L'Intelligenza Artificiale in un nuovo indirizzo tecnico del Greppi
L'Istituto di Istruzione Superiore "Alessandro Greppi" di Monticello, punto di riferimento formativo da oltre cinquant'anni nel territorio compreso tra Lecco e la Brianza, annuncia un'importante innovazione per la sua offerta didattica.
Forte di un indirizzo in Informatica e Telecomunicazioni distintosi negli anni per l'eccellenza nella preparazione degli studenti, certificata anche dagli ottimi risultati nelle prove INVALSI e dal prestigioso ranking attribuito dalla Fondazione Agnelli (Eduscopio), l'Istituto lancia il nuovo "Indirizzo Informatica-Telecomunicazioni con curvatura Intelligenza Artificiale".
La novità, disponibile per gli iscritti al prossimo anno scolastico, nasce dalla volontà di offrire una formazione costantemente allineata alle più recenti e pressanti richieste del mondo del lavoro e dell'università.

L’Intelligenza Artificiale (AI) ha innescato una trasformazione radicale in innumerevoli settori professionali, e quello informatico non fa eccezione. Recenti analisi di settore, come il report AI Skills 4 Agents Observatory di Fondazione Ambrosetti, evidenziano un marcato divario di competenze in Italia: il 67% delle aziende lamenta una carenza di know-how adeguato a implementare soluzioni di AI; questa percentuale sale al 70% quando si parla di AI agentica. In questo scenario, l'Istituto Greppi sceglie di non essere semplice spettatore, ma protagonista del cambiamento, aggiornando la propria offerta formativa per preparare i professionisti di cui il Paese ha bisogno. La scelta si conforma perfettamente alle recenti Linee Guida del Ministero dell'Istruzione e del Merito, che promuovono l'integrazione dell'AI nella didattica in modo consapevole e responsabile.
L'impegno dell'Istituto Greppi nell'adozione dell'Intelligenza Artificiale non si limita al solo indirizzo informatico, ma coinvolge l'intera struttura didattica. Tra settembre e novembre, oltre 50 docenti dell’Istituto di varie discipline hanno partecipato a un intenso percorso formativo sull'uso corretto e antropocentrico dell'AI, tenuto dal professor G.Malafronte. Il docente è anche il coordinatore dell'indirizzo informatico e uno dei principali promotori della nuova curvatura, a testimonianza di una visione strategica che coinvolge tutto l'istituto.
La curvatura in Intelligenza Artificiale mira a formare Periti in Informatica e Telecomunicazioni con un profilo di competenze incrementato e altamente competitivo. Gli studenti non solo acquisiranno le solide basi di problem solving, programmazione e sistemistica tipiche del percorso tradizionale, ma impareranno a utilizzare e integrare l'AI in maniera professionale nelle applicazioni informatiche.
Il percorso didattico, pur mantenendo lo stesso monte ore, è stato riprogettato per integrare sistematicamente i temi dell'AI nel triennio finale:
-Didattica per progetti: la metodologia è fortemente pratica ("learning by doing"). Ogni concetto teorico viene immediatamente applicato in progetti concreti che simulano sfide reali del mondo del lavoro.
-Un percorso progressivo: in terza, gli studenti muoveranno i primi passi nel mondo dell’AI, familiarizzando con i modelli di AI per creare semplici chatbot o classificatori di immagini. In quarta, approfondiranno i Large Language Models (LLM) e svilupperanno sistemi di interrogazione documentale intelligente. In quinta, arriveranno a progettare agenti AI autonomi e ad applicare l'AI alla cybersecurity per l'individuazione di minacce informatiche.
-Etica e pensiero critico: un'attenzione trasversale è dedicata alle implicazioni etiche e sociali dell'AI, e verrà insegnato agli studenti a riconoscere i bias, proteggere la privacy e utilizzare queste tecnologie in modo responsabile.
Grazie al diploma di "Perito in Informatica e Telecomunicazioni" valido per l'accesso a qualsiasi facoltà, circa il 60% dei diplomati dell'indirizzo informatico del Greppi prosegue gli studi a livello universitario. Gli studenti della curvatura AI godranno tuttavia di un vantaggio competitivo significativo.
Le competenze acquisite e il portfolio di progetti realizzati faciliteranno infatti l’inserimento nei corsi di laurea scientifici (Ingegneria, Informatica, Data Science, AI) e forniranno una base di conoscenze già avanzata. Per chi sceglie di entrare nel mondo del lavoro, le opportunità sono ancora più evidenti, soprattutto verso i profili professionali emergenti come l'AI Engineer, l'LLM Application Developer e il Cybersecurity AI Engineer che sono già oggi molto richiesti.
La presentazione ufficiale del nuovo Indirizzo Informatica-Telecomunicazioni con Curvatura Intelligenza Artificiale avverrà durante i prossimi Open Day in presenza presso la sede dell'Istituto Greppi.
Gli appuntamenti sono fissati, previa prenotazione sul sito della scuola per:
Sabato 29 novembre alle ore 15
Sabato 13 dicembre alle ore 15
In queste occasioni, famiglie e studenti potranno non solo assistere all'illustrazione dettagliata della nuova proposta didattica, ma anche partecipare a laboratori interattivi. Docenti e studenti dell'indirizzo informatico mostreranno applicazioni concrete che utilizzano l'Intelligenza Artificiale per risolvere problemi reali e offriranno un'esperienza diretta delle straordinarie opportunità di questo percorso innovativo.
Forte di un indirizzo in Informatica e Telecomunicazioni distintosi negli anni per l'eccellenza nella preparazione degli studenti, certificata anche dagli ottimi risultati nelle prove INVALSI e dal prestigioso ranking attribuito dalla Fondazione Agnelli (Eduscopio), l'Istituto lancia il nuovo "Indirizzo Informatica-Telecomunicazioni con curvatura Intelligenza Artificiale".
La novità, disponibile per gli iscritti al prossimo anno scolastico, nasce dalla volontà di offrire una formazione costantemente allineata alle più recenti e pressanti richieste del mondo del lavoro e dell'università.

L’Intelligenza Artificiale (AI) ha innescato una trasformazione radicale in innumerevoli settori professionali, e quello informatico non fa eccezione. Recenti analisi di settore, come il report AI Skills 4 Agents Observatory di Fondazione Ambrosetti, evidenziano un marcato divario di competenze in Italia: il 67% delle aziende lamenta una carenza di know-how adeguato a implementare soluzioni di AI; questa percentuale sale al 70% quando si parla di AI agentica. In questo scenario, l'Istituto Greppi sceglie di non essere semplice spettatore, ma protagonista del cambiamento, aggiornando la propria offerta formativa per preparare i professionisti di cui il Paese ha bisogno. La scelta si conforma perfettamente alle recenti Linee Guida del Ministero dell'Istruzione e del Merito, che promuovono l'integrazione dell'AI nella didattica in modo consapevole e responsabile.
L'impegno dell'Istituto Greppi nell'adozione dell'Intelligenza Artificiale non si limita al solo indirizzo informatico, ma coinvolge l'intera struttura didattica. Tra settembre e novembre, oltre 50 docenti dell’Istituto di varie discipline hanno partecipato a un intenso percorso formativo sull'uso corretto e antropocentrico dell'AI, tenuto dal professor G.Malafronte. Il docente è anche il coordinatore dell'indirizzo informatico e uno dei principali promotori della nuova curvatura, a testimonianza di una visione strategica che coinvolge tutto l'istituto.
La curvatura in Intelligenza Artificiale mira a formare Periti in Informatica e Telecomunicazioni con un profilo di competenze incrementato e altamente competitivo. Gli studenti non solo acquisiranno le solide basi di problem solving, programmazione e sistemistica tipiche del percorso tradizionale, ma impareranno a utilizzare e integrare l'AI in maniera professionale nelle applicazioni informatiche.
Il percorso didattico, pur mantenendo lo stesso monte ore, è stato riprogettato per integrare sistematicamente i temi dell'AI nel triennio finale:
-Didattica per progetti: la metodologia è fortemente pratica ("learning by doing"). Ogni concetto teorico viene immediatamente applicato in progetti concreti che simulano sfide reali del mondo del lavoro.
-Un percorso progressivo: in terza, gli studenti muoveranno i primi passi nel mondo dell’AI, familiarizzando con i modelli di AI per creare semplici chatbot o classificatori di immagini. In quarta, approfondiranno i Large Language Models (LLM) e svilupperanno sistemi di interrogazione documentale intelligente. In quinta, arriveranno a progettare agenti AI autonomi e ad applicare l'AI alla cybersecurity per l'individuazione di minacce informatiche.
-Etica e pensiero critico: un'attenzione trasversale è dedicata alle implicazioni etiche e sociali dell'AI, e verrà insegnato agli studenti a riconoscere i bias, proteggere la privacy e utilizzare queste tecnologie in modo responsabile.
Grazie al diploma di "Perito in Informatica e Telecomunicazioni" valido per l'accesso a qualsiasi facoltà, circa il 60% dei diplomati dell'indirizzo informatico del Greppi prosegue gli studi a livello universitario. Gli studenti della curvatura AI godranno tuttavia di un vantaggio competitivo significativo.
Le competenze acquisite e il portfolio di progetti realizzati faciliteranno infatti l’inserimento nei corsi di laurea scientifici (Ingegneria, Informatica, Data Science, AI) e forniranno una base di conoscenze già avanzata. Per chi sceglie di entrare nel mondo del lavoro, le opportunità sono ancora più evidenti, soprattutto verso i profili professionali emergenti come l'AI Engineer, l'LLM Application Developer e il Cybersecurity AI Engineer che sono già oggi molto richiesti.
La presentazione ufficiale del nuovo Indirizzo Informatica-Telecomunicazioni con Curvatura Intelligenza Artificiale avverrà durante i prossimi Open Day in presenza presso la sede dell'Istituto Greppi.
Gli appuntamenti sono fissati, previa prenotazione sul sito della scuola per:
Sabato 29 novembre alle ore 15
Sabato 13 dicembre alle ore 15
In queste occasioni, famiglie e studenti potranno non solo assistere all'illustrazione dettagliata della nuova proposta didattica, ma anche partecipare a laboratori interattivi. Docenti e studenti dell'indirizzo informatico mostreranno applicazioni concrete che utilizzano l'Intelligenza Artificiale per risolvere problemi reali e offriranno un'esperienza diretta delle straordinarie opportunità di questo percorso innovativo.














