Missaglia: per le suore della Bernaga una focaccia lunga 125 metri

Ben 125 metri di focaccia con la luganega preparata e gustata presso l'ex convento della Misericordia di Missaglia nella giornata di domenica 9 novembre. Un’iniziativa solidale promossa da Gianfranco Beretta, panettiere e presidente dell’associazione WIMO-Accademia T. Moneta, con lo scopo di sostenere le suore Romite della Bernaga, costrette un mese fa ad abbandonare il loro monastero a causa di un devastante incendio.
FOCACCIA_E_LUGANEGA__18_.jpg (377 KB)
Gli studenti dell'Enaip Lecco

Il progetto è stato immediatamente accolto e condiviso dalle istituzioni del territorio, con la partecipazione diretta del sindaco di Missaglia Paolo Redaelli e del collega di La Valletta Brianza Marco Panzeri, nonché dei consiglieri regionali Mauro Piazza e Alessandro Corbetta.
missaglialuganega_2.jpg (100 KB)
''Collaboriamo ormai da un paio d’anni con l’Amministrazione comunale e ci occupiamo di fare promozione culturale presso questo Monastero. Abbiamo già organizzato moltissimi eventi importanti: concerti, esposizioni e tanto altro'' ha aggiunto Beretta, che è anche redattore e anima di Brianza Channel TV. ''L’iniziativa solidale nasce dal fatto che, essendo io e molti soci nativi di queste zone e conoscendo l'antica storia del Convento della Bernaga, ci è piaciuta molto l’idea di questo speciale connubio, con la location odierna che ospita un evento a sostegno di un altro monastero''.

Galleria fotografica (17 immagini)


Tantissime le realtà che hanno collaborato alla buona riuscita dell'iniziativa gastronomica: dall’Associazione Produttori Luganega di Monza a diversi panettieri e macellai del territorio, i quali hanno offerto gratuitamente i loro prodotti e attivato in poco più di una settimana un passaparola che ha condotto a un coinvolgimento sempre più ampio dei cittadini. Quest’ultimi, a seguito di un’offerta libera a sostegno del convento, hanno potuto gustare non solo la focaccia, ma anche un ottimo risotto con salsiccia e salumi locali, accompagnati dalla degustazione di diversi vini del territorio e del Morus, il primo amaro al mondo con infuso di gelso nero nato in Brianza.
missaglialuganega_3.jpg (143 KB)
Da sinistra il consigliere regionale Mauro Piazza, il sindaco di Missaglia Paolo Redaelli, il vicesindaco Donatella Diacci, Gianfranco Beretta e il consigliere regionale Alessandro Corbetta

''Quando si è sparsa la voce a proposito di questa iniziativa è nata una gara di solidarietà da parte dei panifici, tra cui il Gruppo Amici Panificatori (GAP), i quali hanno coinvolto anche la scuola di panetteria e pasticceria Enaip Lombardia di Lecco, e nel giro di due giorni abbiamo organizzato più di cento metri di focaccia con salsiccia. Stamattina sono avvenute le misurazioni ufficiali a cui hanno assistito davvero tantissime persone e siamo contenti che l’affluenza non sia diminuita per il resto della giornata'' ha raccontato Marco Gennuso, docente e coordinatore presso la scuola Enaip.
FOCACCIA_E_LUGANEGA__8_.jpg (240 KB)
Aurelio Sala, presidente dell’Associazione Luganega di Monza, si è dichiarato estremamente soddisfatto della buona riuscita dell’evento: ''L’idea di organizzare un’iniziativa solidale mantenendo un legame con il territorio grazie all’utilizzo della luganega ci è piaciuta davvero molto. Siamo un’Associazione che collabora spesso con enti della Brianza di diversa tipologia e mantenere vive le tradizioni culinarie delle nostre zone ci sta molto a cuore''.
missaglialuganega_1.jpg (100 KB)
Una fitta rete di collaborazioni che ha condotto non solo a un momento di convivialità e di degustazioni gastronomiche locali, ma anche a compiere un gesto di altruismo e solidarietà a sostegno di chi ora ne ha più bisogno.
C.Fu.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.