Musica, arte, natura e storia: due settimane piene a Villa Greppi

Due settimane che, com’è finalità stessa del Consorzio Brianteo Villa Greppi, intrecciano musica, arte, storia e natura, proponendo un ampio e diversificato cartellone di appuntamenti culturali, dalle conferenze che rileggono il Novecento ai concerti dedicati al Romanticismo e alla tradizione milanese, fino a un’intera giornata all’aperto nel parco di Villa Greppi. 
La seconda metà del mese di novembre si annuncia particolarmente ricca per l’ente che ha sede nella storica villa di Monticello: un programma che toccherà diversi comuni aderenti al Consorzio, sempre con l’intento di portare sul territorio eventi di qualità.
Villa_Greppi_e_parco_2_.jpg (90 KB)
Fissato per venerdì 14 novembre alle 21 (al Centro Polifunzionale di Correzzana), innanzitutto, il secondo concerto di questa edizione della rassegna musicale “L’anime a rallegrar”, curata dal direttore della Scuola di Musica A. Guarnieri Marco Cazzaniga. Un “Viaggio al cuore del Romanticismo” con protagonisti la soprano Valentina Pennino e il pianista Riccardo Rijoff, che accompagneranno il pubblico in un itinerario musicale tra Mendelssohn, Schubert, Brahms e Schumann.

Il giorno seguente, sabato 15 novembre, la rassegna di approfondimento storico “1915-1945: i trent’anni che sconvolsero l’Italia” fa tappa nella sala consiliare di Casatenovo per l’intervento del noto storico italiano Marcello Flores, autore del volume “Il prezzo della libertà. 40 vite spezzate dal fascismo (1919-1945)”. L’incontro, previsto alle 17 e moderato dal referente storico del Consorzio Daniele Frisco, metterà in luce come Resistenza al fascismo non sia iniziata nel 1943, bensì già nel 1919: uomini e donne che combatterono contro il fascismo e morirono per opporsi al regime.

Il calendario prosegue martedì 18 novembre con una doppia proposta dedicata all’arte. Nell’Antico Granaio di Villa Greppi (Monticello Brianza), alle 17, verrà presentato pubblicamente un dipinto di Noël Quintavalle donato al Consorzio dalla sig.ra Nicoletta Bett: un momento simbolico che celebra il legame tra patrimonio artistico e territorio. Subito dopo, alle 18, la storica dell’arte Simona Bartolena terrà la conferenza “La rivoluzione divisionista, tra sogno e realtà”, parte del corso “La poesia muta”, percorso che quest’anno analizza la pittura lombarda dell’Ottocento, dal Romanticismo alla Scapigliatura fino al Divisionismo.

“L’anime a rallegrar” tornerà protagonista venerdì 21 novembre alle 21 a Missaglia (sala civica Teodolinda) con il concerto “Il suono, l’immagine: storia della colonna sonora”. Il Clarionet Ensemble accompagnerà il pubblico in un viaggio tra le note di Mancini, Morricone, Gershwin e Piovani, ripercorrendo la storia del cinema attraverso le sue melodie più celebri.

Il giorno dopo, sabato 22 novembre, sarà invece la natura a prendere la scena con la Giornata nazionale degli alberi nel parco di Villa Greppi a Monticello Brianza. Dalle 14 in poi sono previste arrampicate sugli alberi per bambini, laboratori creativi, percorsi botanici e una passeggiata esperienziale nella natura. A chiudere la giornata, alle 17.30, sarà il concerto “Tra le foglie” del Coro Alpino Lecchese, un momento corale che unirà musica e ambiente in un’atmosfera autunnale suggestiva. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Sequoyah Giardini, Enaip Lombardia, Art Creative Lab, Coro alpino lecchese, delleAli Teatro. Per conoscere il programma dettagliato e per iscriversi alle attività si invita a consultare il sito www.villagreppi.it

Martedì 25 novembre alle 18, sempre a Villa Greppi, Simona Bartolena tornerà a parlare di pittura con la conferenza “Paesaggi briantei: l’arte in Brianza nella seconda metà del secolo”, un approfondimento interamente dedicato alla rappresentazione del paesaggio lombardo nell’Ottocento.

Mercoledì 26 novembre alle 20.45 a Sirone (biblioteca comunale) il direttore scientifico delle iniziative storiche Daniele Frisco terrà l’incontro “La dissoluzione della Jugoslavia, dalla morte di Tito a Srebrenica”, primo di due appuntamenti organizzati a trent’anni dal genocidio di Srebrenica. Un tema complesso e attuale, che invita a riflettere sulle guerre balcaniche e sulle loro eredità.

Si torna ad approfondire “I trent’anni che sconvolsero l’Italia”, invece, il giorno seguente, giovedì 27 novembre alle 21, quando la Sala parrocchiale Giovanni Paolo II di Cremella ospita un altro importante storico italiano: Marco Mondini, che per l’occasione parlerà de “La guerra davanti a noi”, analizzando il rapporto tra gli italiani e i conflitti del Novecento, fino alle tensioni del presente.

La musica tornerà a chiudere la settimana venerdì 28 novembre alle 21 a Triuggio (Sala Polifunzionale San Luigi) con “Il Canta Milano”, spettacolo musicale di Emilio e gli Ambrogio che unisce parole e canzoni per raccontare la storia culturale del capoluogo lombardo attraverso le voci di Gaber, Jannacci, D’Anzi e altri protagonisti della tradizione milanese.

Infine, sabato 29 novembre alle 17, a Correzzana (Centro polifunzionale) verrà proiettato “Quo Vadis, Aida?”, il film di Jasmila Žbanić dedicato al dramma di Srebrenica, introdotto da un commento storico a cura di Daniele Frisco che aiuterà a contestualizzare la vicenda.

INFORMAZIONI – Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni www.villagreppi.it 

Per tutti gli aggiornamenti si invita il pubblico a seguire i canali social dell’ente:
Facebook e Instagram @consorziobrianteovillagreppi
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.