Bosisio: al via la campagna di prevenzione con la LILT

"La prevenzione è un gesto d'amore verso se stessi e le persone che amiamo". L'assessore alle Politiche Sociali di Bosisio Parini dottoressa Francesca Faranda, vuole sottolineare quanto l'attenzione che mettiamo ad ascoltare il nostro corpo insieme a tutti i programmi di prevenzione presenti sul territorio, possono fare la differenza nella diagnosi precoce di molte malattie , portando a guarigione quelle che in passato erano  definite "malattie incurabili".
La parola" cancro" fa ancora molta paura ed è spesso associata al "fine vita". Oggi non è più cosi: la ricerca ha fatto passi da gigante e continuerà a farne anche grazie al nostro aiuto.
Francesca_Faranda.jpeg (93 KB)
L'assessore Francesca Faranda

La prevenzione del cancro alla mammella rappresenta una delle strategie più efficaci per ridurre l’incidenza e la mortalità legate a questa patologia. Essere consapevoli dei fattori di rischio, adottare uno stile di vita sano e partecipare regolarmente ai programmi di screening permette di individuare tempestivamente eventuali alterazioni, migliorando sensibilmente la prognosi. La donna informata diventa protagonista attiva nella tutela della propria salute.
Il cancro alla mammella rappresenta una delle principali cause di mortalità oncologica tra le donne a livello mondiale. Tuttavia, grazie ai progressi nella diagnosi precoce e alla crescente consapevolezza dei fattori di rischio, oggi la prevenzione riveste un ruolo fondamentale per ridurre l’incidenza e migliorare la prognosi della malattia.
L'Amministrazione Comunale in collaborazione con l'Associazione LILT (Lega Italiana Lotta ai Tumori) ha deciso di avviare una campagna di sensibilizzazione e prevenzione per la cittadinanza, in particolare per le donne con un'età superiore a 25 anni o che hanno avuto in famiglia casi di tumore al seno.
Sarà quindi possibile farsi visitare gratuitamente giovedì 11 dicembre, dalle ore 15, sottoponendosi ad un controllo gratuito presso gli ambulatori comunali.
''Nell'ambito dei programmi di prevenzione da loro offerti, abbiamo scelto quello dei tumori al seno, in quanto rappresentano una delle forme più diffuse ma anche una di quelle dove la prevenzione è facilmente attuabile anche dalle donne stesse" le parole dell'assessore Faranda.
LILT_cancro_seno.jpg (109 KB)
La prevenzione si articola in due livelli principali: primaria, che mira a ridurre i fattori di rischio modificabili attraverso uno stile di vita sano; e secondaria, che consiste nella diagnosi precoce tramite programmi di screening. La conoscenza del proprio corpo, l’adesione a controlli periodici e la promozione di abitudini salutari rappresentano strumenti essenziali per aumentare le possibilità di individuare tempestivamente eventuali alterazioni. Investire in educazione sanitaria, sensibilizzazione e prevenzione significa offrire alle donne maggiori opportunità di tutela e garantire una migliore qualità di vita.
L'associazione LILT è nata nel 1948 diffonde a tutt'oggi il concetto di prevenzione e di aiuto a chi è malato; combattendo quotidianamente per arrivare prima della malattia, attraverso la sensibilizzazione alla cura della salute e all'importanza di controlli regolari.
Il sindaco Paolo Gilardi ha così commentato l'iniziativa "Siamo molto orgogliosi come Amministrazione Comunale di proporre questa campagna di prevenzione. Un gesto attento e concreto di sensibilizzazione verso una malattia molto invasiva. Ringrazio l'Assessore Faranda per l'impegno e la LILT per la collaborazione".
Sarà possibile prenotarsi per le visite, previo appuntamento da fissare presso la segreteria degli uffici comunali, telefonando al numero 0313580511, interno 1, la mattina dalle 9 alle 12.
Il controllo è consigliato alle donne che hanno un'età superiore ai 25 anni e a quelle donne, più giovani che hanno famigliarità per questa neoplasia.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.