bellissima e profonda. Da lì è nata dunque l’idea di poter riprendere con tanto di luci e microfono le storie raccontate, con l’obiettivo di trasformarle in un breve film, che racconta episodi semplici e quotidiani, capaci di racchiudere però frammenti di vita importanti.
Vigan___progetto_rsa_2.JPG (188 KB)
Anche il presidente della RSA Nobili, Tarquinio Tuccia, si è detto soddisfatto della buona riuscita del progetto, che è stato un’occasione per far entrare in contatto generazioni differenti, che hanno molto da condividere. “La proiezione del 15 di novembre sarà un’occasione per dare la possibilità a tutti, anche a chi non si è mai avvicinato al mondo delle case di riposo, di comprendere l’importanza di uno scambio con l’esterno” ha detto Tuccia.
Vigan___progetto_rsa_7.JPG (162 KB)
I collaboratori del progetto "RSA, dove le generazioni si incontrano"

Come hanno voluto aggiungere anche i collaboratori del progetto, il referente educativo Davide Pellegrino e la volontaria BioNaturopata Simona Villa, è stato sorprendente vedere come la diffidenza e la difficoltà iniziale di entrare in relazione tra le due ragazze e gli ospiti si sia trasformata, a poco a poco, in complicità, sorrisi e desiderio di condividere.
Vigan___progetto_rsa.JPG (162 KB)
Dello stesso avviso anche la direttrice Francesca Penati, che ha voluto porre l’accento sul forte coinvolgimento di Susanna e Camilla nel raccontare la vita, le esperienze e le emozioni degli anziani, unitamente all’entusiasmo manifestato dagli ospiti: elementi che hanno permesso, nell’incontro e nell’ascolto, una relazione profonda e autentica.
Vigan___progetto_rsa_9.JPG (133 KB)
“Grazie alla collaborazione delle giovani con Simona, Davide e Nicoletta Bartesaghi, educatrice del progetto, abbiamo potuto realizzare un’esperienza che ha significativamente arricchito la nostra struttura” ha affermato la direttrice. Lo scorso 18 ottobre, inoltre, Pellegrino e Villa hanno avuto la possibilità di presentare le fasi operative del progetto nel corso di un seminario che si è svolto a Lecco.
Vigan___progetto_rsa_3.JPG (96 KB)
Davide Pellegrino, Simona Villa e Nicoletta Bartesaghi nel corso del seminario 

Un’occasione nel corso della quale hanno voluto sottolineare l’importanza dell’intergenerazionalità, del lavoro di rete e delle RSA come luoghi inclusivi di incontro. Insomma, l’appuntamento previsto per sabato 15 novembre alle ore 16.30 sarà l’occasione per assistere alla prima proiezione del cortometraggio, che avrà come protagonisti gli ospiti Liliana, Rosalba, Pasquale, Rita e Nicola.
Vigan___progetto_rsa_4.JPG (94 KB)
Vigan___progetto_rsa_6.JPG (130 KB)
La sede delle Penne Nere, situata in via Risorgimento 5 a Viganò, ospiterà l’evento organizzato con il patrocinio dell’amministrazione comunale del sindaco Fabio Bertarini, alla presenza della autorità. Al termine, aperitivo in compagnia.
Per maggiori informazioni o per prenotare il proprio posto, è possibile mandare un messaggio al +39 366-1968838.
Date evento
sabato, 15 novembre 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.