Bachelet: studenti in campo per la ''Colletta Alimentare''

Nel pomeriggio di sabato 15 novembre, che per molti significa riposo e svago, decine di studenti dell'istituto superiore Bachelet hanno scelto invece di donare il proprio tempo agli altri. È così che la Colletta Alimentare, iniziativa portata avanti su scala nazionale e in scena (anche) all'Eurospin di Oggiono, si è trasformata, per il terzo anno consecutivo, in un’esperienza di solidarietà contagiosa, capace di coinvolgere sempre più giovani e cittadini. 
BacheletCollettaAlimentare__1_.jpeg (466 KB)
''E' il terzo anno che proponiamo questo appuntamento, grazie alla collaborazione della dirigente scolastica'' ci ha spiegato il progetto Latina Stefani, volontaria dell’iniziativa. ''Ogni anno infatti, viene proposta la Colletta Alimentare e desideravamo la presenza e il coinvolgimento dei ragazzi. Mi ha stupito che, anche questa volta, ci sia stata una risposta numerosa e sentita. Questo aspetto non era scontato perché gli studenti rinunciano al sabato pomeriggio, per loro tempo libero, per metterlo a disposizione del volontariato. Nel corso del pomeriggio sono previsti turni di un’ora e mezza o due ore, durante i quali i ragazzi si alternano. La troviamo una bella iniziativa anche dal punto di vista educativo, dal momento vediamo il loro impegno. Sono particolarmente partecipi e sorridenti nello svolgimento dell’attività, mostrando consapevolezza e serietà''.
BacheletCollettaAlimentare__2_.jpeg (454 KB)
BacheletCollettaAlimentare__5_.jpeg (602 KB)
Queste caratteristiche vengono trasmesse anche alla comunità, che coglie questo spirito di intraprendenza e di altruismo dei giovani. ''L’idea - ha aggiunto Stefani - è nata dalla volontà di coinvolgere persone del territorio, in modo da avvicinare anche persone esterne a questa causa. Quando mi hanno affidato questo supermercato, attraverso la parrocchia e l'allora vicario don William, siamo riusciti a contattare l’insegnante del Bachelet che ha fatto da intermediaria. Infatti, inizialmente erano solo i ragazzi dell’oratorio a dedicarsi a questo impegno. Successivamente, abbiamo accolto anche la partecipazione degli studenti delle superiori. In questo modo, siamo riusciti a suscitare interesse in circa 20-25 ragazzi''.
BacheletCollettaAlimentare__4_.jpeg (500 KB)
Questa esperienza rappresenta un'occasione di crescita non solo per i volontari, ma anche per gli studenti che si spendono in prima persona per questa causa. Esperanza e Hilary, due delle studentesse presenti, ci hanno raccontato così il pomeriggio trascorso: ''siamo qui perché pensiamo che sia importante aiutare chi è meno fortunato di noi. Per noi, un’ora del nostro tempo non fa la differenza, ma per altre persone può cambiare la giornata. Inoltre, l’aiuto che diamo oggi ritorna anche a noi: compiere buone azioni ci fa sentire meglio perché è un gesto importante. In futuro, infatti, ci piacerebbe sperimentare altre esperienze di volontariato. Nonostante siamo arrivate da poco, sentiamo una buona partecipazione anche da parte delle persone. Per questo motivo, consigliamo vivamente di intraprendere questo genere di esperienze''.
BacheletCollettaAlimentare__3_.jpeg (425 KB)
La Colletta Alimentare si conferma dunque un appuntamento significativo per la comunità di Oggiono, capace di coinvolgere giovani e adulti in un gesto semplice ma fondamentale. Un’iniziativa che, anno dopo anno, continua a crescere grazie all’impegno dei volontari, delle scuole e delle famiglie, dimostrando come la solidarietà possa diventare un tratto distintivo del territorio.
V.I.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.