Campsirago Luogo d'Arte: un weekend di iniziative
Sabato 8 e domenica 9 novembre entra nel vivo la rassegna autunnale Campsirago Luogo d’Arte con un weekend ricco di spettacoli e laboratori per bambine e bambini dedicati al suono e alla musica e con lo spettacolo per adulti Vietato innamorarsi di Qui e Ora Residenza Teatrale e La confraternita del Chianti.

Il programma per le famiglie
Si inizia sabato 8 novembre alle ore 16.00 con lo spettacolo multisensoriale Miloemaya di Campsirago Residenza dedicato ai piccolissimi da 0 a 36 mesi: un percorso di teatro sensoriale con canto, voce ed esperienze tattili per accompagnare i primi passi dei neonati verso il mondo dei suoni e della musica. Intorno a un lungo tavolo bianco al centro della scena, due bizzarri personaggi (le attrici Benedetta Brambilla e Francesca Cecala) aspettano l’inizio di un pranzo da re inventandosi un nuovo modo di apparecchiare: forchette, coltelli, cucchiai e cucchiaini, piatti, tazze e bicchieri, insieme al riso bianco, diventano così strumento di scoperta del suono. Tutto diventa allora musica, canto e gioco. Lo spettacolo, con la regia di Anna Fascendini, torna in replica anche domenica 9 novembre alle ore 10.00 e alle ore 16.00.
Sempre sul tema del suono, Claudia Saracchi e Rossana Maggi propongono due diversi laboratori artistici ed esperienziali differenziati per fasce d’età: sabato 8 novembre alle ore 17.00 e domenica 9 novembre alle ore 11.00 curano il laboratorio esperienziale BUM-TIC-TAC! Esplorazioni sonore in cui le bambine e i bambini da 1 a 3 anni potranno immergersi in un ambiente sonoro ricco di stimoli ludici ed espressivi, sperimentando le molteplici interazioni tra oggetti e materiali per dar voce alla loro personale armonia. Attraverso un dialogo sonoro con i bambini ci si concentrerà sulla relazione e sul gioco per permettere ai partecipanti di trovare nel suono un canale espressivo e un modo di sperimentare sé stessi. Per le bambine e i bambini dai 4 ai 10 anni domenica 9 novembre alle ore 16.00 Claudia Saracchi e Rossana Maggi conducono invece il laboratorio artistico ASTRAZIONI SONORE: verrà insegnato come l’udito può suggerire i gesti alla mano per raffigurare e dipingere la musica seguendo alcune suggestioni ispirate al grande maestro dell’astrattismo Vassily Kandinskij.

Grande attesa per Vietato Innamorarsi, lo spettacolo fresco di debutto di Qui e Ora Residenza Teatrale e La Confraternita del Chianti in scena sabato 8 novembre alle ore 18.30 e domenica 9 novembre alle ore 17.30: un gioco di ruolo performativo per interrogarsi sulle dinamiche relazionali del nostro quotidiano. In un’Italia in cui la pervasività della violenza di genere si è fatta incontrollabile, lo spettacolo immagina che lo Stato, dopo diversi tentativi infruttuosi di sensibilizzazione e repressione, promulghi il “Decreto Vietato innamorarsi”: l’amore viene definitivamente bandito dalla vita delle persone. Il pubblico, guidato dal Master di gioco Nicola Lorusso, è allora chiamato a partecipare affrontando scelte etiche che lo porteranno a riflettere sulle dinamiche di amore, violenza, senso di appartenenza alla comunità, desiderio di esprimersi. Una realtà distopica, non troppo lontana dalla nostra realtà, per vivere in prima persona che cosa vuol dire non poter amare. Vietato Innamorarsi è un gioco di ruolo performativo, una creazione collettiva che unisce i nuclei artistici di Qui e Ora Residenza Teatrale e La Confraternita del Chianti in una ricerca volta a far incontrare i linguaggi della scena contemporanea con il mondo del gioco di ruolo. Un prodotto artistico partecipativo di Francesca Albanese, Silvia Baldini, Chiara Boscaro, Marco Di Stefano e Laura Valli che invita a formulare proposte per contrastare fenomeni purtroppo ancora presenti nelle relazioni affettive, in famiglia, sul lavoro, nella società.
La rassegna Campsirago Luogo d’Arte, giunta al suo quarto anno, è ideata e organizzata da Campsirago Residenza. È realizzata da Campsirago Residenza in Partenariato Speciale Pubblico Privato con il Comune di Colle Brianza. È finanziata dall’Unione europea – NextGenerationEU. Ha il sostegno di Fondazione Cariplo e il patrocinio della Provincia di Lecco.
Programma del weekend
Sabato 8 novembre
Ore 16:00 Miloemaya Spettacolo teatrale per bambini e bambine da 0 a 3 anni
Ore 17:00 BUM-TIC-TAC! Esplorazioni sonore Laboratorio esperienziale per bambini e bambine da 1 a 3 anni
Ore 18:30 Vietato Innamorarsi Gioco di ruolo performativo per ragazzi e adulti
Domenica 9 novembre
Ore 10:00 Miloemaya
Ore 11:00 BUM-TIC-TAC! Esplorazioni sonore
Ore 16:00 Miloemaya e, in contemporanea, ASTRAZIONI SONORE Laboratorio artistico per bambine e bambini dai 4 ai 10 anni
Ore 17:30 Vietato Innamorarsi
Biglietteria:
Spettacolo Vietato Innamorarsi: 12€ | 10€ ridotto under25, over65, residenti Colle Brianza
Spettacolo Miloemaya: 8€ | ridotto 6€*
Laboratori artistici: 12€ | ridotto 9€*
Un laboratorio + uno spettacolo nella stessa giornata: 15€, ridotto 12€*
*Biglietti ridotti per residenti del comune Colle Brianza.

ph.Alvise Crovato
Il programma per le famiglie
Si inizia sabato 8 novembre alle ore 16.00 con lo spettacolo multisensoriale Miloemaya di Campsirago Residenza dedicato ai piccolissimi da 0 a 36 mesi: un percorso di teatro sensoriale con canto, voce ed esperienze tattili per accompagnare i primi passi dei neonati verso il mondo dei suoni e della musica. Intorno a un lungo tavolo bianco al centro della scena, due bizzarri personaggi (le attrici Benedetta Brambilla e Francesca Cecala) aspettano l’inizio di un pranzo da re inventandosi un nuovo modo di apparecchiare: forchette, coltelli, cucchiai e cucchiaini, piatti, tazze e bicchieri, insieme al riso bianco, diventano così strumento di scoperta del suono. Tutto diventa allora musica, canto e gioco. Lo spettacolo, con la regia di Anna Fascendini, torna in replica anche domenica 9 novembre alle ore 10.00 e alle ore 16.00.
Sempre sul tema del suono, Claudia Saracchi e Rossana Maggi propongono due diversi laboratori artistici ed esperienziali differenziati per fasce d’età: sabato 8 novembre alle ore 17.00 e domenica 9 novembre alle ore 11.00 curano il laboratorio esperienziale BUM-TIC-TAC! Esplorazioni sonore in cui le bambine e i bambini da 1 a 3 anni potranno immergersi in un ambiente sonoro ricco di stimoli ludici ed espressivi, sperimentando le molteplici interazioni tra oggetti e materiali per dar voce alla loro personale armonia. Attraverso un dialogo sonoro con i bambini ci si concentrerà sulla relazione e sul gioco per permettere ai partecipanti di trovare nel suono un canale espressivo e un modo di sperimentare sé stessi. Per le bambine e i bambini dai 4 ai 10 anni domenica 9 novembre alle ore 16.00 Claudia Saracchi e Rossana Maggi conducono invece il laboratorio artistico ASTRAZIONI SONORE: verrà insegnato come l’udito può suggerire i gesti alla mano per raffigurare e dipingere la musica seguendo alcune suggestioni ispirate al grande maestro dell’astrattismo Vassily Kandinskij.

ph.Nayeli Salas
Grande attesa per Vietato Innamorarsi, lo spettacolo fresco di debutto di Qui e Ora Residenza Teatrale e La Confraternita del Chianti in scena sabato 8 novembre alle ore 18.30 e domenica 9 novembre alle ore 17.30: un gioco di ruolo performativo per interrogarsi sulle dinamiche relazionali del nostro quotidiano. In un’Italia in cui la pervasività della violenza di genere si è fatta incontrollabile, lo spettacolo immagina che lo Stato, dopo diversi tentativi infruttuosi di sensibilizzazione e repressione, promulghi il “Decreto Vietato innamorarsi”: l’amore viene definitivamente bandito dalla vita delle persone. Il pubblico, guidato dal Master di gioco Nicola Lorusso, è allora chiamato a partecipare affrontando scelte etiche che lo porteranno a riflettere sulle dinamiche di amore, violenza, senso di appartenenza alla comunità, desiderio di esprimersi. Una realtà distopica, non troppo lontana dalla nostra realtà, per vivere in prima persona che cosa vuol dire non poter amare. Vietato Innamorarsi è un gioco di ruolo performativo, una creazione collettiva che unisce i nuclei artistici di Qui e Ora Residenza Teatrale e La Confraternita del Chianti in una ricerca volta a far incontrare i linguaggi della scena contemporanea con il mondo del gioco di ruolo. Un prodotto artistico partecipativo di Francesca Albanese, Silvia Baldini, Chiara Boscaro, Marco Di Stefano e Laura Valli che invita a formulare proposte per contrastare fenomeni purtroppo ancora presenti nelle relazioni affettive, in famiglia, sul lavoro, nella società.
La rassegna Campsirago Luogo d’Arte, giunta al suo quarto anno, è ideata e organizzata da Campsirago Residenza. È realizzata da Campsirago Residenza in Partenariato Speciale Pubblico Privato con il Comune di Colle Brianza. È finanziata dall’Unione europea – NextGenerationEU. Ha il sostegno di Fondazione Cariplo e il patrocinio della Provincia di Lecco.
Programma del weekend
Sabato 8 novembre
Ore 16:00 Miloemaya Spettacolo teatrale per bambini e bambine da 0 a 3 anni
Ore 17:00 BUM-TIC-TAC! Esplorazioni sonore Laboratorio esperienziale per bambini e bambine da 1 a 3 anni
Ore 18:30 Vietato Innamorarsi Gioco di ruolo performativo per ragazzi e adulti
Domenica 9 novembre
Ore 10:00 Miloemaya
Ore 11:00 BUM-TIC-TAC! Esplorazioni sonore
Ore 16:00 Miloemaya e, in contemporanea, ASTRAZIONI SONORE Laboratorio artistico per bambine e bambini dai 4 ai 10 anni
Ore 17:30 Vietato Innamorarsi
Biglietteria:
Spettacolo Vietato Innamorarsi: 12€ | 10€ ridotto under25, over65, residenti Colle Brianza
Spettacolo Miloemaya: 8€ | ridotto 6€*
Laboratori artistici: 12€ | ridotto 9€*
Un laboratorio + uno spettacolo nella stessa giornata: 15€, ridotto 12€*
*Biglietti ridotti per residenti del comune Colle Brianza.














