Annone: con Stendhart uno spettacolo contro la violenza

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Annone di Brianza propone alla cittadinanza lo spettacolo teatrale ''Stelle Offese'', in programma domenica 23 novembre alle 21 presso il teatro dell’Oratorio.
Annone_loc_donne.jpg (128 KB)
Lo spettacolo, realizzato con la collaborazione di Stendhart Teatro e Stendhart Danza, rappresenta un percorso attraverso la storia della violenza di genere. Le voci delle protagoniste, reali e letterarie, restituiscono la memoria di chi ha subito soprusi ma anche il coraggio di chi ha resistito, si è ribellata e ha trovato la forza di parlare quando il silenzio sembrava la scelta più semplice. Lorenzo Lazzarini, consigliere comunale con delega alle pari opportunità, sottolinea come ''ogni episodio di violenza rappresenta una ferita per l’intera comunità. Promuovere le pari opportunità significa lavorare affinché nessuna donna debba più sentirsi non tutelata, non ascoltata o non creduta. È un impegno che riguarda tutti: istituzioni, cittadini e territori, chiamati a costruire insieme una società capace di prevenire, proteggere e sostenere''.
Dal mondo di Ovidio al Decameron, da Shakespeare alla poesia di Alda Merini, ''Stelle Offese'' pone una domanda fondamentale: quali condizioni culturali e sociali dobbiamo costruire affinché uomini e donne possano vivere relazioni basate sul rispetto reciproco e sulla piena parità?
Federica Bartesaghi, consigliere comunale con delega alla cultura, evidenzia il ruolo della cultura per generare consapevolezza: ''La cultura ha la forza di illuminare ciò che la quotidianità spesso lascia nell’ombra. Attraverso il teatro e l’arte è possibile dare voce alle fragilità, smuovere le coscienze e stimolare una riflessione autentica sul tema della violenza di genere. Stelle Offese rappresenta un’occasione preziosa per la comunità: uno spazio in cui riconoscere il valore del rispetto, dell’ascolto e della dignità, affinché questi principi diventino patrimonio condiviso''.
Il 25 novembre non è una ricorrenza simbolica, ma un richiamo alla responsabilità collettiva. ''La violenza di genere - spiegano i consiglieri Lazzarini e Bartesaghi - continua a manifestarsi in molte forme (fisiche, psicologiche, economiche, digitali) e riguarda il presente tanto quanto il passato. Contrastarla significa promuovere un cambiamento profondo, capace di coinvolgere istituzioni, famiglie, scuole, associazioni e ogni cittadino. La cultura e l’arte rappresentano strumenti preziosi di prevenzione: generano consapevolezza, educano al rispetto, aprono spazi di confronto e mettono la comunità davanti a ciò che spesso si preferisce non vedere''.
L’amministrazione comunale rinnova quindi il proprio impegno sul tema delle pari opportunità, della prevenzione della violenza e del sostegno alle vittime. Crediamo che la collaborazione sia essenziale per costruire percorsi educativi, culturali e sociali che diffondano una visione più giusta del mondo e delle relazioni. ''Invitiamo la cittadinanza a partecipare a questo momento di riflessione condivisa: solo una comunità consapevole e attenta può contribuire a un cambiamento reale''.
Date evento
domenica, 23 novembre 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.