Croce Verde Bosisio: il 10/12 torna la charity dinner Le Stelle Manzoniane
Si è svolta nella mattinata di oggi una conferenza stampa organizzata da Croce Verde di Bosisio AP e finalizzata alla presentazione della quarta edizione dell’appuntamento intitolato Le Stelle Manzoniane, una charity dinner che il sodalizio organizza dal 2021 e che quest'anno andrà in scena il 10 dicembre.
''Dopo le prime tre edizioni cui proventi sono stati destinati interamente alla Banca delle Visite, compagna di viaggio da molti anni, per questa edizione abbiamo aggiunto un nuovo partner, ovvero la fondazione Mission Bambini'' hanno svelato i membri del direttivo.
L’appuntamento per la cena è dunque previso per il 10 dicembre presso il Palataurus di Lecco, a partire dalle 19.30, con un aperitivo di benvenuto che darà il via a un evento che proseguirà con la cena di gala alle 20.30, in un’atmosfera elegante e ricca di significato. Sul palco, ospiti e testimonianze racconteranno storie di impegno e speranza, mentre aziende e cittadini saranno protagonisti di una rete di solidarietà capace di moltiplicare il valore della comunità.
Dopo tre soddisfacenti edizioni che hanno visto la partecipazione di oltre 1000 persone, anche quest’anno gli organizzatori puntano in alto, tenendo fede alla qualità delle precedenti iniziative, con tanto di spettacolo musicale e lotteria per raccogliere ulteriori fondi.
''I destinatari dell’invito sono principalmente le aziende sul territorio e quest’anno l’obiettivo è allargare il panel degli enti partecipanti'' ha svelato il direttivo, in quanto l’iniziativa può unire una serata divertente e anche un’attività di networking per le aziende del territorio.

Tornando dunque alle due fondazioni cui saranno devoluti i proventi, Croce Verde ha voluto sostenere anche quest’anno la Banca delle Visite, una fondazione italiana che si occupa di donare visite a coloro che non possono permetterselo: come ci ha spiegato il team, a volte le liste d’attesa gli appuntamenti gestiti dal Sistema Sanitario Nazionale sono molto lunghe e, quindi, per dare la possibilità di accedere privatamente a coloro che hanno bisogno, viene attivato il sistema delle ''visite sospese''.
Grazie alla collaborazione con Croce Verde Bosisio, che ne è Amico Point per la provincia di Lecco, il progetto ha raggiunto centinaia di cittadini in condizioni di fragilità, offrendo un sostegno rapido, concreto e capillare. L’obiettivo è continuare a crescere, affinché nessuno debba rinunciare a curarsi per motivi economici.
Nei primi nove mesi del 2025, la collaborazione tra Banca delle Visite e l’Amico Point Croce Verde Bosisio ha permesso di donare circa 285 prestazioni mediche e trasporti gratuiti sul territorio lecchese, con l'obiettivo di raggiungere almeno i 340 interventi entro la fine dell’anno. Il nuovo partner, Mission Bambin ETS con la campagna QuindiCiSiamo, è anch’esso una fondazione italiana che si occupa di cardiochirurgia pediatrica, lavorando ogni giorno per garantire ai bambini in Italia e nel mondo il diritto alla salute, all’istruzione e a un’infanzia serena. Attraverso progetti educativi, interventi sanitari e programmi di sostegno, l’organizzazione offre nuove opportunità a migliaia di minori che vivono in situazioni di povertà, fragilità o emergenza. Con l’evento, Croce Verde Bosisio e Mission Bambini si pongono un obiettivo concreto e dal forte valore simbolico: offrire un intervento salvavita ad almeno un bambino cardiopatico sostenendo tre missioni cardiochirurgiche in Uganda, Nepal e Zambia.
Partecipare a Le Stelle Manzoniane 2025 significa quindi non solo sostenere la salute delle persone fragili, ma anche contribuire a garantire ai bambini un presente più sicuro e un domani ricco di possibilità. Sostenendo l’evento, le imprese diventano partner di due progetti di grande valore: La Banca delle Visite, che garantisce prestazioni mediche gratuite a chi ne ha bisogno, e Mission Bambini, che assicura salute, istruzione e opportunità ai più piccoli.
''Sarà un bella serata che contribuirà a fare del bene nei confronti del nostro territorio e anche fuori'' ha affermato il team di Croce Verde Bosisio nel corso della conferenza stampa. Importante anche sottolineare come la serata del 10 di dicembre sarà caratterizzata dal divertimento e dall’armonia: a presentare l’evento ci sarà infatti Irene Colombo, presentatrice televisiva e cantante che nel corso delle edizioni precedenti si è fortemente appassionata al progetto, originaria di Malgrate.
Lo spettacolo musicale, invece, sarà organizzato e gestito da Umberto e Rudy Smaila con la loro band, mentre il servizio bar tender e il dj set saranno gestiti rispettivamente da Yara Ferraroli e da Enzino Fargetta.

Le Stelle Manzoniane 2025 non è solo una cena di gala, ma un’occasione concreta per generare valore condiviso, rafforzare legami sul territorio e trasformare la solidarietà in azioni tangibili. È un momento per ritrovarsi, festeggiare e condividere ciò che conta davvero: impegno, comunità, futuro. Aziende, cittadini e istituzioni sono invitati a partecipare per abbracciare una visione comune fatta di responsabilità, equità e celebrazione. Perché fare del bene, insieme, è il modo più bello per chiudere l’anno!
L’appuntamento per la cena è dunque previso per il 10 dicembre presso il Palataurus di Lecco, a partire dalle 19.30, con un aperitivo di benvenuto che darà il via a un evento che proseguirà con la cena di gala alle 20.30, in un’atmosfera elegante e ricca di significato. Sul palco, ospiti e testimonianze racconteranno storie di impegno e speranza, mentre aziende e cittadini saranno protagonisti di una rete di solidarietà capace di moltiplicare il valore della comunità.
Dopo tre soddisfacenti edizioni che hanno visto la partecipazione di oltre 1000 persone, anche quest’anno gli organizzatori puntano in alto, tenendo fede alla qualità delle precedenti iniziative, con tanto di spettacolo musicale e lotteria per raccogliere ulteriori fondi.
''I destinatari dell’invito sono principalmente le aziende sul territorio e quest’anno l’obiettivo è allargare il panel degli enti partecipanti'' ha svelato il direttivo, in quanto l’iniziativa può unire una serata divertente e anche un’attività di networking per le aziende del territorio.
Tornando dunque alle due fondazioni cui saranno devoluti i proventi, Croce Verde ha voluto sostenere anche quest’anno la Banca delle Visite, una fondazione italiana che si occupa di donare visite a coloro che non possono permetterselo: come ci ha spiegato il team, a volte le liste d’attesa gli appuntamenti gestiti dal Sistema Sanitario Nazionale sono molto lunghe e, quindi, per dare la possibilità di accedere privatamente a coloro che hanno bisogno, viene attivato il sistema delle ''visite sospese''.
Grazie alla collaborazione con Croce Verde Bosisio, che ne è Amico Point per la provincia di Lecco, il progetto ha raggiunto centinaia di cittadini in condizioni di fragilità, offrendo un sostegno rapido, concreto e capillare. L’obiettivo è continuare a crescere, affinché nessuno debba rinunciare a curarsi per motivi economici.
''Sarà un bella serata che contribuirà a fare del bene nei confronti del nostro territorio e anche fuori'' ha affermato il team di Croce Verde Bosisio nel corso della conferenza stampa. Importante anche sottolineare come la serata del 10 di dicembre sarà caratterizzata dal divertimento e dall’armonia: a presentare l’evento ci sarà infatti Irene Colombo, presentatrice televisiva e cantante che nel corso delle edizioni precedenti si è fortemente appassionata al progetto, originaria di Malgrate.
Lo spettacolo musicale, invece, sarà organizzato e gestito da Umberto e Rudy Smaila con la loro band, mentre il servizio bar tender e il dj set saranno gestiti rispettivamente da Yara Ferraroli e da Enzino Fargetta.
Le Stelle Manzoniane 2025 non è solo una cena di gala, ma un’occasione concreta per generare valore condiviso, rafforzare legami sul territorio e trasformare la solidarietà in azioni tangibili. È un momento per ritrovarsi, festeggiare e condividere ciò che conta davvero: impegno, comunità, futuro. Aziende, cittadini e istituzioni sono invitati a partecipare per abbracciare una visione comune fatta di responsabilità, equità e celebrazione. Perché fare del bene, insieme, è il modo più bello per chiudere l’anno!














