Missaglia, Bottega dell'Arte: lezione di pittura sui colori
Venerdì 7 novembre si è svolta a Missaglia la prima lezione proposta dalla Scuola di Pittura della Bottega dell'Arte. L’argomento fondamentale per i pittori: i colori. Il presidente Marco Busoni ha trattato il tema prima in termini teorici e poi ha coinvolto i presenti in una esercitazione pratica.

Nella stampa i colori primari sono tre: giallo, magenta e ciano. Con questi tre colori vengono effettuate tutte le combinazioni che consentono nella stampa di generare tutte le infinite sfumature dei colori. Nel corso delle spiegazioni con dovizia di esempi sono state mostrate ai presenti anche le innumerevoli possibilità del mondo digitale governato invece dai colori primari della luce rosso, verde e blu che insieme al precedente costituiscono i punti cardinali che ogni pittore deve tenere perente per navigare con sicurezza nello ''spazio colore''.
Parlando dei pigmenti che sono la materia prima di ogni tubetto di colore Busoni ha raccontato che il nome "blu oltremare" deriva dal fatto che questo veniva fatto macinando i lapislazzuli , estratti principalmente in Oriente e dai porti del Vicino Oriente arrivava in Europa; da qui "Oltremare", nome che questi territori avevano in epoca medievale.
Sono stati illustrati gli abbinamenti con elevato contrasto cromatico, colori caldi e quelli freddi e come come l’occhio si comporti nella percezione dei colori. Abbinamenti nei quadri, colori relativi, l’impasto dei colori sulla tavolozza, le coppie complementari dei colori ed altre particolarità nella composizione di un quadro sono state approfondite.
In sintesi: quando si guarda un quadro bisognerebbe notare tutto lo studio propedeutico alla composizione che si ammira. Sia quella dei grandi pittori, da Giotto a Monet, sia quella dei pittori che espongono le proprie opere al giorno d’oggi. Poi il gusto è strettamente personale.
La serata si è conclusa con una esercitazione pratica, in cui i presenti si sono cimentati nel comporre un impasto di colori in per ottenere dei campioni proposti dal relatore.
La partecipazione e la soddisfazione della serata è stata di stimolo per apprendere sempre di più.

E’ da sottolineare la partecipazione di tre pittori della Bottega dell’Arte alla mostra ARTPADOVA, dal 13 al 17 novembre. Sono stati invitati Marco Busoni, Gerry e Gerolamo Germiniasi. E’ un chiaro segno, oltre a tanti altri, della considerazione in cui viene tenuta la Bottega dell’Arte.
Prossimo incontro a dicembre (venerdì 7 dicembre, alle ore 21) avrà come tema : l’applicazione della teoria dei colori alla prospettiva atmosferica.
Per chi volesse ulteriori approfondimenti sul colore, contatti il relatore: pittore Marco Busoni presso la bottega dell’arte.

Nella stampa i colori primari sono tre: giallo, magenta e ciano. Con questi tre colori vengono effettuate tutte le combinazioni che consentono nella stampa di generare tutte le infinite sfumature dei colori. Nel corso delle spiegazioni con dovizia di esempi sono state mostrate ai presenti anche le innumerevoli possibilità del mondo digitale governato invece dai colori primari della luce rosso, verde e blu che insieme al precedente costituiscono i punti cardinali che ogni pittore deve tenere perente per navigare con sicurezza nello ''spazio colore''.
Parlando dei pigmenti che sono la materia prima di ogni tubetto di colore Busoni ha raccontato che il nome "blu oltremare" deriva dal fatto che questo veniva fatto macinando i lapislazzuli , estratti principalmente in Oriente e dai porti del Vicino Oriente arrivava in Europa; da qui "Oltremare", nome che questi territori avevano in epoca medievale.

Marco Busoni
Sono stati illustrati gli abbinamenti con elevato contrasto cromatico, colori caldi e quelli freddi e come come l’occhio si comporti nella percezione dei colori. Abbinamenti nei quadri, colori relativi, l’impasto dei colori sulla tavolozza, le coppie complementari dei colori ed altre particolarità nella composizione di un quadro sono state approfondite.
In sintesi: quando si guarda un quadro bisognerebbe notare tutto lo studio propedeutico alla composizione che si ammira. Sia quella dei grandi pittori, da Giotto a Monet, sia quella dei pittori che espongono le proprie opere al giorno d’oggi. Poi il gusto è strettamente personale.
La serata si è conclusa con una esercitazione pratica, in cui i presenti si sono cimentati nel comporre un impasto di colori in per ottenere dei campioni proposti dal relatore.
La partecipazione e la soddisfazione della serata è stata di stimolo per apprendere sempre di più.

E’ da sottolineare la partecipazione di tre pittori della Bottega dell’Arte alla mostra ARTPADOVA, dal 13 al 17 novembre. Sono stati invitati Marco Busoni, Gerry e Gerolamo Germiniasi. E’ un chiaro segno, oltre a tanti altri, della considerazione in cui viene tenuta la Bottega dell’Arte.
Prossimo incontro a dicembre (venerdì 7 dicembre, alle ore 21) avrà come tema : l’applicazione della teoria dei colori alla prospettiva atmosferica.
Per chi volesse ulteriori approfondimenti sul colore, contatti il relatore: pittore Marco Busoni presso la bottega dell’arte.














