Cremella: il 16 torna la musica di Brianza Classica
Torna Nel segno di Ravel la rassegna autunnale della XXII edizione di Brianza Classica, il circuito cameristico interprovinciale dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli, che si svolge nelle Province di Monza e Brianza e Lecco.

Venerdì 14 novembre alle 20.30, presso il Centro Civico San Rocco di Monza, il rinomato Ensemble Hyperion renderà omaggio al genio di Orson Welles, a 40 anni dalla sua scomparsa, con il concerto Orson Welles e il jazz. Uno spettacolo che celebra la figura dell’attore, regista, sceneggiatore, drammaturgo e produttore cinematografico statunitense e la sua passione per la musica Jazz. Passione che si incanalò nell’impegnativo progetto di un film sulla storia del Jazz, a fianco di figure carismatiche di questo genere musicale, del calibro di Duke Ellington e Billie Holiday. Il programma musicale, a opera dell’ensemble di jazzisti, esegue infatti le più belle canzoni rese celebri dai due musicisti.
Il concerto sarà preceduto dal Preludio Giovanile a opera del Gruppo Teatrale dell’Istituto d’Istruzione Superiore “L. Da Vinci” di Carate Brianza: Filippo Mambretti, Marlon Figini e Bianca Bernardo – attori preparati dalla Prof.ssa Simona Ghezzi - che trarranno ispirazione dalla sceneggiatura del film “Quarto Potere”.
Domenica 16 novembre alle 20.30 la rassegna farà tappa a Cremella dove, nella Sala Parrocchiale Giovanni Paolo II, il soprano Forooz Razavi accompagnata al pianoforte da Andrea Scalzo, con il concerto Gran recital lirico, condurrà il pubblico attraverso un viaggio musicale tra due mondi: dalla raffinatezza impressionista e le atmosfere sognanti di Debussy, alle passioni incandescenti delle opere di Puccini e Verdi. Un’esperienza che unisce il virtuosismo pianistico all’intensità del melodramma, creando un percorso sonoro ed emozionale di grande intensità.
L’ingresso agli spettacoli è libero e la partecipazione è gradita anche senza prenotazione. Per chi volesse comunicare in anticipo la propria presenza è possibile chiamare o scrivere al numero 335.5461501 a partire dal lunedì prima del concerto.
Nel segno di Ravel tornerà sabato 22 novembre a Cornate D’Adda.

Venerdì 14 novembre alle 20.30, presso il Centro Civico San Rocco di Monza, il rinomato Ensemble Hyperion renderà omaggio al genio di Orson Welles, a 40 anni dalla sua scomparsa, con il concerto Orson Welles e il jazz. Uno spettacolo che celebra la figura dell’attore, regista, sceneggiatore, drammaturgo e produttore cinematografico statunitense e la sua passione per la musica Jazz. Passione che si incanalò nell’impegnativo progetto di un film sulla storia del Jazz, a fianco di figure carismatiche di questo genere musicale, del calibro di Duke Ellington e Billie Holiday. Il programma musicale, a opera dell’ensemble di jazzisti, esegue infatti le più belle canzoni rese celebri dai due musicisti.
Il concerto sarà preceduto dal Preludio Giovanile a opera del Gruppo Teatrale dell’Istituto d’Istruzione Superiore “L. Da Vinci” di Carate Brianza: Filippo Mambretti, Marlon Figini e Bianca Bernardo – attori preparati dalla Prof.ssa Simona Ghezzi - che trarranno ispirazione dalla sceneggiatura del film “Quarto Potere”.

L’ingresso agli spettacoli è libero e la partecipazione è gradita anche senza prenotazione. Per chi volesse comunicare in anticipo la propria presenza è possibile chiamare o scrivere al numero 335.5461501 a partire dal lunedì prima del concerto.
Nel segno di Ravel tornerà sabato 22 novembre a Cornate D’Adda.
Date evento
domenica, 16 novembre 2025














