Casatenovo: questionario alle famiglie e tanti altri progetti in Commissione Disabilità

Nella serata di mercoledì 5 novembre presso la sala consiliare del municipio di Casatenovo si è riunita la Commissione comunale per le politiche a favore delle persone con disabilità, un organismo composto da alcuni consiglieri comunali e membri della società civile e presieduto da Gabriele Paleari, operatore della Cooperativa Il Volo ETS di Monticello.
casatecommissionedisaibili__2_.jpg (224 KB)
A seguito della lettura e dell’approvazione del verbale della seduta precedente, diversi sono stati i punti trattati, a partire dall’aggiornamento su un futuro e possibile incontro con Walter Fumasoni, ingegnere che nel 2009 ha fondato Tecnici Senza Barriere, divenuta poi dappertutto OdV, un’associazione di professionisti volontari che offre aiuto concreto ai disabili e alle loro famiglie nell’abbattimento delle barriere architettoniche nelle loro abitazioni e nel contesto urbano che frequentano. Un appuntamento che purtroppo al momento risulta difficile organizzare a causa dei numerosi impegni del professionista; a questo proposito la Commissione ha scelto di darsi l'inizio del nuovo anno quale termine ultimo per fissare un incontro con l’ingegnere, ritenuto una figura di alto profilo nel suo campo.
casatecommissionedisaibili__3_.jpg (184 KB)
L'inserimento lavorativo di persone con disabilità e con svantaggio è invece il tema oggetto di una ulteriore occasione di confronto che gli esponenti dell'organismo vorrebbero promuovere nei prossimi mesi.
''Sarebbe interessante partire incontrando qualcuno che si occupa in prima persona di questo tema, magari un referente dell’ufficio della Provincia di Lecco. Nello specifico pensavo di contattare la dottoressa Cristina Pagano per farci raccontare come funziona questo sistema nei nostri territori'' ha proposto il presidente Paleari.
Un suggerimento, il suo, accolto all’unanimità dai presenti.
casatecommissionedisaibili__4_.jpg (202 KB)
Il cuore della riunione è stata la presentazione da parte del consigliere Paola Trabucchi del questionario per le famiglie, un progetto portato avanti dal tavolo di lavoro precedentemente istituito dalla Commissione.
La proposta consiste nella compilazione di un questionario anonimo all’interno di un progetto di ricerca da avviare in collaborazione con il settore Servizi Sociali del Comune di Casatenovo e il mondo accademico. L'obiettivo è quello di approfondire i bisogni delle persone con disabilità - sia maggiorenni sia minori - e delle loro famiglie per indirizzare in modo più mirato l’organizzazione e l’offerta dei servizi sul nostro territorio.
casatecommissionedisaibili__1_.jpg (175 KB)
''Il questionario comprende tutte le tipologie di disabilità: cognitiva, motoria, sensoriale e psichica. I maggiorenni compileranno il loro questionario, disponibile on-line, in maniera indipendente o con l’aiuto di un familiare, mentre per i minorenni la responsabilità cadrà su un genitore e su un tutore legale. La collaborazione con l’università è fondamentale in quanto garantirà un metodo scientifico nella stesura delle domande e nell’analisi dei dati, mentre è possibile richiedere i dati stessi rispetto ai cittadini con disabilità del nostro territorio in forma aggregata e anonima'' ha spiegato Trabucchi.
casatecommissionedisaibili__6_.jpg (125 KB)
I due elementi di novità associati al questionario saranno la sua somministrazione ai caregiver, dato il ruolo cruciale che hanno nel prendersi cura delle persone con disabilità, e la proposta di sviluppare un corso di formazione di base per le figure volontarie che si occupano di disabilità, nel momento stesso in cui molti ausiliari, seppure in buona fede, commettono errori non conoscendo bene le patologie che si trovano a dover affrontare.
La proposta del questionario è stata accolta con favore dai presenti, tanto che sono emerse immediatamente alcune idee a proposito delle modalità di somministrazione del modulo alle famiglie, le quali consistono nel sostegno dell’ufficio sociale e dei medici di base negli ambulatori e nell’inserimento di una sezione apposita on-line sul sito del Comune.
casatecommissionedisaibili__7_.jpg (150 KB)
Infine la Commissione ha esaminato la possibilità di incontrare Giorgio Antezza, cittadino di Matera trasferitosi a Barzanò che dal 2022 lotta contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).
Sara Nannini ha proposto e sostenuto con trasporto questa iniziativa: ''Ritengo il suo atteggiamento proattivo molto interessante e, dopo tutto quello che ha fatto non solo per Matera, ma anche per il Comune di Casatenovo, sarebbe assurdo non considerare un incontro di sensibilizzazione alla sua presenza. Credo che la sua storia meriti il nostro ascolto e che possa essere da esempio per tutti noi'' ha detto, assumendosi l’impegno di contattarlo personalmente.
C.Fu.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.