Greppi: ai chimici il Premio Scuola Sostenibile Sole 24ore
Grande soddisfazione per gli studenti dell'ISS Greppi di Monticello che negli scorsi giorni hanno ricevuto il prestigioso Premio Scuola sostenibile 2025 del Sole24ore, dopo aver già conseguito il 1° premio territoriale del concorso di Unioncamere e delle Camere di Commercio "Storie di alternanza e competenze" per l’anno 2024.

Durante l’evento ''Forum Sostenibilità 2025 - Focus Giovani'' del Sole24ore, svoltosi a Roma il 22 ottobre scorso, un gruppo di alunni dell’indirizzo Chimica e Materiali è stato premiato per il progetto ''Carbon Footprint'' che affronta il tema della sostenibilità ambientale, calcolando l’impronta di carbonio della scuola: una misura delle emissioni di gas climalteranti legate alle attività dell’organizzazione scuola espresse in termini anidride carbonica equivalente.
Un lavoro di ricerca e applicazione concreta che ha permesso agli studenti del Greppi di distinguersi tra numerosi partecipanti a livello nazionale.

Più nel dettaglio, l'iniziativa, avviata nel 2023/24 e tuttora in corso, ha visto protagonisti studenti del quarto e quinto anno, anche attraverso attività svoltesi in orario extrascolastico. La docente di Chimica, prof.ssa Laura Sironi, in qualità di referente del progetto, ha saputo orientare e sostenere i ragazzi, accompagnandoli con professionalità e passione.
''Questo riconoscimento non solo celebra il talento e la dedizione degli studenti, ma evidenzia anche la qualità dell'insegnamento e dell'orientamento ricevuto'' afferma la prof.ssa Sironi. ''L’evento di Roma ha infatti rappresentato un momento di ascolto e dialogo su come costruire un domani più giusto, equo e rispettoso del pianeta. Un'esperienza formativa per valorizzare l’impegno degli istituti che si distinguono in ambito ambientale, sociale ed economico, dimostrandosi in grado di integrare sostenibilità e didattica''.

Grande soddisfazione da parte del dirigente scolastico Dario Maria Crippa, per il prezioso riconoscimento, che conferma l’impegno di qualità che gli alunni dell’indirizzo chimico dedicano alle problematiche concrete della nostra società. ''Partecipare attivamente come scuola della Regione Lombardia all’evento Forum Sostenibilità 2025 – Focus Giovani a Roma non capita tutti i giorni'' le parole del preside. ''Esprimo un sentito ringraziamento agli alunni coinvolti, della 5KA attuale e della ex 5KA 2024/25, e ai docenti dell'indirizzo che li hanno seguiti e supportati nell’affascinante progetto Carbon Footprint''.
Un risultato importante che dimostra l’ottima preparazione che è in grado di fornire l’indirizzo Chimico dell’Istituto Greppi e che è possibile conoscere durante gli Open Day previsti per le seguenti date: 22 novembre, 11 e 13 dicembre.

Il dirigente rinnova dunque l’invito a tutti gli studenti della scuola secondaria di primo grado interessati a consultare il sito https://istitutogreppi.edu.it e a iscriversi alle diverse iniziative proposte.

Durante l’evento ''Forum Sostenibilità 2025 - Focus Giovani'' del Sole24ore, svoltosi a Roma il 22 ottobre scorso, un gruppo di alunni dell’indirizzo Chimica e Materiali è stato premiato per il progetto ''Carbon Footprint'' che affronta il tema della sostenibilità ambientale, calcolando l’impronta di carbonio della scuola: una misura delle emissioni di gas climalteranti legate alle attività dell’organizzazione scuola espresse in termini anidride carbonica equivalente.
Un lavoro di ricerca e applicazione concreta che ha permesso agli studenti del Greppi di distinguersi tra numerosi partecipanti a livello nazionale.

Da sinistra Edoardo Garrone, presidente ERG, Marina Brogi, professoressa Università La Sapienza di Roma, e Laura Sironi, professoressa dell’Istituto Greppi
Più nel dettaglio, l'iniziativa, avviata nel 2023/24 e tuttora in corso, ha visto protagonisti studenti del quarto e quinto anno, anche attraverso attività svoltesi in orario extrascolastico. La docente di Chimica, prof.ssa Laura Sironi, in qualità di referente del progetto, ha saputo orientare e sostenere i ragazzi, accompagnandoli con professionalità e passione.
''Questo riconoscimento non solo celebra il talento e la dedizione degli studenti, ma evidenzia anche la qualità dell'insegnamento e dell'orientamento ricevuto'' afferma la prof.ssa Sironi. ''L’evento di Roma ha infatti rappresentato un momento di ascolto e dialogo su come costruire un domani più giusto, equo e rispettoso del pianeta. Un'esperienza formativa per valorizzare l’impegno degli istituti che si distinguono in ambito ambientale, sociale ed economico, dimostrandosi in grado di integrare sostenibilità e didattica''.

La cerimonia di premiazione a Roma. Da sinistra Edoardo Garrone, presidente ERG, Marina Brogi, professoressa Università La Sapienza di Roma, la prof.ssa Laura Sironi e Fabio Tamburini, direttore del Sole 24 Ore
Grande soddisfazione da parte del dirigente scolastico Dario Maria Crippa, per il prezioso riconoscimento, che conferma l’impegno di qualità che gli alunni dell’indirizzo chimico dedicano alle problematiche concrete della nostra società. ''Partecipare attivamente come scuola della Regione Lombardia all’evento Forum Sostenibilità 2025 – Focus Giovani a Roma non capita tutti i giorni'' le parole del preside. ''Esprimo un sentito ringraziamento agli alunni coinvolti, della 5KA attuale e della ex 5KA 2024/25, e ai docenti dell'indirizzo che li hanno seguiti e supportati nell’affascinante progetto Carbon Footprint''.
Un risultato importante che dimostra l’ottima preparazione che è in grado di fornire l’indirizzo Chimico dell’Istituto Greppi e che è possibile conoscere durante gli Open Day previsti per le seguenti date: 22 novembre, 11 e 13 dicembre.

Il Forum Sostenibilità 2025, tenutosi a Roma il 22 ottobre 2025
Il dirigente rinnova dunque l’invito a tutti gli studenti della scuola secondaria di primo grado interessati a consultare il sito https://istitutogreppi.edu.it e a iscriversi alle diverse iniziative proposte.














