A Lariofiere si parla dell'elettrificazione della Como-Lecco: 'un'opera strategica'
Si è tenuto questa mattina presso il centro fieristico e congressuale Lariofiere di Erba il Tavolo per la Competitività e lo Sviluppo del Lago di Como dedicato al progetto di elettrificazione della linea ferroviaria Como-Lecco, opera di rilevanza strategica per la competitività e lo sviluppo sostenibile del territorio lariano.
L'incontro ha rappresentato un momento significativo di confronto e condivisione sullo stato di avanzamento dell’intervento di RFI e sui risultati dello studio promosso dall’Ente camerale riguardante le correlate opere funzionali all’ottimale fruibilità dell’infrastruttura.
Ai lavori hanno partecipato l'ing. Giovanni Tamburo di RFI, responsabile del progetto di elettrificazione, e l'ing. Andrea De Bernardi dello Studio Meta, che ha coordinato, su mandato della Camera di Commercio, l'azione di accompagnamento tecnico delle amministrazioni comunali coinvolte.
Ampia e qualificata la presenza istituzionale e degli stakeholder territoriali, a testimonianza dell’impegno condiviso del territorio nel sostenere la realizzazione di questa opera fondamentale per il sistema locale.

"Le infrastrutture rappresentano leve decisive per la competitività e la qualità della vita dei nostri territori. L'elettrificazione della linea Como-Lecco è un investimento strategico che può generare sviluppo diffuso e nuove opportunità per l'intera area lariana, avvicinandola da un lato a Lugano e dall’altra a Bergamo, garantendo una mobilità sostenibile e più rapida della mobilità su strada. Il nostro Ente conferma il proprio impegno non solo per sostenere questa iniziativa specifica, ma anche per immaginare e realizzare un sistema di mobilità integrato che colleghi fra loro la Brianza, il Lario, la provincia di Bergamo e la Svizzera" ha dichiarato Ezio Vergani, presidente della Camera di Commercio di Como-Lecco.
''Il confronto di oggi ha consentito di condividere aggiornamenti importanti ed il territorio ha ribadito la priorità riconosciuta a questo intervento infrastrutturale. L'ing. Tamburo di RFI ci ha confermato che stanno procedendo secondo i tempi e affideranno la progettazione ed esecuzione dei lavori relativi al Lotto 1 (Tratta Albate Camerlata – Molteno), così da dare avvio agli interventi e rispettare il cronogramma definito. Noi proseguiremo a fianco delle Amministrazioni per identificare le opere complementari necessarie e trovare le risorse, anche per completare l'elettrificazione fino a Lecco, considerato che il progetto di fattibilità tecnica ed economica è stato completato da RFI. Potremo così cogliere appieno le opportunità di sviluppo legate all’elettrificazione della linea, anche rispetto alla possibilità di prolungamento su Lecco dei treni provenienti dalla Svizzera e di utilizzo della linea da treni merci tra Chiasso e Lecco'' ha aggiunto Gloria Bianchi, coordinatore del Tavolo della Competitività e lo Sviluppo del Lago di Como.
"Voglio innanzi tutto ringraziare la Camera di Commercio di Como-Lecco per aver organizzato questo incontro, che tiene alta l'attenzione su un tema sicuramente importante per il nostro territorio, e anche Comunicato stampa per aver messo a disposizione di tutti lo studio su cui si è aperta la discussione. Regione Lombardia è da sempre al fianco dei Comuni nel ritenere di grande rilevanza il progetto di elettrificazione della linea ferroviaria Como-Lecco, che garantirebbe una riduzione delle emissioni, del rumore e dell’impatto ambientale nel nostro territorio. Investire in questa infrastruttura non è solo una scelta tecnica: è una scelta strategica per favorire lo sviluppo locale e promuovere una mobilità più pulita e intelligente. Si tratta infatti di un progetto di investimento per migliorare la linea esistente sia in termini di regolarità della circolazione che per quanto riguarda il potenziamento tecnologico e, come detto, la sostenibilità ambientale. Nella riunione odierna abbiamo potuto ascoltare alcuni aggiornamenti interessanti: il lavoro di squadra, in questo caso anche a cavallo di due province, garantisce sempre ottimi risultati" ha aggiunto Alessandro Fermi, assessore Università e Sviluppo della Regione Lombardia.

''Ringrazio la Camera di Commercio per l’importante opportunità di confronto offerta oggi. Si tratta di un tassello significativo nella costruzione di una vera e propria cultura del sì alle infrastrutture, di cui il nostro territorio ha grande bisogno. È fondamentale che si sviluppi un dibattito politico maturo, capace di riconoscere il valore strategico degli interventi di ammodernamento necessari per garantire crescita e competitività. Questa collaborazione con la Camera di Commercio si è rivelata preziosa anche perché ha permesso di mettere a disposizione le competenze e le esperienze degli assessorati di Regione Lombardia, in un lavoro di squadra che guarda al futuro. Se vogliamo davvero migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini e alle imprese, la strada maestra resta quella del potenziamento e del miglioramento delle infrastrutture. Da qui siamo partiti, con l’obiettivo concreto di rendere elettrificata l’intera della linea Albate–Molteno–Lecco, un passaggio essenziale per rendere il nostro sistema di trasporti più efficiente, moderno e sostenibile'' le parole di Mauro Piazza, sottosegretario della Regione Lombardia.
''L’ammodernamento della linea Como–Lecco si sta finalmente realizzando grazie al lavoro di squadra dell’intero territorio, per garantire alle nostre imprese, ai residenti e ai turisti una mobilità efficiente e sostenibile. Il gruppo di lavoro voluto dal Tavolo per la competitività che ho l’onore di coordinare ha sempre avuto la collaborazione delle istituzioni locali, per primi i Comuni, e il supporto di qualificate professionalità tecniche che grazie alla Camera di Commercio è stato possibile coinvolgere. Ora si apre la fase due del nostro lavoro: scendere nel concreto delle azioni necessarie, con un lavoro sinergico a livello territoriale'' ha proseguito Alessandro Bolla, consigliere della Camera di Commercio di Como- Lecco.
''Migliorare l’accessibilità e la qualità urbana della nostra Cantù è una priorità e l’elettrificazione della linea Como–Lecco rappresenta un tassello fondamentale di questo percorso, tanto da essere uno degli obiettivi strategici del programma di mandato insieme alla realizzazione della Canturina bis. Tutto questo rientra in una visione più ampia che riguarda la ripartenza della nostra città attraverso la realizzazione di grandi progetti, dal MoMe all’Arena. In questo quadro, un collegamento ferroviario performante e moderno è essenziale. Senza dimenticare i positivi risvolti per pendolari e qualità dell’aria. Mobilità sostenibile e marketing territoriale, dunque. Un percorso di crescita condiviso, che migliora la vivibilità della città e la proietta verso una dimensione di sviluppo più sostenibile e connessa. Ringrazio la CCIAA di Como-Lecco, il Tavolo per la Competitività e la Commissione presieduta da Alessandro Bolla per il prezioso lavoro svolto in questi mesi e l’Assessore alla Mobilità per il Comunicato stampa Comune di Cantù, Matteo Ferrari, per averne seguito passo per passo l’evoluzione'' ha detto Alice Galbiati, sindaco di Cantù.
Il progetto in cifre:
• Lotto 1 (Albate Camerlata-Molteno): 22 km di linea elettrificata
• Importo complessivo dell'appalto: 58.078.578,34 euro (IVA esclusa)
• Avvio lavori previsto: fine 2026
• Conclusione prevista: primavera 2029
L'elettrificazione consentirà la circolazione di treni con locomotori elettrici alimentati a 3kV cc, eliminando i locomotori diesel attualmente in servizio e migliorando significativamente l'impatto ambientale, oltre a ottimizzare le prestazioni della linea in termini di regolarità e potenziamento tecnologico.
L'incontro ha rappresentato un momento significativo di confronto e condivisione sullo stato di avanzamento dell’intervento di RFI e sui risultati dello studio promosso dall’Ente camerale riguardante le correlate opere funzionali all’ottimale fruibilità dell’infrastruttura.
Ai lavori hanno partecipato l'ing. Giovanni Tamburo di RFI, responsabile del progetto di elettrificazione, e l'ing. Andrea De Bernardi dello Studio Meta, che ha coordinato, su mandato della Camera di Commercio, l'azione di accompagnamento tecnico delle amministrazioni comunali coinvolte.
Ampia e qualificata la presenza istituzionale e degli stakeholder territoriali, a testimonianza dell’impegno condiviso del territorio nel sostenere la realizzazione di questa opera fondamentale per il sistema locale.
"Le infrastrutture rappresentano leve decisive per la competitività e la qualità della vita dei nostri territori. L'elettrificazione della linea Como-Lecco è un investimento strategico che può generare sviluppo diffuso e nuove opportunità per l'intera area lariana, avvicinandola da un lato a Lugano e dall’altra a Bergamo, garantendo una mobilità sostenibile e più rapida della mobilità su strada. Il nostro Ente conferma il proprio impegno non solo per sostenere questa iniziativa specifica, ma anche per immaginare e realizzare un sistema di mobilità integrato che colleghi fra loro la Brianza, il Lario, la provincia di Bergamo e la Svizzera" ha dichiarato Ezio Vergani, presidente della Camera di Commercio di Como-Lecco.
''Il confronto di oggi ha consentito di condividere aggiornamenti importanti ed il territorio ha ribadito la priorità riconosciuta a questo intervento infrastrutturale. L'ing. Tamburo di RFI ci ha confermato che stanno procedendo secondo i tempi e affideranno la progettazione ed esecuzione dei lavori relativi al Lotto 1 (Tratta Albate Camerlata – Molteno), così da dare avvio agli interventi e rispettare il cronogramma definito. Noi proseguiremo a fianco delle Amministrazioni per identificare le opere complementari necessarie e trovare le risorse, anche per completare l'elettrificazione fino a Lecco, considerato che il progetto di fattibilità tecnica ed economica è stato completato da RFI. Potremo così cogliere appieno le opportunità di sviluppo legate all’elettrificazione della linea, anche rispetto alla possibilità di prolungamento su Lecco dei treni provenienti dalla Svizzera e di utilizzo della linea da treni merci tra Chiasso e Lecco'' ha aggiunto Gloria Bianchi, coordinatore del Tavolo della Competitività e lo Sviluppo del Lago di Como.
"Voglio innanzi tutto ringraziare la Camera di Commercio di Como-Lecco per aver organizzato questo incontro, che tiene alta l'attenzione su un tema sicuramente importante per il nostro territorio, e anche Comunicato stampa per aver messo a disposizione di tutti lo studio su cui si è aperta la discussione. Regione Lombardia è da sempre al fianco dei Comuni nel ritenere di grande rilevanza il progetto di elettrificazione della linea ferroviaria Como-Lecco, che garantirebbe una riduzione delle emissioni, del rumore e dell’impatto ambientale nel nostro territorio. Investire in questa infrastruttura non è solo una scelta tecnica: è una scelta strategica per favorire lo sviluppo locale e promuovere una mobilità più pulita e intelligente. Si tratta infatti di un progetto di investimento per migliorare la linea esistente sia in termini di regolarità della circolazione che per quanto riguarda il potenziamento tecnologico e, come detto, la sostenibilità ambientale. Nella riunione odierna abbiamo potuto ascoltare alcuni aggiornamenti interessanti: il lavoro di squadra, in questo caso anche a cavallo di due province, garantisce sempre ottimi risultati" ha aggiunto Alessandro Fermi, assessore Università e Sviluppo della Regione Lombardia.
''Ringrazio la Camera di Commercio per l’importante opportunità di confronto offerta oggi. Si tratta di un tassello significativo nella costruzione di una vera e propria cultura del sì alle infrastrutture, di cui il nostro territorio ha grande bisogno. È fondamentale che si sviluppi un dibattito politico maturo, capace di riconoscere il valore strategico degli interventi di ammodernamento necessari per garantire crescita e competitività. Questa collaborazione con la Camera di Commercio si è rivelata preziosa anche perché ha permesso di mettere a disposizione le competenze e le esperienze degli assessorati di Regione Lombardia, in un lavoro di squadra che guarda al futuro. Se vogliamo davvero migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini e alle imprese, la strada maestra resta quella del potenziamento e del miglioramento delle infrastrutture. Da qui siamo partiti, con l’obiettivo concreto di rendere elettrificata l’intera della linea Albate–Molteno–Lecco, un passaggio essenziale per rendere il nostro sistema di trasporti più efficiente, moderno e sostenibile'' le parole di Mauro Piazza, sottosegretario della Regione Lombardia.
''L’ammodernamento della linea Como–Lecco si sta finalmente realizzando grazie al lavoro di squadra dell’intero territorio, per garantire alle nostre imprese, ai residenti e ai turisti una mobilità efficiente e sostenibile. Il gruppo di lavoro voluto dal Tavolo per la competitività che ho l’onore di coordinare ha sempre avuto la collaborazione delle istituzioni locali, per primi i Comuni, e il supporto di qualificate professionalità tecniche che grazie alla Camera di Commercio è stato possibile coinvolgere. Ora si apre la fase due del nostro lavoro: scendere nel concreto delle azioni necessarie, con un lavoro sinergico a livello territoriale'' ha proseguito Alessandro Bolla, consigliere della Camera di Commercio di Como- Lecco.
''Migliorare l’accessibilità e la qualità urbana della nostra Cantù è una priorità e l’elettrificazione della linea Como–Lecco rappresenta un tassello fondamentale di questo percorso, tanto da essere uno degli obiettivi strategici del programma di mandato insieme alla realizzazione della Canturina bis. Tutto questo rientra in una visione più ampia che riguarda la ripartenza della nostra città attraverso la realizzazione di grandi progetti, dal MoMe all’Arena. In questo quadro, un collegamento ferroviario performante e moderno è essenziale. Senza dimenticare i positivi risvolti per pendolari e qualità dell’aria. Mobilità sostenibile e marketing territoriale, dunque. Un percorso di crescita condiviso, che migliora la vivibilità della città e la proietta verso una dimensione di sviluppo più sostenibile e connessa. Ringrazio la CCIAA di Como-Lecco, il Tavolo per la Competitività e la Commissione presieduta da Alessandro Bolla per il prezioso lavoro svolto in questi mesi e l’Assessore alla Mobilità per il Comunicato stampa Comune di Cantù, Matteo Ferrari, per averne seguito passo per passo l’evoluzione'' ha detto Alice Galbiati, sindaco di Cantù.
Il progetto in cifre:
• Lotto 1 (Albate Camerlata-Molteno): 22 km di linea elettrificata
• Importo complessivo dell'appalto: 58.078.578,34 euro (IVA esclusa)
• Avvio lavori previsto: fine 2026
• Conclusione prevista: primavera 2029
L'elettrificazione consentirà la circolazione di treni con locomotori elettrici alimentati a 3kV cc, eliminando i locomotori diesel attualmente in servizio e migliorando significativamente l'impatto ambientale, oltre a ottimizzare le prestazioni della linea in termini di regolarità e potenziamento tecnologico.














