Colle B.za: il grazie alle Forze Armate per il loro contributo

Davanti al monumento ai caduti, la comunità di Colle Brianza si è ritrovata per le celebrazioni del Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Una cerimonia partecipata e sobria, segnata dal richiamo alla memoria delle guerre del Novecento e da un appello a una responsabilità civile quotidiana per la pace.
colle4nov__1_.jpeg (157 KB)
Nel suo intervento il sindaco Tiziana Galbusera ha ricordato il significato della ricorrenza e l’importanza delle forze dell’ordine ''per la delicatezza dei loro compiti e la centralità delle mansioni che sono chiamate a compiere, anche e soprattutto in tempo di pace interna''. Ha quindi richiamato la tragedia delle guerre passate, parlando de ''l’armistizio di Villa Giusti che mise fine alla Prima guerra mondiale dopo tre anni e mezzo di terribile conflitto, causò 37 milioni di vittime totali, oltre un milione e duecentomila furono le vittime italiane''.
colle4nov__3_.jpeg (174 KB)
Da qui il passaggio all’oggi, con lo sguardo rivolto ai teatri di crisi: ''Viviamo tempi non facili, dove è necessario evitare la retorica dello scontro e coltivare il dialogo. La nostra Costituzione dice che ‘L’Italia ripudia la guerra’, motivo per cui è necessario superare l’egoismo mediante impegno e solidarietà''.
colle4nov__2_.jpeg (122 KB)
Nel richiamare la gravissima situazione di Gaza e le tensioni in Ucraina, Galbusera ha sottolineato la responsabilità della politica internazionale di ''lavorare incessantemente per costruire dell condizioni di pace'', invitando la cittadinanza a non cedere all’indifferenza: ''La libertà e la pace non sono mai scontate bensì conquiste che si consolidano ogni giorno nel nostro impegno civile''.
colle4nov__4_.jpeg (165 KB)
In conclusione al suo intervento, la prima cittadina ha invitato ad una ''società della cura'', capace di opporre alla legge del più forte ''i piani di pace fondati sul buon senso e sulla costruzione di una fraternità universale''.
colle4nov__5_.jpeg (114 KB)
Un 4 Novembre, quello di Colle Brianza, che ha affiancato alla memoria la concretezza dei gesti quotidiani di responsabilità, rispetto e solidarietà.
M.E.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.