Suello: mostra di foto delle opere di Hassani, artista afghana
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la biblioteca comunale di Suello apre le proprie porte all’arte e all’impegno civile ospitando la mostra fotografica dedicata alle opere di Shamsia Hassani, artista afghana di fama internazionale. L’iniziativa, organizzata da Emergency – gruppo di Lecco e Merate, sarà inaugurata venerdì 21 novembre alle 18.30 con una presentazione introduttiva, seguita da un aperitivo aperto a tutti i partecipanti.
Le fotografie esposte raccontano la forza e la visione di una delle più significative voci femminili dell’arte contemporanea afghana. Nata a Kabul nel 1988, Shamsia Hassani è considerata la prima street artist donna del suo paese, oltre che docente all’università di Kabul. Con i suoi murales dà voce alle donne afghane, ritraendole come figure forti, silenziose ma piene di dignità, sensibili e determinate: le sue opere parlano di libertà, resistenza e speranza.
La mostra a Suello rappresenta un’occasione preziosa per riflettere non solo sulla condizione delle donne in Afghanistan, ma più in generale sul valore universale dell’uguaglianza e del rispetto. Attraverso la potenza evocativa delle immagini, il pubblico sarà accompagnato in un percorso visivo e simbolico che intreccia arte e diritti umani, invitando a guardare oltre le frontiere e le differenze culturali.
Le opere resteranno visibili fino al 29 novembre negli orari di apertura della biblioteca, con apertura straordinaria domenica 23 novembre dalle 10 alle 12. L’ingresso è libero e le scuole potranno visitare la mostra su appuntamento.
Le fotografie esposte raccontano la forza e la visione di una delle più significative voci femminili dell’arte contemporanea afghana. Nata a Kabul nel 1988, Shamsia Hassani è considerata la prima street artist donna del suo paese, oltre che docente all’università di Kabul. Con i suoi murales dà voce alle donne afghane, ritraendole come figure forti, silenziose ma piene di dignità, sensibili e determinate: le sue opere parlano di libertà, resistenza e speranza.
Le opere resteranno visibili fino al 29 novembre negli orari di apertura della biblioteca, con apertura straordinaria domenica 23 novembre dalle 10 alle 12. L’ingresso è libero e le scuole potranno visitare la mostra su appuntamento.
Date evento
venerdì, 21 novembre 2025














