Missaglia, 4 Novembre: il sindaco invita a puntare sul ruolo di istruzione e cultura

Missaglia ha ricordato il 4 Novembre – Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate – con una cerimonia svoltasi quest'oggi. La deposizione, alle prime ore del mattino, delle corone d'alloro dinnanzi ai monumenti che ricordano i Caduti nelle frazioni di Lomaniga, Contra, Missagliola e Maresso, ha lasciato spazio ad una cerimonia svoltasi in Piazza Libertà.
missaglia4nov0009.jpg (329 KB)
Il sindaco Paolo Redaelli e il parroco don Carlo Pirotta durante la cerimonia in Piazza Libertà

Intorno alle ore 11 un corteo composto da cittadini, amministratori comunali, volontari di Aido, Croce Bianca, ANPI, Gruppo Alpini, esponenti dell'Associazione Nazionale Carabinieri e la Polizia Locale si è snodato dalla Basilica di San Vittore – dove era stata celebrata la messa solenne - fino al monumento ai Caduti di Piazza Libertà.
missaglia4nov0003.jpg (344 KB)
missaglia4nov0002.jpg (340 KB)
Dopo qualche minuto di raccoglimento il sindaco Paolo Redaelli ha invitato il parroco don Carlo Pirotta a impartire la benedizione; nel prendere la parola, l'amministratore ha poi ringraziato i presenti, ripercorrendo le date e gli avvenimenti storici che rendono necessario il ricordo della ricorrenza.
missaglia4nov0024.jpg (271 KB)
missaglia4nov0023.jpg (355 KB)
Il momento di commemorazione al cimitero

''Il 4 Novembre 1918 fu il giorno in cui l'Italia firmò l'armistizio con l'impero austro-ungarico: una data che ha segnato la fine della guerra per la nostra nazione. Oggi, con la vostra presenza qui, testimoniate la volontà di ricordare e trasmettere gli ideali di pace che hanno animato l’accordo, nella speranza che gli orrori dei conflitti non invadessero più gli anni a seguire. Purtroppo la storia si è ripetuta'' ha detto Redaelli.
missaglia4nov0004.jpg (434 KB)
missaglia4nov0001.jpg (270 KB)
Nel suo discorso l'amministratore ha citato il 7 ottobre 2023, l’attacco di Hamas, la reazione di Israele, la guerra in Ucraina, i conflitti interni in Africa dei quali non si parla abbastanza:eventi che hanno scombussolato gli equilibri internazionale, generando infinite morti. Oggi si assiste al riarmo degli USA, all'inasprimento dei rapporti tra le nazioni, al salire della tensione tra stati e popolazioni che si destreggiano in giochi di potere poco chiari.
missaglia4nov0007.jpg (475 KB)
missaglia4nov0014.jpg (419 KB)
''Che si cerchino dei pretesti per scatenare conflitti non è una novità: le cause sono sempre simili, le vittime sempre diverse, con numeri sempre maggiori'' ha ribadito il sindaco, proponendo un parallelismo tra la situazione a Gaza e le gravi condizioni in cui i nonni di molti dei presenti hanno combattuto durante la prima guerra mondiale.
missaglia4nov0011.jpg (322 KB)
missaglia4nov0010.jpg (368 KB)
''Ma noi, cosa possiamo fare? In concreto non molto, perché l'Italia non è coinvolta nei conflitti. Dobbiamo però non rassegnarci alla legge del più forte e credere nel potere dell'istruzione e nell'educazione. Abbiamo intrapreso un percorso con la campagna "R1pud1a", promossa da Emergency per insegnare ai nostri ragazzi l’importanza della commemorazione di eventi come il 4 Novembre".
missaglia4nov0006.jpg (280 KB)
missaglia4nov0013.jpg (488 KB)
''La campagna "R1pud1a" richiama l'articolo 11 della Costituzione italiana: scritta dopo i dolori della seconda guerra mondiale, è e deve essere il caposaldo al quale dobbiamo affidarci per continuare la nostra vita civile. Lo striscione ( posto a fianco del monumento ai caduti) è stato applicato anche in biblioteca, così che tutta la popolazione possa leggerlo'' ha aggiunto.
missaglia4nov0021.jpg (254 KB)
missaglia4nov0015.jpg (447 KB)
''Non leggerò un elenco con i nomi dei soldati caduti, ma propongo un minuto di silenzio che faremo al cimitero di Missaglia, dopo questa cerimonia'' ha detto il sindaco, ricordando anche l’importanza di celebrare le vittime di tutte le guerre. ''Per loro, per tutti i combattenti senza nome, propongo invece un minuto di rumore: un applauso che faccia sentire la nostra gratitudine e il nostro impegno a ricordarli''.
missaglia4nov0020.jpg (550 KB)
missaglia4nov0017.jpg (365 KB)
L’applauso sentito dei presenti ha posto fine alla prima parte della cerimonia, proseguita con il corteo snodatosi verso il cimitero, dove è stata posta un'altra corona d’alloro.
missaglia4nov0022.jpg (275 KB)
Nel salutare autorità, volontari e cittadini intervenuti, Redaelli ha dato appuntamento il prossimo anno, quando per l'occasione si terrà una cerimonia alla presenza degli studenti missagliesi, che parteciperanno attivamente alla ricorrenza, così da poter condividere questa forma di impegno civico con le giovani generazioni.
L.F.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.