Sirone: con la biblioteca, visita al quartiere CityLife di Milano

La cultura non si esprime solo tra le mura di chiese, musei o gallerie. A volte si manifesta nei luoghi del quotidiano, negli spazi urbani che si trasformano e si rinnovano.
Sirone_city_life00002.jpg (174 KB)
È con questo spirito che sabato 8 novembre la Biblioteca di Sirone ha organizzato un nuovo appuntamento del ciclo Pomeriggio d’Arte, dedicato questa volta alla scoperta di CityLife, il quartiere milanese simbolo della rinascita architettonica e della sostenibilità urbana.
Sirone_city_life00004.jpg (242 KB)
Il gruppo di partecipanti si è ritrovato in Piazza VI Febbraio, nell’area che un tempo ospitava la storica Fiera di Milano. Da qui ha preso avvio una visita guidata tra le iconiche Tre Torri firmate da architetti di fama mondiale, il grande Parco pubblico con le installazioni di arte contemporanea, CityLife Shopping District (un centro commerciale sviluppato orizzontalmente) e gli esempi di urbanistica sostenibile con gli edifici residenziali di lusso che rendono CityLife un unicum nel panorama cittadino.
Sirone_city_life00001.jpg (729 KB)
A condurre la visita, la competenza e la professionalità della guida dell’Associazione Culturale ArtU, che ha illustrato la nascita e l’evoluzione del progetto: un intervento urbanistico che, nell’arco di un decennio, ha ridisegnato un’intera porzione di città, restituendole respiro, verde e vivibilità. Oggi CityLife è infatti una delle aree verdi più estese del centro di Milano.
Sirone_city_life00003.jpg (116 KB)
La visita si è conclusa con una riflessione condivisa: anche questa è cultura. La cultura che si rigenera, che vive nei luoghi e nelle scelte urbanistiche, che unisce tecnologia, arte e rispetto per l’ambiente in una visione di città più moderna e consapevole.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.