Missaglia è finita nel mirino dei ladri. Furti in località Ossola
Se nelle scorse settimane ad essere preso di mira con particolare insistenza era stato il territorio di Sirtori, sembra che i cosiddetti ''topi d'appartamento'' si siano spostati a Missaglia.
Una serie di colpi sono stati messi a segno sul finire dello scorso weekend a Ossola, la località situata tra Contra e Maresso; Via Ticino e Via dei Mulini in particolare, le arterie che hanno conosciuto il passaggio dei malviventi, decisamente ''spregiudicati'', tenendo condo dei danni arrecati ad una delle abitazioni ''visitate'', come documentato da alcune immagini che il proprietario ha voluto condividere sui social.
Approfittando infatti dell'assenza della famiglia, rimasta fuori casa alcune ore come si usa fare la domenica, ignoti ladri sono riusciti ad accedere alle varie stanze dell'appartamento, passandole in rassegna per filo e per segno alla ricerca di oggetti di valore da asportare. Aperti cassetti, armadi, rovesciati materassi, gettati a terra indumenti e tanto altro: insomma, uno scenario davvero da incubo quello che il missagliese si è trovato dinnanzi una volta rincasato.
''Sono uscito verso le 16.30 del pomeriggio: al mio ritorno, in tarda serata, era tutto a soqquadro'' ci ha spiegato la vittima. ''Sono entrati dalla finestra del bagno e sono usciti da quella della camera: hanno preso alcuni monili in oro regalati alle mie bambine per Comunione e Cresima''.
Danni incalcolabili per la famiglia missagliese, non solo materiali, ma soprattutto affettivi proprio perchè i ladri non hanno mostrato un briciolo di cuore, asportando preziosi che all'apparenza rivelavano la giovanissima età delle vittime.
Una serie di colpi, quelli messi a segno a Ossola, che hanno destato non poca preoccupazione nella piccola località missagliese, dove tutti si conoscono; il passaparola rispetto all'accaduto è stato dunque piuttosto rapido.
Non si tratta peraltro degli unici episodi messi a segno da ignoti ladri a Missaglia. A inizio mese a finire nel mirino dei malviventi era stato uno degli appartamenti di un complesso residenziale posto all'estremità di Via Garibaldi, verso la SP54. Anche in quel caso i ladri avevano agito nel pomeriggio di domenica, riuscendo a violare uno degli accessi all'abitazione, fuggendo però a mani vuote.
Se Missaglia come Sirtori sembra essere finito nel mirino dei ladri, c'è da dire che i colpi in questo periodo si estendono all'intero territorio, senza risparmiare nessuno; anche a Barzanò ad esempio è stata segnalata la presenza dei ''topi d'appartamento'' in Via Galilei, località Cascina del Gallo. Forse è anche per questa ragione che tra il tardo pomeriggio e la serata di ieri si è svolto un servizio speciale condotto dai Carabinieri della Compagnia di Merate. Agli occhi dei più attenti non sono passate inosservate le pattuglie presenti lungo alcune delle principali arterie del territorio, impegnati in alcuni controlli dei mezzi in transito.
A fronte di tutto questo l'invito ai cittadini da parte di istituzioni e forze dell’ordine, è quello di mantenere alta l’attenzione, in particolare in questo periodo in cui – come la cronaca anche quest'anno sta confermando - si registra un aumento di incursioni da parte dei ladri, complice anche l’oscurità che cala già dal tardo pomeriggio.
Una serie di colpi sono stati messi a segno sul finire dello scorso weekend a Ossola, la località situata tra Contra e Maresso; Via Ticino e Via dei Mulini in particolare, le arterie che hanno conosciuto il passaggio dei malviventi, decisamente ''spregiudicati'', tenendo condo dei danni arrecati ad una delle abitazioni ''visitate'', come documentato da alcune immagini che il proprietario ha voluto condividere sui social.
Approfittando infatti dell'assenza della famiglia, rimasta fuori casa alcune ore come si usa fare la domenica, ignoti ladri sono riusciti ad accedere alle varie stanze dell'appartamento, passandole in rassegna per filo e per segno alla ricerca di oggetti di valore da asportare. Aperti cassetti, armadi, rovesciati materassi, gettati a terra indumenti e tanto altro: insomma, uno scenario davvero da incubo quello che il missagliese si è trovato dinnanzi una volta rincasato.
''Sono uscito verso le 16.30 del pomeriggio: al mio ritorno, in tarda serata, era tutto a soqquadro'' ci ha spiegato la vittima. ''Sono entrati dalla finestra del bagno e sono usciti da quella della camera: hanno preso alcuni monili in oro regalati alle mie bambine per Comunione e Cresima''.

Una delle finestre violate nell'abitazione missagliese
Danni incalcolabili per la famiglia missagliese, non solo materiali, ma soprattutto affettivi proprio perchè i ladri non hanno mostrato un briciolo di cuore, asportando preziosi che all'apparenza rivelavano la giovanissima età delle vittime.
Una serie di colpi, quelli messi a segno a Ossola, che hanno destato non poca preoccupazione nella piccola località missagliese, dove tutti si conoscono; il passaparola rispetto all'accaduto è stato dunque piuttosto rapido.
Non si tratta peraltro degli unici episodi messi a segno da ignoti ladri a Missaglia. A inizio mese a finire nel mirino dei malviventi era stato uno degli appartamenti di un complesso residenziale posto all'estremità di Via Garibaldi, verso la SP54. Anche in quel caso i ladri avevano agito nel pomeriggio di domenica, riuscendo a violare uno degli accessi all'abitazione, fuggendo però a mani vuote.
Se Missaglia come Sirtori sembra essere finito nel mirino dei ladri, c'è da dire che i colpi in questo periodo si estendono all'intero territorio, senza risparmiare nessuno; anche a Barzanò ad esempio è stata segnalata la presenza dei ''topi d'appartamento'' in Via Galilei, località Cascina del Gallo. Forse è anche per questa ragione che tra il tardo pomeriggio e la serata di ieri si è svolto un servizio speciale condotto dai Carabinieri della Compagnia di Merate. Agli occhi dei più attenti non sono passate inosservate le pattuglie presenti lungo alcune delle principali arterie del territorio, impegnati in alcuni controlli dei mezzi in transito.
A fronte di tutto questo l'invito ai cittadini da parte di istituzioni e forze dell’ordine, è quello di mantenere alta l’attenzione, in particolare in questo periodo in cui – come la cronaca anche quest'anno sta confermando - si registra un aumento di incursioni da parte dei ladri, complice anche l’oscurità che cala già dal tardo pomeriggio.
G.C.














